LINEA VERDE. LORENZO GERMANI, LO SCALATORE CHE SOGNA IL FIANDRE

JUNIORES | 11/01/2020 | 07:33
di Danilo Viganò

Ciociaro di Roccasecca, il paese del grande Severino Gazzelloni uno dei primi pionieri della riscoperta moderna in Italia del flauto, e di Antonio Zullo, professionista nella Amore&Vita Prodir, Lorenzo Germani vive a Massa dove frequenta il Liceo Scientifico. Classe 2002, secondo anno da juniores, per Germani ritmo e forte andatura in salita sono le caratteristiche migliori.


I primi quattro mesi del 2019 li ha impegnati per guarire dalla frattura del femore che si è procurato a gennaio durante una seduta di allenamenti. La prima giornata felice e vincente è a Sora (9 giugno) quando vince la “Ciociarissima”, poi si ripete a Sillicagnana nel Lucchese, e a Marostica nel Vicentino. Corre in Germania la LVM Saarland per la Nazionale Italiana (quinto nella quarta tappa), poi al tricolore a cronometro (che ha vinto nel 2018 all’ultimo anno con gli allievI) è ottavo. Chiude la stagione con la Cronometro delle Nazioni, in Francia (ventunesimo).


Da piccolo ha praticato il calcio, poi visto che il padre era già in sella per la semplice passione di pedalare, ha scelto il ciclismo. Papà Maurizio fa il poliziotto a Frosinone, mamma Barbara è segretaria in una azienda di porte e finestre. Il fratello minore, Matteo, è passato invece dal ciclismo al nuoto che attualmente pratica. Germani è un talento che, ripresosi completamente dall’infortunio al femore, quest’anno avrà modo di dimostrare il suo valore nella Work Service Dynatek Romagnano, diretta da Matteo Berti.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Dopo alcuni anni in ombra, si sta ripredendo alla grande».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 9 anni per la società MB Lazio. La prima bici una Sab di colore rosso».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come sapeva affrontare i sacrifici e i problemi».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Il calcio più di altri, ma non con la stessa passione del ciclismo».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e impulsivo».

Altruista o egoista?
«Dipende dalle persone che ho di fronte».

Cosa leggi preferibilmente?
«Le biografie di personaggi sportivi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il sorriso».

Sei social?
«Abbastanza, quando serve».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Andrei più cauto con la crescita dei giovani. Nei loro confonti c’è poca pazienza»

Piatto preferito?
«Pizza napoletana».

Hobby?
«Passeggiare con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, le serie».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Una volta c’era più educazione e rispetto degli altri, valori che oggi purtroppo si sono persi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024