Coppi&Bartali: ultima tappa a Sella, la corsa a Evans

| 29/03/2008 | 00:00
E’ stato il veneto Emanuele Sella a conquistare sul traguardo di Sassuolo la quinta ed ultima tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali. Il portacolori della CSF Group – Navigare ha sorpreso il gruppo dei migliori con uno scatto a poco più di un chilometro dal termine ed ha tagliato il traguardo con una manciata di metri su Stefano Garzelli, Vincenzo Nibali e il resto del drappello comprendente anche l’australiano Cadel Evans che ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia. La tappa conclusiva, dopo la partenza da Castellarano, ha proposto una lunga azione che ha visto al comando per circa 140 chilometri Manuel Beltran (Liquigas), Marco Pinotti e Morris Possoni (High Road), Fortunato Baliani (Csf Group-Navigare), Elias Schmaeh (Team Volksbank), Raffaele Illiano (Serramenti Pvc – Diquigiovanni-Androni), Bruno Rizzi (Ngc-Otc) ed Eddy Ratti (Nippo-Endeka). L’azione (iniziata al chilometro 27 ed esauritasi al chilometro 166 a circa 11 chilometri dalla conclusione) ha visto gli otto battistrada guadagnare un vantaggio massimo di 2’28” al chilometro 108 di corsa. Dopo il ricongiungimento è stata la terza ed ultima ascesa a Montegibbio a creare la selezione nelle prime posizioni del gruppo dei migliori con Garzelli che ha tentato di sorprendere l’avversario più diretto Evans. A poco più di tre chilometri dalla conclusione al comando si è formato un gruppetto di quindici unità: Garzelli (Acqua e Sapone), Evans (Silence-Lotto), Giunti (Miche-Silver Cross), Axelsson (Diquigiovanni – Androni Giocattoli), Lloyd (Silence-Lotto), Szmyd (Lampre), Morabito (Astana), Nibali (Liquigas), Noè (Liquigas), Sella e Pozzovivo (Csf-Navigare), L. Mazzanti (Tinkoff), Serpa (Diquigiovanni), Rubiano Chavez (Centri della Calzatura) e Kiserlovski (Adria Mobil). A circa un chilometro e mezzo dalla conclusione Emanuele Sella ha scaricato sui pedali tutte le forze rimaste per conquistare la vittoria a braccia alzate con due secondi di vantaggio su Garzelli e Nibali. Per quanto riguarda la classifica finale l’australiano Cadel Evans (Silence Lotto) si è aggiudicato la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali con 17” su Stefano Garzelli (Acqua e Sapone – Caffè Mokambo) e 1’15” su Vincenzo Nibali (Liquigas). Ordine d'arrivo 1° Emanuele Sella (Csf Group-Navigare) 2° Stefano Garzelli (Acqua e Sapone-Caffè Mokambo) 3° Vincenzo Nibali (Liquigas) 4° Massimo Giunti (Miche-Silver Cross) 5° Angel Rubiano Chavez (Centri della Calzatura-Partizan) 6° Cadel Evans (Silence-Lotto) 7° Steve Morabito (Astana) 8° Josè Serpa (Diquigiovanni-Androni) 9° Domenico Pozzovivo (Csf Group-Navigare) 10° Luca Mazzanti (Tinkoff) Classifica finale 1° Cadel Evans (Silence-Lotto) 2° Stefano Garzelli (Acqua e Sapone-Caffè Mokambo) a 17” 3° Vincenzo Nibali (Liquigas) a 1’15” 4° Niklas Axelsson (Serramenti Pvc Diquigiovanni-Androni) a 2’05” 5° Emanuele Sella (Csf Group-Navigare) a 2’06” 6° Luca Mazzanti (Tinkoff Credit System) a 2’08” 7° Matthew Lloyd (Silence-Lotto) a 2’14” 8° Josè Serpa (Diquigiovanni-Androni) a 2’20”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024