COMMISSARI ITALIANI: IL BILANCIO DI UN 2019 STRAORDINARIO

NEWS | 19/12/2019 | 11:11

Crescono il livello e la qualità dei Commissari di Gara della Federazione Ciclistica Italiana. Nel 2019 sono stati raggiunti traguardi quantitativi e qualitativi di assoluto livello, racchiusi in questi numeri:


- 3 nuovi Commissari internazionali: Chiara Compagnin (Pista), Francesca Dellacasa (BMX) e Michela Vidori (MTB);


 - 16 giudici hanno acquisito 18 qualifiche di Commissario Nazionale Elite UCI (11 per la disciplina “strada” e 7 per la “pista”) ai corsi di formazione UCI che si sono tenuti lo scorso aprile a Riccione;

- Alla “Formation magnétométrie Commissaires” organizzato dall’UCI il 16 febbraio 2019 a Ginevra sono stati formati 7 nuovi “commissari tecnici” per i controlli “antifrode tecnologica”: Daniele Balzi, Matteo Brusatin, Chiara Compagnin, Elisa Dabbene, Chiara Lovat, Valeria Laguzzi e Gabriele Rigoletti

- Al National BMX Freestyle Park Judge Training Seminar dell’UCI tenutosi il 16 e 17 marzo 19 a Barcellona hanno partecipato Francesca Dellacasa e Diego Tosti.

Antonio Pagliara, presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara: “Il 2019 è stato un anno intenso e ricco di successi per i nostri giudici di gara. Da qualche anno la CNGG ha messo in campo, in collaborazione con il Settore Studi, un sistema formativo che prevede un percorso di avvicinamento ai corsi UCI basato su preselezioni e su una specifica azione tutoriale svolta con continuità sin dal 2015. Questa attività è risultata vincente; sicuramente anche per il futuro proseguiremo su questa linea.

I risultati sin qui ottenuti sono frutto di un progetto che fu fortemente condiviso e sostenuto con continuità dai Consigli Federali che si sono succeduti e in particolar modo supportati con entusiasmo e grande competenza dal nostro Presidente. Mi piace sottolineare, inoltre, che dei 33 giudici che dal 2014 ad oggi hanno ottenuto 57 diverse qualifiche UCI, 19 sono donne (57,57%!). dati e numeri che ci riempiono di orgoglio e che premiano la CNGG per il lavoro svolto in favore della categoria e, più in generale, per la nostra famiglia federale.”

Il processo di crescita del settore è evidenziato, come ricordato dallo stesso Pagliara, anche dalla serie storica. Negli ultimi cinque anni sono stati formati 7 nuovi Commissari internazionali (4 donne e 3 uomini), numero che può incrementarsi notevolmente nel 2020. Infatti, dopo il successo ottenuto al termine dei corsi di formazione per commissari internazionali dell’UCI, sono in attesa di sostenere le prove pratiche altri 5 giudici: Daniele Balzi, Federica Guarniero, Giulia Laghi e Diego Tosti (per il Ciclocross) e Elisa Dabbene (per la Pista), per un potenziale totale a 12 nuovi Commissari internazionali in 6 anni (media di 2 per anno, con assoluta presenza maggioritaria femminile)

Incremento ancora maggiore per quanto riguarda la figura del Commissario Nazionale Elite UCI. Dal dicembre 2015 ad aprile 2019 (in soli 3 anni e 4 mesi) sono state 41 le qualifiche conseguite dai giudici italiani: 23 per la strada, 9 per la pista, 8 per il MTB e 1 per il BMX.

Tutte queste figure portano a un totale complessivo di 57 Commissari formati, con previsione di arrivare a 62 entro la fine del 2020.

“Il valore di un arbitro o giudice di gara in un sistema sportivo è incalcolabile – ha ricordato il presidente Di Rocco -. La crescita del settore dei Commissari di Gara è la migliore rappresentazione di una Federazione in movimento, al passo con le esigenze moderne. Il caso emblematico riguarda il Freestyle, disciplina che si fonda sui punteggi assegnati dai Giudici. Senza Commissari in grado di valutare adeguatamente una run è veramente difficile pensare di far crescere gli atleti ai massimi livelli. Proprio in questa disciplina, con i due nuovi giudici formati recentemente, stiamo pian piano colmando una lacuna.

In generale sono veramente soddisfatto del livello e della qualità raggiunta dai nostri giudici di gara; della presenza di un gran numero di donne e dell’abbassamento dell’età media complessiva. Ringrazio per questo il Settore Studi e tutta la Commissione Nazionale Giudici di Gara per l’impegno profuso e per i risultati raggiunti."

TABELLA RIASSUNTIVA (Dal 2015 ad oggi)

Commissari Internazionali: 7

Commissari Nazionali Elite: 41

Commissari tecnici (tablet): 7

Giudici BMX Freestyle: 2

comunicato FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024