LINEA VERDE. EMANUELE AMADIO, PEDALI E FINANZA

CONTINENTAL | 17/12/2019 | 07:37
di Danilo Viganò

Della famiglia Amadio a pedalare è rimasto soltanto Emanuele. Friulano di Azzano Decimo in provincia di Pordenone, classe 1999, Emanuele Amadio è il nipote dell’ex professionista e per molti anni manager di squadre importanti Roberto, figlio di Mauro (fratello di Roberto) che ha corso fino agli juniores, e fratello minore di Massimiliano che ha pedalato fino alla categoria dilettanti. L’unica che non fa girare le ruote in famiglia è mamma Patrizia, meastra in una scuola elementare.


Emanuele è un atleta a tempo pieno, si è diplomato al Liceo Scientifico “Leopardi-Maiorana” di Pordenone, e dopo aver frequentato per dodici mesi il corso di Ingegneria Meccanica presso l’università di Udine, ha preferito puntare tutto sul ciclismo. Nel 2018 ha dovuto interrompere l'attività sei mesi per una tendinte al ginocchio, ma quest’anno è tornato alle gare puntando soprattutto a fare esperienza in campo internazionale senza però raccogliere risultati di rilievo.


Insomma, Emanuele ha tutte le carte in regola per fare di più, e tornare a essere quel corridore con la “C” maiuscola che tra gli juniores si fregiò del titolo tricolore in pista nell’Inseguimento a squadre e della maglia di Campione Regionale Friulano su strada conquistata con la vittoria a Piancavallo nel 2017. Nel medesino anno fu anche selezionato dalla Nazionale Italiana della pista sia per i Campionati Europei di Anadia, in Portogallo, che per i Mondiali di Montichiari. Ora, ad attenderlo una nuova avventura nel Continental Team Monti.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Stiamo vivendo un cambio di generazione con molti giovani emergenti. Ci manca il fuori lasse però nel complesso siamo molto competitivi».

A quale età hai cominciato a correre?
«Ho esordito nella categoria G1 per il Gruppo Ciclistico Pasiano in sella ad una Eurovelo gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Senza dubbio Eddy Merckx».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Come il ciclismo no, però mi piacciono il football americano e il nostro calcio».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono pignolo».

Altruista o egoista?
«Abbastanza altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Le news in rete e qualche libro sui mercati finanziari».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La personalità».

Sei social?
«Mi muovo principalmente su Instagram, un pò meno su Facebook e Twitter».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Invito i giovani a dare più importanza alla scuola».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Può sembrano strano, ma sono affascinato dagli eventi di finanza e trading».

La gara che vorresti vincere?
«Tour de France».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, sono un fan dei film di Tarantino».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«I social hanno cambiato tutto per i ragazzi di oggi, ma il progresso non è poi così negativo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Armadio, pedali e finanza
17 dicembre 2019 13:48 Emanuela Patrizia
... e no, anche mamma Patrizia fa girare le ruote: vado a scuola tutti i giorni in bicicletta !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024