CAZZANIGA: " DAL 2020 SARA' POSSIBILE TESSERARE UNO STRANIERO JUNIORES "

NEWS | 09/12/2019 | 14:31
di Danilo Viganò

A volte ritornano. La novità del 2020 riguarda il ritorno degli stranieri in Italia nelle formazioni della categoria Juniores. Ci eravamo lasciati a fine anni Novanta con la FCI che aveva chiuso le frontiere concentrando tutta l'attenzione del movimento sui giovani di bandiera esclusivamente italiana. Stop quindi agli sbarchi oltre frontiera che per alcuni, all'epoca dei fatti, risultava come una attività controprduecente per i nostri ragazzi anzichè invece un confronto con delle realtà nuove e di una diversa cultura. Dopo aver avuto l'avvallo dal Consiglio Federale Ruggero Cazzaniga, presidente del Struttura Tecnica strada e pista, si è dunque prodigato per riaprire le porte. Una presa di posizione che si è potuta realizzare anche per l'approvazione di tecnici e squadre della categoria Juniores.


"E' una questione che sostengo e porto avanti da anni, quella di tornare ad aprire questo mercato che era stato chiuso  spiega Ruggero Cazzaniga presidente del Struttura Tecnica strada e pista della Federazione Ciclistica Italiana -. Come tutti i regolamenti ci saranno naturalmente delle restrizioni e dei punti precisi da rispettare. Per capirci meglio, non sarà come accadeva una volta, dove tutto e tutti agivano al di fuori delle regole sbattendo a destra e a sinistra atleti extra comunicati, sfruttandoli per il solo scopo del risultato ad ogni costo. Riportare lo straniero in Italia nelle squadre della categoria Juniores significherà dunque integrarli, farli crescere gestendoli nella maniera giusta e non solo sportiva. A trarne vantaggio - continua Cazzaniga - sarà sicuramente tutto il nostro movimento. Mi spiego: tesserare un corridore dell'Est europeo, colombiano, americano o di qualunque altro Paese sarà un incentivo che andrà a rafforzare gli organici delle squadre più deboli sia dal lato della qualità che da quello dei risultati. Insomma, abbiamo pensato di portare nuovo ossigeno in seno al panorama nazionale allaragando i nostri confini e tutelando meglio i giovani italiani".


Il termine della dittatura straniera in Italia risale all'inizio degli anni Duemila, precisamente al 2001. Lunga la lista dei giovani provenienti da ogni nazione che hanno fatto grandi cose sulle strade di casa nostra: per citarne alcuni, lo svizzero Guttinger, l'ucraino Gryshchenko, il russo Kivichev, l'australiano Michael Rogers, i danesi Nielsen e Bojsen, l'altro ucraino Podgornik, fino ai russi della fortissima Vigorplant Gradoussov, Areekev, Goussev, Bespalov e Karimov che allora dominavano la scena.

LE REGOLE. Quali sono dunque le regole da rispettare? Un corridore straniero per squadra, con quest'ultima che dovrà avere non meno di 8 atleti italiani. In questo modo ci sarà la possibilità di tesserare qualche ragazzo in più rispetto a quanto invece accadava negli ultimi anni, quando molti ragazzi erano costretti ad abbandonare l'attività. Quanto alle gare, ogni team potrà schierare lo straniero affiancato da cinque corridori italiani per un totale di sei partenti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


A distanza di quasi un anno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna in Spagna per testarsi contro le squadre locali alla Volta a Galicia 2025. La gara andrà in scena da giovedì 11 a domenica 14 settembre e sarà un bel banco di prova per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024