CAZZANIGA: " DAL 2020 SARA' POSSIBILE TESSERARE UNO STRANIERO JUNIORES "

NEWS | 09/12/2019 | 14:31
di Danilo Viganò

A volte ritornano. La novità del 2020 riguarda il ritorno degli stranieri in Italia nelle formazioni della categoria Juniores. Ci eravamo lasciati a fine anni Novanta con la FCI che aveva chiuso le frontiere concentrando tutta l'attenzione del movimento sui giovani di bandiera esclusivamente italiana. Stop quindi agli sbarchi oltre frontiera che per alcuni, all'epoca dei fatti, risultava come una attività controprduecente per i nostri ragazzi anzichè invece un confronto con delle realtà nuove e di una diversa cultura. Dopo aver avuto l'avvallo dal Consiglio Federale Ruggero Cazzaniga, presidente del Struttura Tecnica strada e pista, si è dunque prodigato per riaprire le porte. Una presa di posizione che si è potuta realizzare anche per l'approvazione di tecnici e squadre della categoria Juniores.


"E' una questione che sostengo e porto avanti da anni, quella di tornare ad aprire questo mercato che era stato chiuso  spiega Ruggero Cazzaniga presidente del Struttura Tecnica strada e pista della Federazione Ciclistica Italiana -. Come tutti i regolamenti ci saranno naturalmente delle restrizioni e dei punti precisi da rispettare. Per capirci meglio, non sarà come accadeva una volta, dove tutto e tutti agivano al di fuori delle regole sbattendo a destra e a sinistra atleti extra comunicati, sfruttandoli per il solo scopo del risultato ad ogni costo. Riportare lo straniero in Italia nelle squadre della categoria Juniores significherà dunque integrarli, farli crescere gestendoli nella maniera giusta e non solo sportiva. A trarne vantaggio - continua Cazzaniga - sarà sicuramente tutto il nostro movimento. Mi spiego: tesserare un corridore dell'Est europeo, colombiano, americano o di qualunque altro Paese sarà un incentivo che andrà a rafforzare gli organici delle squadre più deboli sia dal lato della qualità che da quello dei risultati. Insomma, abbiamo pensato di portare nuovo ossigeno in seno al panorama nazionale allaragando i nostri confini e tutelando meglio i giovani italiani".


Il termine della dittatura straniera in Italia risale all'inizio degli anni Duemila, precisamente al 2001. Lunga la lista dei giovani provenienti da ogni nazione che hanno fatto grandi cose sulle strade di casa nostra: per citarne alcuni, lo svizzero Guttinger, l'ucraino Gryshchenko, il russo Kivichev, l'australiano Michael Rogers, i danesi Nielsen e Bojsen, l'altro ucraino Podgornik, fino ai russi della fortissima Vigorplant Gradoussov, Areekev, Goussev, Bespalov e Karimov che allora dominavano la scena.

LE REGOLE. Quali sono dunque le regole da rispettare? Un corridore straniero per squadra, con quest'ultima che dovrà avere non meno di 8 atleti italiani. In questo modo ci sarà la possibilità di tesserare qualche ragazzo in più rispetto a quanto invece accadava negli ultimi anni, quando molti ragazzi erano costretti ad abbandonare l'attività. Quanto alle gare, ogni team potrà schierare lo straniero affiancato da cinque corridori italiani per un totale di sei partenti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024