LINEA VERDE. GIORGIA CATARZI, SULLE ORME DI GINETTACCIO

DONNE | 26/11/2019 | 07:35
di Danilo Viganò

Nella sua ancor verde carriera vanta niente meno che due titoli mondiali e due europei su pista nell'inseguimento a squadre donne juniores (conquistati nel 2018 e quest'anno), e due campionati italiani a cronometro a squadre su strada. Diciotto anni di Ponte a Ema (Firenze), il paese che diede i natali a Gino Bartali, Giorgia Catarzi è una promettente ciclista della società vicentina Ciclismo Insieme di Thiene. E' dotata di grinta e grande passione per le due ruote, che Giorgia ha scoperto grazie al padre Damiano (rappresentante di componenti per lampadari) e allo zio Giacomo che insieme ha visto pedalare durante una Gran Fondo davanti a casa sua.


Oltre a metteresi al collo due splendide medaglie d'oro, la Catarzi ha vinto la gara in linea di Ceparana (La Spezia), è arrivata settima al tricolore su strada e alla Lake Garda Classic con le Elite si è classificata al sesto posto. In famiglia gareggia anche il fratello minore Tommaso, 15 anni allievo nella Società Sportiva Aquila: la sorella Francesca è appassionata invece di cavalli. Giorgia frequenta il Liceo Scientifico al Gobetti Volta di Bagno a Ripoli, e il prossimo anno debutterà tra le Elite con la Bepink di Walter Zini.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' cresciuto molto negli ultimi anni, anche in campo femminile. La stessa cosa si può dire per la mountain bike e il ciclocross».


A quale età hai cominciato a correre?
«Avevo a 8 anni , ho iniziato con la SS Aquila Ganzaroli. La mia prima bici? Una Vicini di colore rosso».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Gino Bartali perché è stato in grande personaggio ed è nato a Ponte a Ema la mia città».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No. Ogni tanto guardo le gare di atletica e la ginnastica artistica».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono permalosa, testarda e insicura».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in un uomo?
«Il carattere e la simpatia».

Sei social?
«Nei giusti limiti«.

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Darei più visibilità al movimento femminile».

Piatto preferito?
«Bistecca alla fiorentina».

Hobby?
«Mi piace studiare, stare con le amiche e fare shopping».

La gara che vorresti vincere?
«Una tappa al Giro d'Italia»

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, soprattutto le commedie romantiche».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi sono attrattatti dal mondo dei social, e vogliono apparire il più possibile piuttosto che vivere momenti ed emozioni di una volta».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024