L'ORA DEL PASTO. COPPI E' UN MODO DI SCRIVERE LA STORIA

LIBRI | 10/11/2019 | 07:33
di Marco Pastonesi

 


Archiviati i cento anni dalla nascita, si inseguono i sessanta dalla morte. Fausto Coppi è un modo per scrivere di storia, e non solo di quella del ciclismo. Ecco altri tre libri ispirati, dedicati, riempiti e devoti al Campionissimo.


“Il suo nome è Fausto Coppi” di Maurizio Crosetti (Einaudi, 218 pagine, 17,50 euro). L’inviato della “Repubblica”, anche al Giro d’Italia, anche al Tour de France, si trasforma in ventidue testimoni dell’epoca, dalla mamma Angiolina al papà Domenico, dal fratello Serse allo scopritore Biagio Cavanna, dal meccanico Pinella al rivale Bartali, dai gregari Carrea e Milano all’amico Geminiani, dalle mogli Bruna e Giulia ai figli Marina e Faustino, prima di reincarnarsi proprio in lui, Fausto. Racconti confidenze confessioni, tutti in prima persona, come se Crosetti avesse potuto registrare le loro voci, svelare i loro sentimenti, tradurre le loro emozioni. Una storia – la storia – romanzata e ricamata su basi storiche e con sacrosanto affetto.

“Il volo dell’airone” di Giancarlo Governi (Fandango, 240 pagine, 16 euro). Autore televisivo, sceneggiatore e scrittore, Governi ritorna sul romanzo della vita di Fausto Coppi (è questo il sottotitolo) dopo “Il grande airone” (Nuova Eri, 1994) e, aggiungendo la storia di Gino Bartali, “Il grande Airone” (Castelvecchi, 2009). Governi ha un tipo di scrittura, più che da pagina, da schermo, piccolo o grande. Le sue parole non si sfogliano ma si immaginano, non si leggono ma si vedono. Anche in questo caso ci si basa su ricerche storiche, dall’infanzia fino alla morte, a dopo la morte, quando “una vecchia fantesca che stava lì da tanti anni” propone un nuovo mistero: “Se fossi stata presente, avrei dato al signor Fausto la solita pasticchina”.

“Eterno Fausto” di Mimma Caligaris (Soged, 144 pagine, 9,90 euro). Giornalista al “Piccolo” di Alessandria, Caligaris trasmette il Coppi dei nipoti Francesco (dalla parte di Marina) e Giulia (da quella di Faustino), Giovanni Ferrari Cuniolo (nipote del primo campione d’Italia), Angelo D’Avino (figlio del falegname che regalò una Legnano a Coppi dopo la guerra), Franco Bitossi (che vinse la Cuneo-Pinerolo nel 1964), Marco Carrea (figlio di Sandrino, il gregario angelo custode), Francesco Moser (e i ricordi tramandati dal fratello Aldo), il tecnico Massimo Rava, l’appassionato (preside e collezionista) Giampaolo Bovone, l’illustratore e pittore Riccardo Guasco. Caligaris accompagna le testimonianze, le arricchisce di storia e storie, geografia e umanità, appartenenza al quella gente e a quel territorio.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024