L'ORA DEL PASTO. SEI TAPPE INTORNO AL MURO

LIBRI | 04/11/2019 | 07:57
di Marco Pastonesi

 


Sei tappe. La più breve: tredici chilometri. La più lunga: quasi trentasei. Totale: centosessanta. Da fare nel più lungo tempo possibile: se possibile, anche in una settimana. Non è una camminata, anche se si potrebbe fare, e non è una corsa, anche se potrebbe esserlo, per esempio, una corsa nel tempo. E’ il giro del Muro di Berlino.


Federico Meda ha scritto “Il Muro di Berlino: istruzioni per l’uso” (Ediciclo, 176 pagine, 13,50 euro), una guida, un manuale, un dizionario, un saggio, un prontuario, una lettura e una rilettura, un viaggio nella città divisa e poi aperta, un laboratorio di geografia, un’officina di storia, un centro di umanità da respirare, studiare, abitare, anche solo per quella settimana da vivere in bicicletta. Trent’anni dopo la sua caduta, Meda inquadra il Muro partendo dalla cronologia, codificandolo con un abbecedario, attraversandolo con i racconti di chi lo ha conosciuto giorno dopo giorno e anno dopo anno, ricordandolo tra fughe e musei, libri e film, infine dedicandosi al giro in bicicletta.

Da Hennigsdorf a Mauerpark: 35,7 km. Da Mauerpark all’East Side Gallery: 13,1 km. Dall’East Side Gallery a Gropiusstadt: 23,8 km. Da Gropiusstadt a Griebnitzsee: 35,8 km. Da Griebnitzsee a Staaken: 33,9 km passando da Potsdam o 32,7 da Wannsee. E da Staaken a Hennigsdorf: 20,2 km. Una nuova terra, un altro territorio, cercando vestigia ancora intatte. Come il Friedrich-Ludwig-Jahn-Stadion, impianto costruito nel 1951 per la terza edizione del Festival mondiale della gioventù e degli studenti, diventato il campo della Berliner FC Dynamo e V, conosciuta come la squadra della Stasi, capace di vincere dieci scudetti consecutivi tra il 1979 e il 1988. Come la Porta di Brandeburgo. Come il Checkpoint Charlie. Come quel tratto dopo Spandau nel bosco. Come quel tratto della ciclabile Berlino-Copenaghen.

“E’ solo grazie alla ciclabile del Muro – scrive Meda -, realizzata tra il 2002 e il 2006 dalla Grun Berlin GmbH, società a partecipazione governativa, costo intorno ai 4,5 milioni di euro, e ai suoi cartelli ‘Berliner Mauerweg’ che si riconosce l’originario itinerario di quei 160 chilometri di fortificazioni dentro e fuori la città che rendevano i settori francese, inglese e americano un’isola all’interno del territorio della Ddr”. L’autore sostiene che Berlino “divide: c’è chi si innamora al primo sguardo dell’atmosfera, della vita notturna, dei parchi e della semplicità con cui si vive e chi la trova bruttina, un po’ sporca, mai all’altezza degli alti standard cui hanno abituato Monaco, Amburgo e le altre grandi città tedesche”. Ma non ha dubbi: “Il lascito del Muro è anche questo: una città in perenne cambiamento che vanta diverse facce e anime”.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024