L'ORA DEL PASTO. MAGRINI, GREGORIO E UNA LINGUA NUOVA

LIBRI | 14/10/2019 | 07:10
di Marco Pastonesi

 


Si alzano sui pedali, tolgono un dente, limano, suonano a morto, mettono il piede a terra, menano, sverniciano, succhiano le ruote, mulinano, volano. Fanno la vita, fanno ruotino, fanno l’andatura, fanno la corsa, fanno l’elastico, fanno lo scatto del morto, fanno il trenino, fanno il lungo, fanno il vuoto. Fino alla volata, fino al processo alla pappa, fino ai massaggi.


Il ciclismo ha la sua lingua, il suo gergo, il suo slang. Come il calcio (catenaccio, melina, sciabolata…), meno della vela (abbisciare, addugliare, cazzare…), più del rugby (terzo tempo, francesina, cucchiaio di legno…). Sicuri di conoscere il significato di assalsicciata, serpentata, trombatura, spiaggiamento, sistolata, fucilata, randellata, picchiata, sbrindellio, frullata, frustata? Sapete che fagianata è “un’azione di pura classe: il corridore che attacca in questo modo fa finta di niente, proprio come il fagiano che va via di pedina, e non parte in un vero e proprio scatto ma allunga, prendendo inizialmente cinque o dieci metri di vantaggio, che poi diventano presto vento, poi trenta”?

Come in una fuga a due, come in una cronocoppie, come in un Baracchi, Riccardo Magrini e Luca Gregorio hanno composto “Fagianate, scatti e scie” (Rizzoli, 238 pagine, 18 euro, con superprefazione di Paolo Condò), ufficialmente un dizionario sentimentale del ciclismo, ufficiosamente un bestiario del lessico a due ruote, un po’ ciclistese e un po’ magrinico, nel senso di quell’idioma tecnico e familiare, spregiudicato e liberatorio, sacro e dissacrante, adottato dai due commentatori di Eurosport. Così questo calepino è uno strumento prezioso per non trovarsi impreparati o disorientati quando i due stabiliscono che il gruppo è “appallato” o un corridore mette “il padellone”, quando invocano il “Garibaldi” o citano il “Pinocchio d’oro”, quando sentenziano di un “paracarro” o sospettano di un “filo di gas”.

Come perfino Beghetto e Bianchetto, la più celebre delle coppie del ciclismo (tandem, Olimpiadi di Roma 1960, oro: solo per dirne una), si spartivano i compiti, anche Magrini e Gregorio uniscono e sfruttano diverse caratteristiche. Magrini è il creativo, Gregorio il compilativo. Magrini è il comico, Gregorio la spalla. Magrini è lo sprinter, Gregorio il pesce-pilota. Magrini, il cui unico diminutivo di un’esistenza esagerata sta proprio nel cognome, era “Jerry Lewis” da corridore (un po’ per la somiglianza con l’attore, un po’ per l’abilità nelle imitazioni), è stato direttore sportivo (anche di Marco Pantani), ma si è rivelato impareggiabile da commentatore: inesauribile nel recuperare episodi, sparare battute, improvvisare sketch soprattutto quando, in quelle interminabili dirette dal foglio-firma fino alle miss, la corsa si addormenta. Ed è lì che con elegante disinvoltura e imprevista leggerezza “il Magro” passa dallo “sbagarrare” allo “scapoiare”, dal “veglione del tritello” al “bagnomaria”, dalla “trombatura” fino al “pompino”. Un ascolto che diventa lettura, allegra, ideale, da “bordo strada” o da “mangia e bevi”, “a zig-zag” o “a blocco”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella Coppia
14 ottobre 2019 07:30 IRAMA23
In effetti la coppia Magro & Greg ha saputo collimare gli spazi e scenari "lunghi", con intrattenimento anche comico pur senza non trascurare l'evento ciclistico in corso.

Coppia perfetta
14 ottobre 2019 11:03 tanacca
Ho quasi smesso di vedere le corse in RAI , prima di tutto perché le telecronache sono molto scadenti rispetto a Pancani Martnello . Gregorio Magro , ti divertono sempre ci puoi stare anche 4 ore , non mi annoio, poi Fabbretti che rimprovera Ballan x aver detto sciacquone mi sembra fuori luogo . Bene brevi tutti e 2
Di sicuro comprerò il libro

ok ma
14 ottobre 2019 18:37 ConteGazza
Salvo Aiello (più competente e meno euforico di Gregorio) con Magrini era meglio ;-) andatevi a vedere i video Pibernik Giro 2017 o quelli del Giro 2016 tappe decisive Scarponi Nibali, il loro commento è il top!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024