IL CYCLING TEAM FRIULI GUARDA AL 2020

CONTINENTAL | 13/10/2019 | 07:23

I riflettori sullo straordinario 2019 del Cycling Team Friuli si devono ancora spegnere ma la formazione bianco-nera sta già programmando il proprio 2020. Dopo la promozione tra i professionisti di Nicola Venchiarutti e Mattia Bais, gli uomini del presidente Roberto Bressan sono tornati a guardare al settore giovanile per selezionare i migliori talenti del vivaio nazionale da promuovere nella categoria Uci Continental.

Per questo motivo, in vista della prossima stagione, si sono accasati ad Udine sotto la direzione dello staff tecnico coordinato da Renzo Boscolo i promettenti juniores trevigiani Riccardo Carretta ed Elia Alessio e il braidese Pietro Aimonetto, anch'egli proveniente dalla categoria juniores.

"Questi primi tre rinforzi arrivano in continuità con la nostra policy che mira a creare progetti finalizzati a scoprire e valorizzare nuovi talenti. Il livello di questi tre giovani atleti è già ottimo ma, nonostante questo, attraverso l'analisi delle loro caratteristiche abbiamo notato che hanno ancora dei buoni margini di crescita. Si tratta di un buon segnale perchè significa che all'interno delle rispettive formazioni giovanili hanno potuto maturare fino ad oggi in maniera progressiva" ha sottolineato il dott. Andrea Fusaz, direttore sportivo e responsabile del CTFLab. "Dopo l'ottima stagione appena affrontata e i passaggi al professionismo di Venchiarutti e Bais, sentivamo il bisogno di rilanciare con delle nuove sfide e questi tre ragazzi presentavano i profili giusti che stavamo cercando. Inutile dire che riponiamo in loro delle grandi aspettative anche se insieme programmeremo ogni attività per consentire loro di crescere ancora in maniera graduale".

Riccardo Carretta ed Elia Alessio provengono entrambi dall'Uc Giorgione: il primo è un atleta completo, dotato di un ottimo passo a cronometro, si è aggiudicato la cronometro di Ospitaletto (Bs) e il classico traguardo del Circuito delle Conche mettendosi in luce anche su altri importanti palcoscenici dove ha raccolto numerosi piazzamenti.

Elia Alessio invece è uno scalatore di razza, pur non essendo andato a segno nell'ultima stagione vanta piazzamenti di assoluto prestigio come i tre secondi posti centrati nell'internazionale Trofeo Buffoni, al Campionato Veneto e nella classica di Caselle di Altivole.

Pietro Aimonetto, passista-scalatore, cuneese doc, proviene dal Team Bike Tartaggia: nella prima parte di stagione ha conquistato due successi, ad Offida (Ap) e Massa (Ms) a cui si sono sommati diversi piazzamenti raccolti sino a che non è stato costretto a fermarsi a causa di una brutta caduta in gara. In questi mesi ha recuperato appieno dall'incidente ed è pronto per iniziare la propria nuova avventura con la maglia del Cycling Team Friuli.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024