IL CYCLING TEAM FRIULI GUARDA AL 2020

CONTINENTAL | 13/10/2019 | 07:23

I riflettori sullo straordinario 2019 del Cycling Team Friuli si devono ancora spegnere ma la formazione bianco-nera sta già programmando il proprio 2020. Dopo la promozione tra i professionisti di Nicola Venchiarutti e Mattia Bais, gli uomini del presidente Roberto Bressan sono tornati a guardare al settore giovanile per selezionare i migliori talenti del vivaio nazionale da promuovere nella categoria Uci Continental.

Per questo motivo, in vista della prossima stagione, si sono accasati ad Udine sotto la direzione dello staff tecnico coordinato da Renzo Boscolo i promettenti juniores trevigiani Riccardo Carretta ed Elia Alessio e il braidese Pietro Aimonetto, anch'egli proveniente dalla categoria juniores.

"Questi primi tre rinforzi arrivano in continuità con la nostra policy che mira a creare progetti finalizzati a scoprire e valorizzare nuovi talenti. Il livello di questi tre giovani atleti è già ottimo ma, nonostante questo, attraverso l'analisi delle loro caratteristiche abbiamo notato che hanno ancora dei buoni margini di crescita. Si tratta di un buon segnale perchè significa che all'interno delle rispettive formazioni giovanili hanno potuto maturare fino ad oggi in maniera progressiva" ha sottolineato il dott. Andrea Fusaz, direttore sportivo e responsabile del CTFLab. "Dopo l'ottima stagione appena affrontata e i passaggi al professionismo di Venchiarutti e Bais, sentivamo il bisogno di rilanciare con delle nuove sfide e questi tre ragazzi presentavano i profili giusti che stavamo cercando. Inutile dire che riponiamo in loro delle grandi aspettative anche se insieme programmeremo ogni attività per consentire loro di crescere ancora in maniera graduale".

Riccardo Carretta ed Elia Alessio provengono entrambi dall'Uc Giorgione: il primo è un atleta completo, dotato di un ottimo passo a cronometro, si è aggiudicato la cronometro di Ospitaletto (Bs) e il classico traguardo del Circuito delle Conche mettendosi in luce anche su altri importanti palcoscenici dove ha raccolto numerosi piazzamenti.

Elia Alessio invece è uno scalatore di razza, pur non essendo andato a segno nell'ultima stagione vanta piazzamenti di assoluto prestigio come i tre secondi posti centrati nell'internazionale Trofeo Buffoni, al Campionato Veneto e nella classica di Caselle di Altivole.

Pietro Aimonetto, passista-scalatore, cuneese doc, proviene dal Team Bike Tartaggia: nella prima parte di stagione ha conquistato due successi, ad Offida (Ap) e Massa (Ms) a cui si sono sommati diversi piazzamenti raccolti sino a che non è stato costretto a fermarsi a causa di una brutta caduta in gara. In questi mesi ha recuperato appieno dall'incidente ed è pronto per iniziare la propria nuova avventura con la maglia del Cycling Team Friuli.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024