MILANO-TORINO. TRIONFA WOODS, BATTUTI VALVERDE E ADAM YATES

PROFESSIONISTI | 09/10/2019 | 16:10
di Carlo Malvestio

Sventola la bandiera canadese sul Colle di Supega grazie a Michael Woods. Il portacolori della EF Education First è riuscito a stroncare nelle ultime centinaia di metri la resistenza di Alejandro Valverde, Adam Yates, Egan Bernal, Tiesj Benoot e David Gaudu. Alla prima vittoria in carriera in una corsa in linea, dopo tanti tentativi andati a vuoto per un soffio, Woods si candida prepotentemente ad un ruolo da protagonista a Il Lombardia di sabato.


La corsa si è decisa come prevedibile nell'ultima scalata verso il Colle di Superga, quando lo stesso Woods ha alzato il ritmo, chiamando allo scoperto i grandi favoriti. Tra i più pimpanti c'è stato Gaudu, che ha provato in tutti i modi ad arrivare in solitaria, senza tuttavia riuscirci e rimbalzando negli ultimi 400 metri. Sempre presente Valverde, che ha giocato di rimessa, venendo però stroncato dall'ultima accelerazione del canadese. Nessun italiano è invece riuscito a piazzarsi nei primi dieci.


La giornata è stata animata dalla fuga di Daniel Savini (Bardiani-CSF), Nicolas Dalla Valle (UAE Team Emirates), Joan Bou (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Joey Rosskopf (CCC Team) e Remi Cavagna (Deceuninck-Quick-Step), con quest'ultimo che è stato l'ultimo ad arrendersi al ritorno del gruppo durante la prima scalata di Superga.

Per rileggere la cronaca diretta della corsa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1 Michael Woods 4:03:48
2 Alejandro Valverde +0:00
3 Adam Yates +0:05
4 Tiesj Benoot +0:10
5 David Gaudu +0:10
6 Egan Bernal +0:10
7 Bauke Mollema +0:23
8 Jakob Fuglsang +0:33
9 Kevin Rivera +0:33
10 Enric Mas +0:38

Copyright © TBW
COMMENTI
Che numero!!!! SuperMIKE!!!
9 ottobre 2019 16:41 Libertas
Complimenti a questo straordinario scalatore che è riuscito a riprendersi una bellissima rivincita sul campionissimo Valverde dopo il terzo posto nel mondiale dello scorso anno. Woods su questi arrivi è quasi imbattibile e, a mio avviso, già si candida ad essere un papabile vincitore della maglia iridata a Martigny 2020, con un percorso durissimo che sembra disegnato appositamente per uno come lui. Complimenti anche al suo scopritore Cristian Fanini che lo portò in Italia nel 2014, e praticamente da perfetto sconosciuto, lo fece passare dalle corse a piedi a quelle su due ruote con i professionisti in maglia amore e vita. Già quell'anno, con pochissima esperienza Woods, dimostrò di avere i "numeri", ma oggi si può affermare senza timori che siamo difronte ad uno dei più forti scalatori in circolazione nel gotha del ciclismo mondiale!

italiani
9 ottobre 2019 19:48 triciclo
Bravo Woods e bell'ordine di arrivo. Triste vedere che in una classica così antica, non ci sia un italiano nei primi dieci.

Super...ga..woods
10 ottobre 2019 07:23 IRAMA23
Bel numero dell'atleta Canadese che sull"ultima salita ha sempre cercato di fare il numero, bella prova in vista del Lombardia. Bravo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024