— Neri - Selle Italia - KTM (@NeriSelleItalia) October 9, 2019
14:47
Quando siamo ormai al cartello dei -60 chilometri dall'arrivo, il distacco è sceso a quattro minuti
14:33
I fuggitivi hanno superato Gabiano. Il gruppo lentamente recupera secondi
14:18
80 km all'arrivo, situazione invariata. Ricordiamo che la prima scalata verso Superga comincerà quando mancheranno 24 km all'arrivo
14:14
La media dopo due ore di corsa è di 46,2 km/h
14:06
100 km al termine. 5 corridori in testa con un vantaggio di 5': Savini, Dalla Valle, Bou, Rosskopf e Cavagna | 100 km to go. 5 riders in the lead: Savini, Dalla Valle, Bou, Rosskopf and Cavagna. Gap 5'. #MilanoTorinopic.twitter.com/yiLyJ9uZKW
Qualcosa hanno cominciato a rosicchiare in gruppo. Il margine dei corridori davanti è sceso a 4'30"
13:56
Una caduta ha tagliato fuori Manuele Mori (UAE Team Emirates), trasportato in ospedale per accertamenti
13:48
100 km all'arrivo intanto. Fuggitivi che mantengono un margine di circa cinque minuti
13:36
Dalla Valle, anche lui 22enne, diventerà suo compagno di squadra il prossimo anno. Corridore veloce, ma in grado di tenere sulle brevi salite, si è reso protagonista di un'ottima stagione tra gli U23, guadagnandosi qualche mese da stagista con la UAE e il contratto per i prossimi due anni con la Bardiani
13:34
22 anni anche per Savini, passista scalatore agli ordini dei Reverberi. Al secondo anno tra i professionisti, sta cominciando pian piano a farsi vedere sempre più spesso davanti. Terzo al Trofeo Matteotti, sarà uno degli uomini di riferimento per il #GreenTeam nei prossimi anni
13:32
Bou è uno scalatore spagnolo di 22 anni. Con la chiusura della Nippo, è ancora in cerca di una squadra per il prossimo anno e queste ultime uscite stagionali diventano particolarmente delicate per lui
13:30
L'americano Rosskopf è invece l'atleta più esperto davanti, dal 2015 alla corte di Jim Ochowicz. Buon cronoman, è stato due volte campione nazionale contro il tempo e ha vinto il Tour du Limousin nel 2016
13:26
Andiamo a conoscere meglio i fuggitivi: Cavagna è il corridore con il palmares più prestigioso, visto che quest'anno ha vinto una tappa al Giro di California e una alla Vuelta a España, entrambe al termine di una lunga fuga. Classe 1995, è uno dei pupilli di Patrick Lefevere e Davide Bramati, che lo hanno blindato fino al 2021
13:20
Dopo 55 km il vantaggio dei battistrada è di 5'35"
13:14
Con Sergio Higuita e Michael Woods, la squadra americana ha tutte le carte in regola per essere una delle formazioni di riferimento
13:13
Movistar e EF Education First tengono sotto controllo i fuggitivi
12:54
Sembra abbastanza inevitabile che per vedere la corsa animarsi dovremo aspettare il Colle di Superga
12:54
Continua a crescere il vantaggio dei cinque di testa, ora vicino ai sei minuti
12:40
Dopo 20 km il vantaggio si è decisamente alzato: 4'50" in questo momento. Il gruppo procede a velocità molto basse in questo momento
12:30
Il ritardo dai 5 battistrada sfiora già i due minuti. A questo punto sembra probabile che abbiamo la fuga del giorno
12:28
Hanno guadagnato un po' di margine Daniel Savini (Bardiani-CSF), Nicolas Dalla Valle (UAE Team Emirates), Joan Bou (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Joey Rosskopf (CCC Team) e Remi Cavagna (Deceuninck-Quick-Step)
12:25
Prova ad avvantaggiarsi un drappello di corridori, mentre in gruppo c'è stata una caduta che potrebbe rallentare l'inseguimento
12:24
Percorsi 10 km a velocità altissime, ma per ora nessuno è riuscito ad avere il via libera del gruppo
Molto attiva proprio la Bahrain-Merida in testa al gruppo in questo momento
12:17
Anche Grega Bole (Bahrain-Merida) non è partito quest'oggi
12:16
PARTITI! Subito ritmo molto elevato
12:06
Non ha firmato Brent Van Moer della Lotto Soudal, che quindi partirà con un uomo in meno
12:02
Ormai manca pochissimo al via ufficiale. I corridori sono schierati in attesa di dar fuoco alle polveri
11:59
Cielo grigio sulla corsa e condizioni tipicamente autunnali, per fortuna dovrebbero essere escluse precipitazioni.
11:58
Non sarà della partita Grega Bole della Bahrain Merida, colpito nella notte da problemi gastrointestinali.
11:56
In totale sono 179 i chilometri da percorrere, con 21 formazioni al via.
11:55
Una corsa che è patrimonio del ciclismo italiano anche perché è la più antica del nostro calendario, con la prima edizione disputata addirittura nel 1876.
11:54
Un'idea vincente, quella avuta dall'organizzatore aronese Antonio Bertinotti, che ha ridato slancio e smalto ad una corsa che rischiava seriamente di scomparire.
11:53
A decidere le sorti della corsa sarà infatti la doppia scalata al Colle di Superga, con il traguardo posto davanti alla Basilica al termine della seconda ascesa.
11:52
La partenza verrà data tra pochi minuti da Magenta, il percorso è praticamente pianeggiante e riserverà le emozioni tutte nel finale.
11:51
Amiche e amici bentrovati, il grande ciclismo continua a portare l'Italia al centro del mondo: si corre oggi la Milano-Torino.
11:50
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.