MANFREDI: «CI VORRÀ IL TEMPO CHE CI VORRÀ, MA TORNERÒ A CORRERE»

NEWS | 03/10/2019 | 12:55
di Luca Galimberti

Samuele Manfredi si sta allenando con un obiettivo chiaro: tornare a correre. Il giovane atleta, classe 2000, sta affrontando la lunga riabilitazione dopo l’incidente occorsogli il 10 dicembre 2018. Da febbraio l’Ospedale di Ferrara, specializzato proprio nel settore della riabilitazione motoria, è diventato la sua casa. Al suo fianco c’è sempre mamma Giovanna, mentre papà Paolo fa la spola fra la Liguria, dove la famiglia risiede, e la Romagna.


«Ci vorrà il tempo che ci vorrà ma nessuno mi ferma» racconta Samuele a Francesco Ceniti sulla Gazzetta dello Sport: «Dell’incidente non ricordo nulla, so quello che mi hanno raccontato, ma è inutile piangersi addosso. Dico solo che accade troppo spesso che in Italia un ciclista muoia o rischi la vita. Chi pedala è il più fragile, va protetto».


E ancora: «Prima del mondiale il ct Rino De Candido è venuto a trovarmi e mi ha portato una maglia azzurra. Posso metterla? Lo faccio subito. Un giorno la indosserò mentre sono di nuovo in bici. Fino a qualche mese fa non avevo forza nella braccia: ora fanno il loro lavoro. È stata una lenta risalita, anche se mi resta l’ostacolo maggiore: le gambe. E a proposito di mondiale, la dedica di Tiberi mi ha commosso: mi ha telefono, è stato bellissimo e mi sono sentito parte del gruppo».

Il 2 settembre scorso, Samuele ha affrontato l’ultimo intervento chirurgico: gli è stato impiantato un piccolo apparecchio che rilascia una sostanza in grado di aiutare il cervello a dare gli impulsi giusti. «Dopo l’operazione ci sono stati dei netti miglioramenti, faccio due sedute di lavoro al giorno, anche 5-6 ore in totale, ma potrei arrivare a 10. I medici mi guardano stupito “Non sei stanco?”, dicono. No, chi ha fatto ciclismo conosce bene la fatica. E poi devo rientrare in gruppo, non posso aspettare».

Copyright © TBW
COMMENTI
auguri!
3 ottobre 2019 15:56 gianni
Caro Samuele, ti ricordiamo spendido vincitore della "Piccola Roubaix da Burbané" (Borgomanero - Novara) e così ti auguriamo di rivederti.
ciao
Gianni Cometti (No)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024