IL FASCINO DELLA STORIA, TORNA LA ROMA-NAPOLI-ROMA

NEWS | 19/09/2019 | 07:31
di Amedeo Marzaioli

Archiviata la rievocazione storica della “Caserta/Castellania sulle strade di Fausto Coppi”  partita il 10 settembre da Ercole di Caserta  arrivano  a S.Nicola la Strada i partecipanti alla rievocazione storica della  XX settembre un’ antica gara ciclistica meglio conosciuta come Roma/Napoli/Roma la cui prima edizione si svolse nel lontano 1902 per ricordare la famosa “breccia di Porta “  perpetrata  il 20 settembre del 1870.


Ventisei  edizioni in totale, l’ultima  nel 1961,   nell’albo d’oro  grandi corridori di quel tempo: Gerbi, Galletti, Pavesi, Girardengo, Binda, Belloni, Guerra, Magni, Robic,  Bobet, Monti. Negli  anni ’50 del secolo scorso  due  edizioni  furono vinte dal laziale Bruno Monti  e  la tappa di Napoli si  concludeva con un finale dietro-motori sul Vialone Carlo III°  che unisce  Caserta e San Nicola la Strada.


E sarà proprioS. Nicola la Strada,dalla forte tradizione ciclistica,ad accogliere questi ciclostorici con il sindaco Vito Marotta e l’assessore all’ambiente Lucio Bernardo (sponsor FPM srl Electrical Engineering) impegnati ad organizzare l’accoglienza e l’ospitalità.

La  Roma/Napoli/Roma  è organizzata dalla  Nova Unione Velocipedistica Italiana  di  Varazze (Savona)  che ha come fine la promozione, la tutela, lo sviluppo e la diffusione del ciclismo storico con particolare riferimento ai primi anni del ‘900.

Saranno oltre 500 i km. da percorrere in due giorni.  La prima tappa partirà da Roma venerdì 20 settembre alle ore 3,   si pedalerà sulla Statale Casilina per poi innestarsi sull’Appia a Pastorano in vista di Capua, S.Maria C.V., Caserta  (Reggia),  un primo passaggio per  S. Nicola la Strada, una puntata a Marcianise per un giro  sul Velodromo V. Capone e quindi l’arrivo a  S. Nicola la Strada  intorno alle  17,30 dopo un giro d’onore per le principali vie cittadine: Viale Carlo III°, Largo Rotonda, Via XX Settembre, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, Via Appia, Via L. da Vinci, via 4 Novembre, Via S.Croce, Piazza Municipio.

Sabato 21 settembre  la seconda tappa da S. Nicola la Strada a Roma, si parte  alle  3,30 per puntare su Caivano, Casoria, Napoli, Bagnoli, Pozzuoli, Castelvolturno, Mondragone, Ponte sul Garigliano  e attraverso la statale Appia si arriverà  a Roma verso le ore 19,30..

I ciclostorici  impegnati in questo “tour de force” sono Davide Segalini (Cremona), Alberto e Marco Boschi (Parma), Adriano Vettorato (Milano), Roberto Zauli (Forlì), Natale Bolgè (Como), Giuseppe Arrivo (Bari), Luciano Cascioli (Roma), Wiliam Salvioli (Modena), Ivan Zaccardi (Ivrea), Tazio Airaghi (Milano), Paolo Furnò (Frosinone), Ulderico Ferrazzoli (Castro dei Volsci-Fr).

                                                                                                                                                                                                                                     

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024