CI HA LASCIATO L'EX PROFESSIONISTA BRUNO TROMBIN

LUTTO | 23/08/2019 | 14:19
di Francesco Coppola

 


Si è spento nelle prime ore di lunedì 19 agosto nell'Ospedale di Schiavonia di Monselice dove era ricoverato l'ex professionista padovano Bruno Trombin. Era nato a Masi, in provincia di Padova il 25 settembre 1931 ed avrebbe compiuto 88 anni.


Una famiglia quella di Bruno particolarmente legata al mondo del ciclismo se si considera suo figlio Massimo (vincitore dell'Astico-Brenta, la Modena Tignale Carpineti e la Forgaria-Monte Prat nel 1980, azzurro al Giro del Messico) ed aveva difeso i colori delle mitiche Quarella e Opel Vighini di Verona; la figlia Marina è sposata con un altro ex professionista Giovanni Testolin (partecipò al Giro d'Italia del 1982) e che il loro figlio Rudy (ha corso per Aldo Campagnari e ha smesso nel 2004) è stato un ottimo corridore e con diverse vittorie all'attivo.

Bruno Trombin ha corso tra i professionisti nel 1956-1957 per la Lygie ma le maggiori soddisfazioni le ha ricevute quando ha corso tra i dilettanti tra i quali c'è da rilevare l'ottimo piazzamento nella Vicenza-Bionde del 1954. Ha corso al fianco di grandi atleti come Luciano Aurenghi e Marco Trombin al Vc Padova; a Vasco Baroni, Giuseppe Calvi, Angelo Coletto, Albino Crespi, Roberto Falaschi, Mario Ghella, Flaminio Giusti, Enzo Sacchi, Mario Tosato e Nello Velucchi alla Lygie. 

Alla famiglie Trombin e Testolin le sentite condoglianze.

Questo quanto riportato da Paolo Mannini (Firenze) sull'attività sportiva di Bruno Trombin dal Sito Web Museo del Ciclismo.

  "Inizia la carriera nelle file del Vangadizza di Badia Polesine e nelle due stagioni agonistiche 1949 e 1950 coglie alcune significative vittorie. L'annata seguente passa a difendere i colori della S.C. Masi, dove rimane per un anno. Vince a Sandrigo, a Santorso, a Cologna Veneta, a Lusia, nella Coppa Città d'Este e in volata il G.P. Pavani di Este. L'anno 1952 entra nelle file del Veloce Club Padova e partecipa alla premondiale di Vignola, classica indicativa per la selezione della squadra dilettanti per i mondiali su strada in Lussemburgo. E', con gli otto selezionati per il mondiale, tra cui Gastone Nencini, tra gli osservati speciali del Commissario tecnico della Nazionale e si classifica al quarto posto battuto per una gomma in ordine da Fantini, Nencini e Guerrini. Vince in volata il IV G.P. Pirelli a Vicenza e continua fino al termine della stagione ad ottenere vittorie e buoni piazzamenti per la V.C. Padova. L'anno seguente, e così nei due anni successivi, resta a difendere i colori del sodalizio padovano che dispone di una forte squadra dilettantistica. Non mancano i successi e i continui piazzamenti, in particolare nel 1955 coglie la sua prima vittoria stagionale ad Ospedaletto Euganeo nel G.P. S. Giovanni, a luglio vince a Riva il Trofeo G. Bresciani, ad agosto s'impone nel Circuito di Legnano ed è infine vittorioso in due tappe del Giro delle Marche. L'anno 1956 passa professionista nelle file della Lygie di Padova capitanata da Coletto. Nonostante le buone qualità di passista veloce e scalatore, non riesce a cogliere risultati apprezzabili; alla Milano-Sanremo compie una fuga di circa 100 km, viene però ripreso ed è costretto al ritiro per crampi. Ottiene soltanto un 4° posto nella premondiale a Marghera. In seguito sorgono controversie con la società, e, un po’ per bisogno, un po’ per scelta personale, si ritira dall'attività agonistica dopo un solo anno di corsa tra i professionisti"

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024