SONDAGGIO UCI: IL CICLISMO SU STRADA PIACE, MA LAVORIAMO PER MIGLIORARLO

NEWS | 21/08/2019 | 15:40

L’Union Cycliste Internationale rende noti i risultati del grande sondaggio svolto dal 10 al 16 luglio scorso tra gli appassionati di tutto il mondo. Sondaggio che ha rappresentato la prima tappa di un cammino volto a rendere ancora più attraente il ciclismo su strada, sondaggio i cui risultati saranno affiancati a quelli raccolti tra tutte le parti in causa del ciclismo.


Sono stati più di 22.300 i fan di 134 paesi diversi, di tutti e cinque i continenti, ad esprimere il loro voto e il loro parere.
Prima constratazione, gran parte dei partecipanti va in bicicletta: il 62% pedala per piacere, il 27% partecipa abitualmente a competizioni e il 21% utilizza la bicicletta  per andare a lavorare.


Per i partecipanti, l’immagine del ciclismo è buona: il 58% vi associa la parola emozione, il 56% coraggio, il 50 superamento dei propri limiti, il 37% eroi, il 37% rispetto, il 34% natura. Il 70 % dei fans giudica il ciclismo su strada «facile da comprendere» e con regolamenti «non troppo complessi».

Se senza sorpresa i partecipanti si dichiarano in gran parte «molto interessati alle corse su strada» - l’84 % di loro lo giudica «appassionante da seguire» - ben il 50% di loro lo giudica troppo prevedibile. E gli elementi che lo rendono tale sono le radioline (48%), l’uso dei misuratori di potenza (40%) e la disparità di budget tra le squadre (39%).

Ben il 71% pensa che la concentrazione dei corridori più forti in un numero limitato di squadre incida negativamente sulla qualità dello spettacolo e il 76% stima che le disparità di budget contribuiscano a rendere le corse meno interessanti.

Un altro punto critico evidenziato, specialmente fuori dall’Europa, è quello di trovare un media che offra la copertura delle corse preferite dai fan. La maggior parte dei fan segue le gare alla televisione (68%), in particolare sui canali gratuiti, molti meno a computer (21 %), con il telefono mobile (6%) e il tablet (4%). Ma il 65 % dei fan utilizza i social media per condividere e restare in contatto con il mondo del ciclismo

I telespettatori sono soddisfatti della copertura delle cose: commenti e diffusione di buona qualità (77% e 75% rispettivamente). E il 40% apprezza la diffusione integrale delle corse. Il 26% preferisce la trasmissione delle ultime ore di corsa anticpata da un riassunto e il 21% si accontenta della diretta delle fasi finali.

La richiesta è quella che riguarda invece una informazione più varia: informazioni più ricche sui corridori (67%), immagini dalle ammiraglie (63%), reportage sull’allestimento delle ammiraglie stesse prima della corsa (60 %). E il 75 % dei fan assicura che seguirebbe le corse con maggiore attenzione disponendo di dati aggiornati in diretta come pendenza della strada, velocità, potenza sviluppata e via dicendo.

Il presidente dell’UCI David Lappartient commenta: «La consultazione ci mostra come il ciclismo su strada goda di una immagine positiva e che i fan sono globalmente soddisfatti della proposta. Ma ci sono cose che possono migliorare come il mettere a disposizione degli appassionati informazioni in tempo reale o come rendere le corse più equilibrate e incerte. Noi proseguiremo il nostro lavoro di consultazione e di riflessione per render il ciclismo su strada ancora più attraente. Il gruppo di lavoro si è già riunito una volta e lo farà di nuovo: l’obiettivo è stilare proposte che saranno elaborate in vista della approvazione da parte del Conseil du Cyclisme Professionnel e del Comité Directeur UCI nel 2020».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024