LUNIGIANA, STRAORDINARIA PRESENTAZIONE DEL TAPPONE DI CASETTE

JUNIORES | 17/08/2019 | 07:27
di Antonio Mannori

 


Tutti a bocca aperta, ammirati da tanta bellezza nel suggestivo ed incomparabile scenario del bacino marmifero Gioia e dell’azienda dei fratelli Antonioli. Qui qualche chilometro sopra l’abitato di Casette di Massa nel cuore delle Apuane, si è tenuta la splendida cerimonia di presentazione di quella che è considerata la tappa più dura, difficile e impegnativa del prossimo Giro della Lunigiana, in programma dal 29 agosto al primo settembre. Il “tappone” della gara internazionale juniores si svolgerà sabato 31 agosto sulla distanza di 113 Km e mezzo con due passaggi dalla Foce di Carrara e la dura salita di Evam oltre alla conclusione in salita a Casette nei pressi del campo sportivo e dopo tornanti micidiali.


La presentazione all’interno della cava di marmo è stata organizzata dal G.S. Madonna della Pergola presieduto da Luciano Ciuffi e con il coordinamento di Giovanni Salvatori. Tanti i dirigenti, gli esponenti delle istituzioni, gli sportivi, presenti alla cerimonia in un luogo che è un percorso turistico promozionale per conoscere le cave di marmo e scoprire certe bellezze. Le cave che diventano spettacolo e motivo di visita per i turisti a valorizzare i bacini marmiferi della zona, un vero e proprio museo a cielo aperto. Il ciclismo vi arriva grazie al Giro della Lunigiana organizzato dalla Casano SSD, grazie alla passione ed all’impegno degli sportivi e del Comitato Organizzatore di Casette.

Tra i presenti l’on. Maria Teresa Baldini, il Capo Gabinetto del Comune di Massa Daniele Pepe, con gli assessori Balloni, Guidi ed altri esponenti dell’amministrazione comunale, i consiglieri nazionali della Federazione Ciclistica Italiana Maurizio Ciucci e Corrado Lodi, il presidente del Collegio Revisori dei Conti della FCI Simone Mannelli, il presidente del Comitato Provinciale di ciclismo di Massa Carrara Ferdinando Braconi ed il rappresentante di quello di La Spezia Riccardo Ambrosini, l’ex professionista Giuseppe Di Fresco tra i promotori nel portare il “Lunigiana” nel cuore delle Apuane, che ha illustrato le caratteristiche del Giro ed in maniera dettagliata la tappa con partenza ed arrivo a Casette di Massa.

Tra i presenti anche Anselmo Ricci presidente Cavatori Gioia che ha espresso la propria soddisfazione assieme a Cesare Antonioli, che ha ospitato tutti in questo luogo incantevole con grande disponibilità. Infine Marco Danese direttore dell’organizzazione del Giro della Lunigiana, ha confermato la presenza alla corsa a tappe di 26 squadre delle quali dieci nazionali straniere. Una sfida attesa che meritava questo magnifico scenario in una splendida mattinata di sole.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024