Pista: ecco l'Italia per i campionati del mondo

| 20/03/2008 | 00:00
I Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi, Federico Paris e il collaboratore Tecnico Cristiano Valoppi hanno reso noti i nomi degli atleti che indosseranno la maglia azzurra ai prossimi Campionati del Mondo Pista di Manchester (dal 26 al 30 marzo). La Squadra Nazionale Endurance femminile è guidata da Edoardo Salvoldi che di ogni azzurra dice: “Per Annalisa Cucinotta, questo è il terzo mondiale consecutivo che correrà nella specialità dello scratch, che per caratteristiche le si addice in modo particolare. Stiamo lavorando a fondo per esaltare ulteriormente le sue doti di rapidità e migliorare le lacune che ancora in parte la limitano. Sono convinto che quando crederà completamente nel gruppo che la sostiene potrà raggiungere risultati importanti e continuità di rendimento ed ora è il momento!”. Per l’inseguimento individuale Salvoldi ha scelto Tatiana Guderzo: “Al termine della stagione 2007, come sempre ho evidenziato, l'atleta meglio posizionata nel ranking di questa disciplina, sarebbe stata quella scelta per ricercare una difficilissima qualificazione olimpica. Tatiana ha partecipato con grande sacrificio suo e della sua società alle quattro prove di Coppa del Mondo con prestazioni talvolta convincenti alternate ad altre meno entusiasmanti; non è un segreto che nell'inseguimento individuale stiamo attraversando un periodo difficile per motivi già noti e valutati in precedenza. Non abbiamo illusioni di un risultato di prestigio però saremo presenti con la nostra migliore atleta alla ricerca della sua miglior prestazione personale”. Nella corsa a punti, rimane qualche perplessità ma sarà Vera Carrara a disputare la prova iridata: “Innegabilmente la qualificazione olimpica già acquisita che da lungo tempo condiziona tutti gli altri eventi agonistici, che in questa stagione risultano relativamente meno importanti rispetto a Pechino. Per un'atleta di valore assoluto come Vera, che su pista ha già dimostrato con grande continuità di risultati la sua competitività, abbiamo deciso di definire un unico obiettivo e considerare tutti gli altri come momenti di verifica. Ciò non significa assolutamente che i Mondiali pista di quest'anno saranno sottovalutati e che sia preclusa già in partenza una possibile prestazione da risultato, ma è una specificazione legata a scelte di programmazione ben definite”. Nessuna partecipazione azzurra nell'inseguimento a squadre: “Al momento non siamo pronti per affrontare con dignità questa nuova ed interessante disciplina per il settore femminile. Forse a livello elite sarebbe stato meglio un inserimento nel programma dei mondiali a partire dalla prossima stagione e non nella stagione olimpica. Lavoreremo comunque con impegno da subito nella categoria junior e under 23”. E dell'azzurro Roberto Chiappa che correrà il keirin e la velocità individuale il Tecnico commenta: “Roberto ha terminato in questi giorni ad Atene la prima parte di preparazione finalizzata ai Campionati del Mondo. I suoi due obiettivi per Manchester saranno di cercare la qualificazione olimpica nella velocità e la miglior performance possibile nel keirin. Credo che nonostante la grande esperienza internazionale di Roberto, solo in questi ultimi due anni abbia raggiunto anche la reale consapevolezza del suo potenziale atletico e la capacità di gestire psicologicamente l'evento importante. Pechino probabilmente rappresenterà l'ultimo grande appuntamento di una lunga carriera. L'impegno del nostro gruppo è quello di sostenerlo al meglio in questo percorso, a partire dai Mondiali di Manchester”. Il Collaboratore Tecnico Cristiano Valoppi così motiva le scelte degli atleti che faranno parte della Squadra Nazionale Endurance maschile: “La prima selezione che mi ha permesso di iniziare a pensare ad alcuni atleti in vista dei Campionati del Mondo è stata determinata dai risultati ottenuti agli ultimi Campionati Italiani pista in seguito rafforzata dalle risposte avute nelle prove di Coppa del Mondo. La Nazionale ha la consapevolezza di essere competitiva nelle discipline dello scratch, nell’americana e nell’omnium”. In particolare, gli azzurri convocati da Cristiano Valoppi hanno caratteristiche da sottolineare: “Nell’americana, Fabio Masotti e Angelo Ciccone hanno dato prova di essere tra i migliori otto al mondo. L’obiettivo è infatti quello di un piazzamento nei primi cinque posti, senza escludere la possibilità di una medaglia. Così Martino Marcotto ha dimostrato nelle prove di Coppa del Mondo di essere un corridore con esperienza e di possedere maturità in una disciplina disciplina, lo scratch, molto particolare ed aperta a qualsiasi soluzione. Su di lui riponiamo buone aspettative. Sarà Giampaolo Biolo a difendere la maglia azzurra nella nuova disciplina dell’omnium, inserita dallo scorso anno ai Campionati del Mondo, quindi ancora prematura per poter capire quale atleta, di altre nazioni, sia effettivamente da battere. Credo, infatti, che l’omnium, in programma a Manchester l’ultimo giorno di gare, sarà una corsa molto competitiva perchè alcuni corridori cercheranno il riscatto. Giampaolo è comunque un atleta completo dotato di ottime attitudini per le prove veloci, quindi pronto ad affrontare il chilometro da fermo e il giro lanciato, due delle quattro specialità che caratterizzano l’omnium. Nella Squadra Nazionale Endurance maschile sarà Marco Villa la riserva per l’Americana. Questo è l'indirizzo che ho maturato ad oggi anche se l'ufficializzazione dei titolari la farò dopo le verifiche che effettuerò sulla pista in legno di Buttgen. All'ultimo minuto vi è stato il forfait di Giairo Ermeti, Campione Italiano dell’inseguimento individuale e dello Scratch, che risultava tra i selezionati per la concomitanza del raduno premondiale con la Tirreno-Adratico e la Milano-Sanremo dove, visto l'ottimo momento di forma che sta attraversando, può ben figurare. A questo proposito auspico una variazione nelle date del calendario internazionale su pista affinché si possa agevolare l'avvicinamento degli atleti professionisti che specialmente in Italia stanno dimostrando un crescente interesse anche per questa disciplina; e la quattro giorni di Milano dello scorso settembre ne è la più evidente dimostrazione. Per quanto riguarda la corsa a punti scioglierò alcuni dubbi durante il raduno premondiale in programma in svolgimento a Buttgen, in Germania”. La Squadra Nazionale Velocità, selezionata dal Commissario Tecnico Federico Paris, si è qualificata nelle prove del Keirin, della velocità individuale e di quella a squadre per questo appuntamento iridato: “Le due azzurre, Valentina Alessio ed Elisa Frisoni - dice il Tecnico – durante le prove di Coppa del Mondo hanno ottenuto dei buoni risultati in particolare nella velocità a squadre, dove le due atlete sono terze nel ranking internazionale e dove concentreremo gli sforzi per un buon risultato. Anche la disciplina del keirin lascia spazio alla realizzazione di qualcosa di positivo. Per quanto riguarda la partecipazione nella velocità individuale aspetteremo la conclusione del raduno premondiale in programma ad Aigle dal 15 al 21 marzo”. Di seguito le messe in onda Rai Sat: Mercoledì 26 marzo: dalle ore 19.30 alle ore 22.40 Diretta Giovedì 27 marzo: dalle ore 20.00 alle ore 22.30 Diretta Venerdì 28 marzo: dalle ore 20.45 alle ore 23.00 Diretta Sabato 29 marzo: dalle ore 14.35 alle ore 17.30 Diretta Domenica 30 marzo: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Diretta
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024