GIRO U23, FORMAT VINCENTE ANCHE AI CAMPIONATI NAZIONALI

NEWS | 04/07/2019 | 07:45

A una settimana esatta dalla fine del 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, anche i campionati nazionali hanno confermato, ancora una volta, il successo della più importante corsa a tappe al mondo per Under 23.


Ai Campionati Italiani Under 23 di Corsanico (Lu), il titolo nazionale a cronometro è stato conquistato da Matteo Sobrero (Dimension Data for Qhubeka) davanti a Giovanni Aleotti (CT Friuli): entrambi sono usciti bene dal Giro d’Italia Giovani. Anche nella gara in linea, ben 8 atleti della top ten hanno corso quest’anno il Giro d’Italia U23, a ulteriore conferma di come la partecipazione a una corsa così impegnativa consenta ai ragazzi italiani di crescere sia dal punto di vista tecnico che della tenuta mentale, aspetti che vanno di pari passo nella carriera di un atleta e che sono poi fondamentali anche nella vita dell’uomo adulto.


Una crescita tecnica e mentale che consente ai più forti di competere subito ad alto livello tra i professionisti: si è detto delle ottime prestazioni di Pavel Sivakov (vincitore del Giro U23 nel 2017) al Tour of the Alps e al Giro d’Italia, ma anche Aleksandr Vlasov (vincitore nel 2018) non è da meno: proprio ieri si è laureato Campione nazionale Russo tra i professionisti.

“Al Giro d’Italia Giovani Under 23 di quest’anno – è l’analisi di Marco Selleri, Direttore generale del Giro d’Italia U23 -, gli italiani hanno raccolto due vittorie di tappa, con tre piazzamenti nei primi dieci in classifica generale (Alessandro Covi, 4°, ha lottato fino all’ultima tappa per il podio). Un risultato complessivo che può essere considerato positivo, migliore rispetto a 2017 e 2018, considerando anche che Colombia e Gran Bretagna hanno dominato dividendosi equamente le altre 8 tappe, seguendo un trend che anche nel professionismo da un po’ di anni vede colombiani molto forti in salita e inglesi forti della propria programmazione nei velodromi. Questi risultati confermano che abbiamo imboccato la strada giusta, avviando un confronto di alto livello tra U23 italiani e stranieri, e indicano la necessità di proseguire su questi binari proprio per consentire al movimento ciclistico Under 23 di crescere ancora grazie alla sfida con i più forti talenti internazionali”.

Il Giro d’Italia Under 23 ha già ricevuto feedback estremamente positivi da parte dei team partecipanti, sia italiani che stranieri, che in molti casi hanno sottolineato il fatto di non aver mai partecipato a corse a tappe di così alto livello organizzativo tra gli Under 23 sotto molteplici aspetti: profilo altimetrico, organizzazione e logistica, comunicazione dell’evento.

Una promozione a pieni voti, da parte degli addetti ai lavori, che si aggiunge al riscontro positivo di pubblico, sponsor e territori attraversati. Proprio con partner ed enti locali, l’organizzazione del Giro U23 ha lavorato a stretto contatto, creando sinergie volte a innovare nel mondo dello sport e sviluppare opportunità di marketing territoriale possibili quando si ospita un grande evento sportivo.

Senza dimenticare che il Giro d’Italia Giovani ha goduto anche di grande risonanza mediatica con le immagini televisive prodotte da PMG Sport e distribuite in Italia su Rai Sport, in eurovisione in oltre 70 televisioni membre e in digitale sulle principali piattaforme italiane e mondiali.

Una comunicazione capillare che, anche grazie a nuovi investimenti e risorse per potenziare lo staff, ha consentito al Giro d’Italia Under 23 di rivolgersi ai giovani con un linguaggio comprensibile e un format innovativo, ottenendo un alto riscontro in termini di utenti più attivi su tutte le piattaforme social proprio dalla fascia d’età 13-34 anni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024