FISCO, COSÌ PER SPORT. DIFFERENZA TRA SOCI E TESSERATI

SOCIETA' | 02/07/2019 | 07:35
di Umberto Ceriani

È ben noto alle associazioni che l’attività svolta nei confronti dei propri soci sia di norma un’attività non commerciale se svolta in diretta attuazione degli scopi sociali.


Capita però di frequente che le persone utilizzino in maniera indistinta, considerandoli sinonimi i termini di socio e di tesserato, ma la normativa fiscale distingue chiaramente le due figure.


La differenza basilare è la seguente:
•  SOCIO: è il soggetto che, presentata una richiesta scritta di iscrizione all’associazione, abbia visto accolta la sua richiesta e sia stato trascritto a libro soci. Egli ha il diritto all’elettorato attivo e passivo, può chiedere di visionare i libri sociali ed ha diritto a frequentare i locali dove il sodalizio svolge le sue attività;

• TESSERATO: è la persona che ha sottoscritto la tessera all’Ente Nazionale (ad esempio CSEN, ASI, UISP e similari) a cui l’associazione è a sua volta affiliata. Egli non è socio dell’associazione ma tesserato di un Ente di rilevanza nazionale. Non viene quindi trascritto a libro soci, non ha diritto di voto, non può candidarsi per eleggere i membri del Direttivo; questa persona può solamente partecipare ai corsi organizzati dal sodalizio.

L’esempio classico è l’associazione (sia essa culturale o sportiva ad esempio) che organizza un corso culturale/sportivo in base alle attività da essa svolte.

L’ente può svolgere questo corso nei confronti dei propri soci oppure dei tesserati all’Ente a cui è affiliato ed il ricavato sarà considerato in entrambi i casi non commerciale per espressa previsione dell’art 148, comma 3, TUIR.

Si può comprendere bene il concetto di tesserato ad esempio nel caso dell’organizzazione da parte di un’ASD di una manifestazione sportiva alla quale si iscrivono a partecipare oltre ai propri soci anche diversi tesserati del proprio Ente di promozione Sportiva. L’associazione può svolgere tale attività considerando i proventi quale incasso non commerciale poiché la prestazione non è resa nei confronti di terzi, ma di soci e tesserati.

Nulla vieta inoltre che l’associazione decida che ogni socio sia anche tesserato (di norma il tesseramento prevede inoltre una copertura assicurativa) in modo da attribuire a ciascuna persona la doppia qualifica.

Altrettanto è previsto che l’ente possa decidere in taluni casi di limitare la base associativa tesserando molte persone, ma iscrivendo come soci solo ad esempio chi ha un effettivo legame duraturo con il sodalizio. Si pensi al caso dell’ente con poche decine di soci che annualmente organizza un corso molto frequentato da persone che però, una volta terminato il corso, nella gran parte dei casi non rinnoverebbero l’iscrizione all’associazione. Capita di frequente in circostanze come queste che il Direttivo preferisca solo tesserare i frequentatori del corso piuttosto che iscriverli tutti e subito.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024