EUROPEAN GAMES, BENE I QUARTETTI AZZURRI

PISTA | 28/06/2019 | 07:43

European Games, si è disputata la prima delle quattro giornate di gara nel velodromo di Minsk Arena dedicata alle discipline su pista. A dare il via a questa competizione sono state le prove di qualifica dedicate all’inseguimento a squadre donne e uomini dove l’Italia ha dimostrato, di nuovo, il suo valore e la sua scuola.


Quartetti azzurri registrato ottimi tempi. Oggi sfida con la Biellorusia


Nelle prove di qualifica dell’inseguimento a squadre le azzurre del CT Salvoldi, Martina Alzini, Elisa Balsamo, Marta Cavalli e Letizia Paternoster hanno fermato l’orologio a 4’20”108 registrando il miglior tempo. Le azzurre affronteranno al primo round di domani, venerdì 28 febbraio la Biellorussia, quarto tempo in qualifica (4’29”469).

Nel settore maschile gli azzurri Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Davide Plebani e Stefano Moro registrano, in qualifica, il secondo miglior in 3’58”504 alle spalle della Russia che chiude le prove di qualifica in 3’55”201. Ed anche per la Nazionale uomini la sfida del primo round di domani sarà con la Biellorussia, terzo miglior tempo di qualifica (3’59'048)

Nella Top Ten della corsa a punti si piazza l’azzurra Letizia Paternoster, che nelle gambe oggi aveva già le qualifiche del quartetto. Una corsa davvero entusiasmante sull’orlo del 46 km/orari e che agli ultimi giri ha visto la supremazia a sorpresa dell’ucraina Ganna Solovei che con un giro guadagnato si è piazzata alla testa della classifica, conquistando poi l’oro e declassando l’austriaca Verena Eberhardt, argento con 27 punti, e la ceca Jarmila Machacova, una delle favorite, bronzo con 25 punti. Il giovane talento di Cles chiude sesta con 14 punti.

Un altro piazzamento importante per l’Italia arriva dal giovane Stefano Moro, già impegnato in mattinata nelle qualifiche della velocità a squadre e quartetto. L’azzurro di soli 21 anni, polivalente sia su strada che su pista, si è misurato nello scratch, una specialità dove tutto può succedere. Partito bene e con una buona gestione della corsa, Stefano ha controllato fino all’ultimo la ruota del super favorito, il greco Christos Volikakis. Questi non ha temuto l’attacco del portoghese Oliveira, a pochi giri dalla fine e, innescato il turbo negli ultimi 500 metri di gara, ha dominato sul tutti. Argento al polacco Prokopyazyn e bronzo all’irlandese English. Nella volata conclusiva Stefano è rimasto chiuso ed ha perso il contatto con il greco. Bravo comunque il giovane azzurro che si piazza ottavo.

Buona la prestazione nella velocità a squadre per la coppia azzurra, Martina Fidanza e Miriam Vece, quest’ultima a Minsk anche per raccogliere punti importanti in chiave olimpica, che ha superato le qualifiche registrando l’ottavo tempo 35.041. Il primo round ha visto le azzurre sfidare la Russia, miglior tempo in qualifica (33.196), fermandosi purtroppo a questo turno ma l’esperienza raccolta da entrambe, in particolare dalla giovane Fidanza, sarà un bagaglio prezioso per la crescita. Il titolo è andato alla Russia davanti alla Lituania, argento e all’Olanda, bronzo,

Buona esperienza anche per gli azzurri Davide Boscaro, Stefano Moro e Francesco Ceci che il CT Villa ha scelto di schierare al via nella velocità a squadre nonostante il poco allenamento e tempo dedicato anche a causa della mancanza di un velodromo dedicato in Italia. Per loro un decimo tempo in qualifica che non è bastato per accedere al turno successivo. Il titolo è stato vinto dall’Olanda.

PROGRAMMAZIONE SKY SPORT
Ven 28 - 16.30 1 diff.12.00 CICLISMO sintesi Keirin F, Sprint M, inseg. Squadre
19.30 2 Live CICLISMO finali Keirin F, Sprint M, inseg. Squadre

Sito dedicato: https://minsk2019.by/en

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024