MALORI ANALIZZA LA CRONO TRICOLORE: «ESIGENTE, MI SAREBBE PIACIUTA...»

PROFESSIONISTI | 26/06/2019 | 07:52
di Adriano Malori

Quella tricolore di venerdì a Bedonia, sarà una crono bella ed esigente, dove la gestione delle forze risulterà fondamentale tanto quanto la potenza. A me sarebbe piaciuta molto.


La preparazione di una crono, anche se si corre al pomeriggio come in questo caso, inizia sempre dal mattino presto con un'ora di allenamento dietro macchina a fondo lento/lungo: questo aiuterà ad “accendere” il metabolismo e può essere considerato il primo riscaldamento. È un piccolo trucco che ho imparato negli anni.


A pranzo un bel piatto di riso, senza dolce e si è pronti alla rumba.

Dopo aver provato il percorso alla vigilia, prima del riscaldamento si deve prendere la cartina e rifarlo mentalmente, metro dopo metro (proprio come fanno gli sciatori), in modo da imprimerlo meticolosamente nella testa e ricordarsi i punti della carreggiata dove stare; perché su una strada “serpeggiante” come questa, tagliando bene tutte le semicurve che ci sono, si possono risparmiare parecchi metri.

Fatevi la fotografia da stamparvi nella mente perché in gara non c’è molto tempo per pensare. Sarà importate partire forte, e con la gamba pronta a spingere. Per ottenere tutto questo, l’ideale è un riscaldamento in cui l’ultima progressione cardiaca termina vicino alla partenza (8’-10’).

Attenzione al tempo: non oltrepassare i 35’ di riscaldamento sui rulli per non rischiare di finirsi… È previsto un caldo africano, quindi, una borraccia di sali minerali e maltodestrine e una di acqua, aiuterà la prevenzione del logoramento.

Sarà importantissimo partire bene perché i primi 2 chilometri sono in salita.

Occorrerà dunque presentarsi già caldi alla rampa di partenza per non soffrire troppo un inizio impegnativo come questo anche perché, finita la prima salita, mancano ancora 31 km, un po’ troppo presto per permettersi di avere le gambe intossicate.

Dal km 2 al km 20 la strada scende sempre leggermente, qui sarà importante far girare il lungo rapporto per sviluppare grandi velocità tenendo le spalle e la testa ben incassate, alla ricerca della posizione più aerodinamica possibile. Si viaggerà abbondantemente sopra i 60 km/h e occorrerà quindi stare ben concentrati sulla posizione: pochi cm in meno di impatto aerodinamico, a quelle velocità si trasformano in secondi.

Alla fine di questo tratto favorevole vengono i 13 km che probabilmente decideranno la crono: strada che inizia a salire, per i primi 4 km in maniera più decisa, poi una piccola discesa, dopo riprenderà a tirare all’insù in maniera più lieve, ma inesorabile e così fino all’arrivo.

Questi ultimi 13 km saranno decisivi poiché alla strada in falsopiano si sommerà l’accumulo di acido lattico nelle gambe. Si faranno differenze importanti, insomma, voleranno secondi.

Il modo migliore di aggredirli è con una pedalata discretamente agile (in base alle proprie caratteristiche) ma con tanta potenza; sono gli ultimi km quindi occorre spremersi fino in fondo senza pensare a preservare la gamba con rapporti troppo agili.

Rapporti? 58x11 e 46x27. Materiali? Lenticolare posteriore e razze o alto profilo di 80 mm all’anteriore. Un percorso che si addice agli specialisti, ma anche a corridori “non cronoman” che però vanno forte in salita.

Favoriti? Due nomi su tutti: Gianni Moscon e Filippo Ganna.

Però, lo dico con un pizzico di nostalgia, Malori avrebbe detto la sua…

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024