MALORI ANALIZZA LA CRONO TRICOLORE: «ESIGENTE, MI SAREBBE PIACIUTA...»

PROFESSIONISTI | 26/06/2019 | 07:52
di Adriano Malori

Quella tricolore di venerdì a Bedonia, sarà una crono bella ed esigente, dove la gestione delle forze risulterà fondamentale tanto quanto la potenza. A me sarebbe piaciuta molto.


La preparazione di una crono, anche se si corre al pomeriggio come in questo caso, inizia sempre dal mattino presto con un'ora di allenamento dietro macchina a fondo lento/lungo: questo aiuterà ad “accendere” il metabolismo e può essere considerato il primo riscaldamento. È un piccolo trucco che ho imparato negli anni.


A pranzo un bel piatto di riso, senza dolce e si è pronti alla rumba.

Dopo aver provato il percorso alla vigilia, prima del riscaldamento si deve prendere la cartina e rifarlo mentalmente, metro dopo metro (proprio come fanno gli sciatori), in modo da imprimerlo meticolosamente nella testa e ricordarsi i punti della carreggiata dove stare; perché su una strada “serpeggiante” come questa, tagliando bene tutte le semicurve che ci sono, si possono risparmiare parecchi metri.

Fatevi la fotografia da stamparvi nella mente perché in gara non c’è molto tempo per pensare. Sarà importate partire forte, e con la gamba pronta a spingere. Per ottenere tutto questo, l’ideale è un riscaldamento in cui l’ultima progressione cardiaca termina vicino alla partenza (8’-10’).

Attenzione al tempo: non oltrepassare i 35’ di riscaldamento sui rulli per non rischiare di finirsi… È previsto un caldo africano, quindi, una borraccia di sali minerali e maltodestrine e una di acqua, aiuterà la prevenzione del logoramento.

Sarà importantissimo partire bene perché i primi 2 chilometri sono in salita.

Occorrerà dunque presentarsi già caldi alla rampa di partenza per non soffrire troppo un inizio impegnativo come questo anche perché, finita la prima salita, mancano ancora 31 km, un po’ troppo presto per permettersi di avere le gambe intossicate.

Dal km 2 al km 20 la strada scende sempre leggermente, qui sarà importante far girare il lungo rapporto per sviluppare grandi velocità tenendo le spalle e la testa ben incassate, alla ricerca della posizione più aerodinamica possibile. Si viaggerà abbondantemente sopra i 60 km/h e occorrerà quindi stare ben concentrati sulla posizione: pochi cm in meno di impatto aerodinamico, a quelle velocità si trasformano in secondi.

Alla fine di questo tratto favorevole vengono i 13 km che probabilmente decideranno la crono: strada che inizia a salire, per i primi 4 km in maniera più decisa, poi una piccola discesa, dopo riprenderà a tirare all’insù in maniera più lieve, ma inesorabile e così fino all’arrivo.

Questi ultimi 13 km saranno decisivi poiché alla strada in falsopiano si sommerà l’accumulo di acido lattico nelle gambe. Si faranno differenze importanti, insomma, voleranno secondi.

Il modo migliore di aggredirli è con una pedalata discretamente agile (in base alle proprie caratteristiche) ma con tanta potenza; sono gli ultimi km quindi occorre spremersi fino in fondo senza pensare a preservare la gamba con rapporti troppo agili.

Rapporti? 58x11 e 46x27. Materiali? Lenticolare posteriore e razze o alto profilo di 80 mm all’anteriore. Un percorso che si addice agli specialisti, ma anche a corridori “non cronoman” che però vanno forte in salita.

Favoriti? Due nomi su tutti: Gianni Moscon e Filippo Ganna.

Però, lo dico con un pizzico di nostalgia, Malori avrebbe detto la sua…

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024