LA VALTELLINA RIABBRACCIA IL GIRO ROSA

DONNE | 20/06/2019 | 07:30

 


Torna in Valtellina il Giro Rosa, con nuovi entusiasmanti percorsi. Nel 2018 la più lunga e prestigiosa gara a tappe del panorama ciclistico internazionale era salita in Valgerola per poi proporre la cronoscalata da Lanzada alla diga di Campo Moro ai piedi del Bernina. Quest'anno invece due le giornate che toccheranno il territorio tra Sondrio e Valmalenco.


Martedì 9 luglio “tappone” con partenza a Ponte in Valtellina e arrivo inedito in vetta al passio Gavia (2.652 m), con oltre 100 km caratterizzati anche dall’iniziale scalata al Gran Premio della Montagna di Carona (1.063 m). Dopo il ritrovo alle 11 in piazza della Vittoria la carovana rosa passerà da Chiuro e, dopo avere attraversato il sottopasso della strada statale 38 (partenza km 0), salirà verso Castello dell'Acqua (via Sondi, località Cavallaro, via Cavallari, via Castello).

Mercoledì 10 luglio imperdibile la cronometro individuale di 12,1 km da Chiuro (315 m) a Teglio (819 m), con partenza della 6ª tappa in piazza Stefano Quadrio alle ore 11.

Le concorrenti partiranno distanziate di un minuto, mentre le ultime 10, prime della classifica generale, partiranno ogni due minuti. La media oraria prevista per la salita graduale senza violenti dislivelli sulla sponda destra del fiume Adda che, dopo Castionetto di Chiuro (560 m) e San Giovanni di Teglio (658 m), culmina a Teglio (819 m), dovrebbe consentire alle atlete di concludere la prova tra i 23 e 26 minuti.

Il 30° Giro d'Italia Internazionale Femminile 2019 andrà in scena in 10 tappe dal 5 luglio (Cassano Spinola) al 14 luglio (Udine).

Informazioni: www.sondrioevalmalenco.it

Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 metri, il pizzo Bernina. Regno della neve d'inverno con 60 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività all'aria aperta, tra montagne bellissime e maestose, sa regalare una scenografia di colori, profumi e sapori che mutano ad ogni stagione. Non mancano bellezze naturali, artistiche, storiche e scenari unici, come i terrazzamenti vitati, sul versante retico dell'Adda, sui quali si producono pregiati vini che ben si accompagnano ai migliori prodotti della tradizione enogastronomica valtellinese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024