L'ABC DI COSTA. FERMATELO!

GIRO D'ITALIA | 25/05/2019 | 17:14
di Angelo Costa

C come Cataldo. Nel senso di Dario, corridore dell’Astana. In questo Giro è diventato popolarissimo perché nelle prime due tappe di salita, mentre era in fuga, è stato fermato per aspettare Lopez: in squadra è già stato ribattezzato CatAlt. Decisioni che ha accettato con grande disciplina, come nella sua natura: vincitore di un Giro baby, tra i professionisti, anziché cullare ambizioni si è ritagliato un ruolo da aiutante e lì si è fermato. Si è arreso a questo destino il giorno in cui il meccanico gli ha montato sulla bici un cambio a cinque velocità: alt, stop, interrotto, fermo e bloccato. Quando gli hanno affidato questo compito, i suoi tecnici lo hanno motivato: è un incarico di prestigio, non seconDario. Per riuscire a svolgerlo alla grande, cura rigorosamente la preparazione: golosissimo, passa continuamente davanti alle vetrine delle pasticcerie perché sa che davanti ai dolci è difficile fermarsi. Si è anche offerto volontario per la campagna di Save The Children: non poteva dire no a un’organizzazione che le guerre punta a fermarle. Alla sera, prima di dormire, rivede spesso il dvd di ‘Torna a casa Lassie’: quando gli viene sonno, lo ferma. Ha sempre detestato le ragazze che lo salutavano senza fermarsi, è aperto nel dialogo con tutti, compresi quelli che lo interrompono: per lui l’educazione è un punto fermo. E’ bravissimo ad ascoltare gli altri, specialmente quelli che, davanti a una mossa sbagliata, gli urlano ‘fermati’. Gli piace andare a trovare i parenti all’ora di pranzo: ne approfitta per fermarsi. Quando non è in bici, si muove in tram: è l’unico mezzo che si prende alla fermata. Ma è al ciclismo che deve la sua popolarità, anche se da piccolo sognava di avere una sorte diversa: essere affermato più che fermato.


N come numeri. Nel senso di cifre. E’ un modo per spiegare le corse, anche se non sempre è conveniente imbattersi in chi li dà. Con l’arrivo delle salite, se ne moltiplica l’uso, specialmente in Rai: fra watt, kilowatt (per i più pesanti), microwatt (per i meno attenti all’igiene) e nanowatt (per i piccoli di statura), sembra di ascoltare la lettura di una bolletta elettrica. Servirebbe senso della misura: vale a dire, spiegare cosa significano questi dati. A forza di elencare cifre, si rischia che i conti non tornino: fra percentuali di grasso (altissime, sul palco tv), test di consumo di ossigeno, rapporto peso/potenza, valutazioni biomeccaniche e applicazioni dell’intelligenza artificiale, si è sentito persino parlare di ‘un corridore che pesa 10 watt in meno’. Come saltare in lungo nove chili.


p. s. Per chiarezza, è doveroso segnalare che la Vam citata e non spiegata nella diretta della corsa è la velocità ascensionale media, una valore che indica come il corridore percorre la salita: i Valori Agricoli Medi di alcune provincie della pianura padana e la Vigilanza Aeronautica Militare non c’entrano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


Giulio Ciccone non vede l'ora di salire sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI. L'abruzzese della Lidl Trek domani sera all'Hotel Principe di Savoia a Milano riceverà il Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione...


Le maglie iridate di Elia Viviani (eliminazione) e Alessio Magagnotti (inseguimento individuale e a squadre juniores), il titolo europeo dello stesso atleta trentino con il quartetto, 26 titoli italiani e 20 regionali veneti (con 16 atleti) e 9 atleti convocati...


Il grande ciclocross nazionale arriva a Cadoneghe, alle porte di Padova, domenica 8 dicembre per la sesta tappa del Trofeo Triveneto di Ciclocross. Giunto alla sua quarta edizione, il Ciclocross del Tergola ottiene quest’anno la qualifica di gara nazionale della...


Primo raduno presso la sede sociale di Mastromarco conosciuta nell’ambiente del pedale come “Università del ciclismo” per un incontro con i nuovi della squadra juniores, oltre ai tre atleti riconfermati dopo una stagione 2025 con qualche promettente risultato. Un incontro...


È un rito che si ripete dal 2010M anno in cui morì tragicamente Franco Ballerini. Anche quest’anno, lo staff tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo ha voluto rendere omaggio alla memoria di Franco Ballerini, davanti alla tomba dove riposa, nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024