PALLINI. «DORME, RIDE, PEDALA: ECCO IL MIO NIBALI»

GIRO D'ITALIA | 21/05/2019 | 09:17
di Alessandra Giardini

Li senti ridere da fuori, mentre vorresti che il primo sole del Giro non finisse più. C’è il mare, e il rumore che fa la Romagna quando si prepara all’estate: martelli, trattori, rastrelli, da qualche parte anche un trapano. Ma quella risata copre tutto. A ridere è Vincenzo Nibali, che ha appena finito la sua sgambata, unica fatica del primo giorno di riposo. E’ dall’inizio dell’anno che lo vediamo diverso dal solito. Più sorridente, più aperto. «Più tranquillo, più rilassato, anche più disponibile verso i tifosi», conferma Michele Pallini. Lui è l’uomo che ha Nibali fra le mani, letteralmente. Il suo massaggiatore, il suo confidente, quello che conosce il fuoriclasse della Bahrain Merida meglio di chiunque. Pisano, 48 anni, un papà che tifava Coppi, Pallini è diffidente quasi quanto il suo corridore. E come lui, quando si fida è per sempre. «Caratterialmente siamo uguali. Certi giorni ci diciamo una parola, forse due. Non ci rompiamo le scatole. Facciamo certi viaggi in macchina, centinaia di chilometri in silenzio». In genere uno dorme e l’altro guida. «La sera non andrebbe mai a dormire, la mattina non vorrebbe svegliarsi. Di giorno si addormenta appena può, è la sua forza. L’altro giorno, per andare dal traguardo di L’Aquila all’albergo c’erano cinquanta chilometri. Appena è salito sul minivan si è lamentato: come sono scomodi questi sedili. Tre minuti più tardi stava già dormendo, lo abbiamo svegliato quando siamo arrivati».


DIFFERENZE. Uno dei segreti del gruppo è il fatto di lottare per un obiettivo importante come il Giro: per molti è una novità, e porta adrenalina. L’altro segreto è la lingua: è un gruppo tutto italiano, con l’eccezione di Grega Bole, sloveno che viene dall’hockey su ghiaccio, che però l’italiano lo capisce e lo parla. Pallini torna su Nibali. «L’ottanta per cento della tranquillità gli viene dalla consapevolezza di aver fatto tutto al meglio. L’altro venti glielo dà il fatto di non dover più dimostrare niente a nessuno, non ha più il coltello fra i denti. In compenso ha l’esperienza per sapere come e quando muoversi in gara». Pallini è quello che lo aspetta al traguardo, è il primo a prendersi cura di lui, un asciugamano sul collo e le parole giuste. «I due Giri vinti sono stati completamente diversi: nel 2013 si sentiva superiore, non ce n’era per nessuno; nel 2016 è stato un inseguimento con se stesso, c’è stata un po’ di tensione, poi in due tappe è cambiato tutto». 


ALCHIMIE. Michele e Vincenzo si sono incontrati per la prima volta nel 2007, in Cina. «Era una preolimpica. La prima impressione non fu buonissima. Poi ho cominciato a lavorare con lui ed è nata l’alchimia. Qualcosa di unico. Ogni tanto mi capite di pensare a quando lui smetterà: non so cosa farò, non ritroverò mai niente del genere». Il suo lavoro è una magia. «Devo ripristinare la muscolatura come se non avesse corso. Sul lettino mi mette in mano la sua vita: non soltanto fisicamente, totalmente». In dodici anni hanno litigato due o tre volte al massimo, «diciamo due», e il primo a telefonare per fare pace è sempre stato Vincenzo, «perché avevo ragione io». Fuori all’improvviso si sente confusione. Nibali ha parlato di Roglic, «sì, me lo aspettavo così forte, e le crono sono il suo terreno, adesso però arrivano le montagne, che sono il mio terreno, lui qualche volta ha dimostrato di avere delle piccole lacune in salita, vedremo se le ha colmate». E’ pacifico, tranquillo. Non possiamo non pensare a quello che ci ha sempre raccontato, che quando ha vinto le corse importanti era sempre arrabbiato, per un motivo o per l’altro. Pallini alza le braccia, «vedrai che da qui alla fine un motivo per arrabbiarsi lo trova, non ti preoccupare». E ride. E’ proprio un vizio.

dal Corriere dello Sport - Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024