CUNEO. LA CITTA' SI TINGE DI ROSA PER IL GIRO D'ITALIA

INIZIATIVE | 17/05/2019 | 07:30

Dal prossimo week-end la facciata del Palazzo comunale di Cuneo rimarrà illuminata di rosa, in omaggio al Giro d’Italia che farà tappa in città il prossimo 23 maggio, con la partenza della Cuneo-Pinerolo, riedizione, con percorso modificato, della storica tappa vinta nel 1949 da Fausto Coppi. Un’occasione per ricordare, nel centenario della sua nascita, il Campionissimo, già protagonista della prestigiosa granfondo “Fausto Coppi” quest’anno giunta alla sua 32ª edizione e ormai diventata appuntamento irrinunciabile per la città.


In occasione del passaggio del Giro, Cuneo si tinge di rosa anche con una serie di iniziative e un ricco calendario di appuntamenti, tutti dedicati alla bicicletta e al mondo a due ruote, senza dimenticare la sicurezza stradale e l’importanza di una corretta condotta perché la strada sia davvero di tutti.


Domenica 19 maggio prende il via da piazza Galimberti la 20ª edizione della “Bimbimbici”, organizzata dall’associazione Fiab Bicingiro per educare alla mobilità sostenibile e sensibilizzare sulla sicurezza in strada. La pedalata, rivolta ai giovanissimi, alle famiglie e alle scuole, prevede un percorso di 9 km per le vie cittadine. Per info: www.bimbinbici.it o www.bicingirocuneo.com.

Martedì 21 maggio alle 17.30 alla birreria Open Baladin (in piazza Foro Boario), Paolo Viberti, storica firma di Tuttosport, presenta il suo ultimo libro, “Coppi l’ultimo mistero”. Una pagina inedita della biografia del campionissimo, con verità mai raccontate su come contrasse la malaria e il presunto rifiuto di prendere il chinino, sui rapporti con la famiglia Geminiani e sul desiderio di produrre mountain bike con 40 anni d’anticipo sul resto del mondo.

Sempre martedì, alle ore 21 al Cinema Monviso si tiene l’incontro “Teniamo le distanze… perché siamo sulla stessa strada”. Protagonisti Paola Gianotti e Marco Cavorso, ideatori dei progetti “Io rispetto il ciclista” e “Il Giro di Paola”. Ciclista di endurance, Paola Gianotti è detentrice di tre Guinness World Record (donna più veloce al mondo ad aver circumnavigato il mondo in bici in 144 giorni, per aver pedalato per i 48 stati degli Stati Uniti in 43 giorni e per aver attraversato il Giappone in bici). Marco Cavorso è delegato ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani) per la sicurezza e papà di Tommy, vittima a 14 anni di un incidente mentre si allenava in bici, oltre che autore del libro “Tommy sapeva correre”. Sul palco con loro, per riflettere sul rapporto bicicletta e sicurezza stradale, anche Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi e fratello del campione tragicamente morto investito da un furgone durante un allenamento, e Paolo Viberti.

La mattina di mercoledì 22 maggio è invece dedicata al “Giro di Paola con il Girino d’Italia”. Alle 8.30 da piazza Galimberti parte la 12ª tappa dell’iniziativa ideata da Paola Gianotti che percorre tutte le tappe del 102° Giro d’Italia con un giorno di anticipo, per promuovere una sensibilità diversa sulla sicurezza stradale, e richiama l’attenzione sul progetto “Io rispetto il ciclista” da lei ideato insieme a Marco Cavorso. In concomitanza i bambini di Cuneo tra 0 e 6 anni daranno vita al “Girino d’Italia: un giro dI TAgLIA piccola”. Vestiti di rosa, percorreranno il centro cittadino insieme a educatori, insegnanti e famiglie, su passeggini, tricicli, spingi-spingi e biciclette, per accompagnare la partenza della Cuneo-Pinerolo e diffondere i valori del rispetto del ciclista e dell’utenza debole della strada in generale. Alle 16.30, poi, in piazza Virginio, sarà la volta di “Ruote, pedali e fantasia”, pomeriggio di animazione, teatro e giochi di strada per famiglie, bambini e ragazzi a cura della Compagnia teatrale del Melarancio e dell’associazione Albero del Macramè. Alle 21, sempre in piazza Virginio, proiezione di “Wonderful losers: a different world”, un film-documentario che racconta le storie dei grandi gregari, destinati a far da battistrada per mettere il campione in scia e a interpretare il cosiddetto “gioco di squadra”. In occasione della proiezione del documentario è prevista l’apertura straordinaria della mostra “Fausto Coppi 9h19’55” - L’uomo, la tappa, il mito” fino alle 23.

Infine, nei giorni 22 e 23 maggio tornerà l’iniziativa “Vetrine con aperitivo in rosa e piatto in rosa” nei locali convenzionati della città, promossa da WeCuneo, ConfCommercio e Conitours.

Tutte le iniziative sono organizzate dal Comune di Cuneo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024