CUNEO. LA CITTA' SI TINGE DI ROSA PER IL GIRO D'ITALIA

INIZIATIVE | 17/05/2019 | 07:30

Dal prossimo week-end la facciata del Palazzo comunale di Cuneo rimarrà illuminata di rosa, in omaggio al Giro d’Italia che farà tappa in città il prossimo 23 maggio, con la partenza della Cuneo-Pinerolo, riedizione, con percorso modificato, della storica tappa vinta nel 1949 da Fausto Coppi. Un’occasione per ricordare, nel centenario della sua nascita, il Campionissimo, già protagonista della prestigiosa granfondo “Fausto Coppi” quest’anno giunta alla sua 32ª edizione e ormai diventata appuntamento irrinunciabile per la città.


In occasione del passaggio del Giro, Cuneo si tinge di rosa anche con una serie di iniziative e un ricco calendario di appuntamenti, tutti dedicati alla bicicletta e al mondo a due ruote, senza dimenticare la sicurezza stradale e l’importanza di una corretta condotta perché la strada sia davvero di tutti.


Domenica 19 maggio prende il via da piazza Galimberti la 20ª edizione della “Bimbimbici”, organizzata dall’associazione Fiab Bicingiro per educare alla mobilità sostenibile e sensibilizzare sulla sicurezza in strada. La pedalata, rivolta ai giovanissimi, alle famiglie e alle scuole, prevede un percorso di 9 km per le vie cittadine. Per info: www.bimbinbici.it o www.bicingirocuneo.com.

Martedì 21 maggio alle 17.30 alla birreria Open Baladin (in piazza Foro Boario), Paolo Viberti, storica firma di Tuttosport, presenta il suo ultimo libro, “Coppi l’ultimo mistero”. Una pagina inedita della biografia del campionissimo, con verità mai raccontate su come contrasse la malaria e il presunto rifiuto di prendere il chinino, sui rapporti con la famiglia Geminiani e sul desiderio di produrre mountain bike con 40 anni d’anticipo sul resto del mondo.

Sempre martedì, alle ore 21 al Cinema Monviso si tiene l’incontro “Teniamo le distanze… perché siamo sulla stessa strada”. Protagonisti Paola Gianotti e Marco Cavorso, ideatori dei progetti “Io rispetto il ciclista” e “Il Giro di Paola”. Ciclista di endurance, Paola Gianotti è detentrice di tre Guinness World Record (donna più veloce al mondo ad aver circumnavigato il mondo in bici in 144 giorni, per aver pedalato per i 48 stati degli Stati Uniti in 43 giorni e per aver attraversato il Giappone in bici). Marco Cavorso è delegato ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani) per la sicurezza e papà di Tommy, vittima a 14 anni di un incidente mentre si allenava in bici, oltre che autore del libro “Tommy sapeva correre”. Sul palco con loro, per riflettere sul rapporto bicicletta e sicurezza stradale, anche Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi e fratello del campione tragicamente morto investito da un furgone durante un allenamento, e Paolo Viberti.

La mattina di mercoledì 22 maggio è invece dedicata al “Giro di Paola con il Girino d’Italia”. Alle 8.30 da piazza Galimberti parte la 12ª tappa dell’iniziativa ideata da Paola Gianotti che percorre tutte le tappe del 102° Giro d’Italia con un giorno di anticipo, per promuovere una sensibilità diversa sulla sicurezza stradale, e richiama l’attenzione sul progetto “Io rispetto il ciclista” da lei ideato insieme a Marco Cavorso. In concomitanza i bambini di Cuneo tra 0 e 6 anni daranno vita al “Girino d’Italia: un giro dI TAgLIA piccola”. Vestiti di rosa, percorreranno il centro cittadino insieme a educatori, insegnanti e famiglie, su passeggini, tricicli, spingi-spingi e biciclette, per accompagnare la partenza della Cuneo-Pinerolo e diffondere i valori del rispetto del ciclista e dell’utenza debole della strada in generale. Alle 16.30, poi, in piazza Virginio, sarà la volta di “Ruote, pedali e fantasia”, pomeriggio di animazione, teatro e giochi di strada per famiglie, bambini e ragazzi a cura della Compagnia teatrale del Melarancio e dell’associazione Albero del Macramè. Alle 21, sempre in piazza Virginio, proiezione di “Wonderful losers: a different world”, un film-documentario che racconta le storie dei grandi gregari, destinati a far da battistrada per mettere il campione in scia e a interpretare il cosiddetto “gioco di squadra”. In occasione della proiezione del documentario è prevista l’apertura straordinaria della mostra “Fausto Coppi 9h19’55” - L’uomo, la tappa, il mito” fino alle 23.

Infine, nei giorni 22 e 23 maggio tornerà l’iniziativa “Vetrine con aperitivo in rosa e piatto in rosa” nei locali convenzionati della città, promossa da WeCuneo, ConfCommercio e Conitours.

Tutte le iniziative sono organizzate dal Comune di Cuneo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024