FISCO, COSI' PER SPORT. IL PAGAMENTO DEI COMPENSI AGLI SPORTIVI

SOCIETA' | 15/05/2019 | 07:34
di Umberto Ceriani

Alcuni mesi fa vi avevamo segnalato che il 1 luglio 2018 sarebbe entrato in vigore il divieto di pagare in contanti le retribuzioni, divieto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 al comma 910. I pagamenti possono quindi essere effettuati solo con bonifico, assegno, altri strumenti elettronici oppure in contanti ma solo allo sportello bancario dove il datore di lavoro ha aperto un conto di tesoreria con mandato di pagamento.


Questa norma si applica a tutti i lavoratori subordinati, ai contratti di Co.co.co. ed ai contratti di lavoro stipulati dalle Cooperative. Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico, borse di studio e i rapporti di lavoro autonomi di natura occasionale. Non è chiaro se i c.d. Compensi Sportivi possano essere saldati per contanti in quanto la Legge di Bilancio li equiparava ai Co.co.co. e quindi sarebbero soggetti a tracciabilità, ma il successivo Decreto Dignità ha abrogato il Pacchetto Sport contenuto nella Legge di Bilancio e quindi dovrebbe aver cancellato tale obbligo.


Di conseguenza, data l’incertezza normativa, ove possibile si consiglia vivamente di effettuare pagamenti tracciabili.

Sanzioni: la sanzione per ogni pagamento in contanti è da un minimo di 1.000 ad un massimo di 5.000€ con sanzione non diffidabile.

Ciò significa che la sanzione che viene effettivamente applicata per ogni singolo pagamento non tracciabile ammonta a 1.666,66€

COMPENSI SPORTIVI E COMPATIBILITA’ CON CIGS, NASPI E REDDITO DI CITTADINANZA
Come noto a tutti gli enti sportivi per riconoscere un emolumento agli istruttori i sodalizi sportivi possono utilizzare i cosiddetti compensi sportivi esenti da imposte fino a 10.000€ annui. Ci si chiede spesso però se tali redditi possano influire sullo stato di disoccupato e sulla percezione delle tutele del reddito quali la Cassa Integrazione o la NASPI.

A condizione che l’ASD/SSD sia riconosciuta dal CONI e che venga svolta una disciplina sportiva riconosciuta non si ravvisano criticità nell’applicazione dei compensi sportivi e nella spettanza delle misure di integrazione al reddito. La natura di “reddito diverso” dei compensi sportivi ne determina la compatibilità con le varie indennità di disoccupazione.

Anche la Circolare INPS n. 147 del 2017 ha fugato ogni dubbio precisando che premi, rimborsi forfettari per trasferte e compensi sportivi conseguiti nello svolgimento di attività sportiva dilettantistica sono cumulabili con l’indennità NASPI e che il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’INPS alcuna comunicazione relativa alla percezioni di tali importi

Da ultimo precisiamo però che i cosiddetti Compensi Sportivi rientrano nell’ISEE ormai da alcuni anni e quindi se un soggetto volesse chiedere il Reddito di Cittadinanza è tenuto a dichiarare la percezione di tali importi che faranno cumulo con i redditi o con le indennità NAPSI e CIGS.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024