PRESENTATO A MATERA IL 33° MEETING NAZIONALE GIOVANISSIMI

GIOVANISSIMI | 08/05/2019 | 09:46

Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) e Metaponto (culla della Magna Grecia): una simbiosi perfetta tra sport, storia e cultura per mettere in scena il Meeting Nazionale dei Giovanissimi in programma dal 20 al 23 giugno la cui 33°edizione è stata presentata presso la sala consiliare della provincia di Matera alla presenza delle autorità istituzionali e della Federazione Ciclistica Italiana con in testa il presidente nazionale Renato Di Rocco e il commissario tecnico dei professionisti e coordinatore unico delle squadre nazionali Davide Cassani.


La Basilicata è il “malleolo” dello stivale e si onora di ospitare la massima rassegna nazionale giovanile (per la seconda volta nella storia dopo la Puglia nel 2003 con lo svolgimento a Bari) all’inizio dell’estate con oltre un migliaio di bambini che si cimenteranno nelle discipline abilità, strada e fuoristrada con tre giornate consecutive di gare sul litorale e il borgo di Metaponto (il “mare della città di Matera) che diventerà una sorta di “villaggio delle due ruote” con Matera che darà il via alla manifestazione con la sfilata delle squadre partecipanti per le vie del centro storico.


Il Meeting è l’orgoglio dell’intera regione. Come Fondazione Matera Basilicata 2019 – ha dichiarato il presidente dell’omonima fondazione Salvatore Adduce -, siamo onorati di aver portato a compimento un percorso impegnativo molto concorrenziale con altre città italiane per ottenere la nomina di Capitale Europea. Questa vetrina è l’apice di un progetto per uno stile di vita legato alla promozione dei nostri beni culturali e del turismo che valorizza lo sport di massa ed anche un evento di grande portata come il Meeting Nazionale dei Giovanissimi”.

Il Meeting unisce cultura e sport – ha commentato Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera - come opportunità da promuvere nel migliore dei modi come provincia di Matera e di riflesso per tutta la Regione Basilicata che non si è tirata mai indietro nell’ospitare eventi di massa e di grande risonanza nazionale ed internazionale in ambito sportivo”.

Domenico Pozzovivo nelle vesti di testimonial ufficiale dell’evento giovanile è un esempio per il movimento ciclistico nazionale perché ha raggiunto l’obiettivo di passare professionista e rappresenta il classico esempio di come conciliare studio e sport, concetto ripreso più volte dal cittì Davide Cassani: “E’ questo il messaggio che vogliamo trasmettere con questo meeting dove saranno coinvolti 1500 bambini per un evento che vuole unire tutti i fattori che sono importanti per far crescere al meglio i bambini e i ragazzi che vanno a scuola. La bici è bella perché ti ringiovanisce e torni ragazzino. Tanti bambini devono partecipare al Meeting non solo per partecipare alla gara ma anche per stare insieme con la propria famiglia e confrontarsi con i coetanei”.

Noi come Federazione Ciclistica Italiana – ha sottolineato il presidente FCI Renato Di Rocco - cerchiamo di portare il numero più alto di bimbi per farli crescere nella maniera migliore e nel rispetto delle regole. Matera Capitale Europea 2019 è sinonimo di valorizzazione delle grandi tradizioni culturali e paesaggistiche ed è un vanto per la nostra Federazione perché accogliamo con grande piacere tutti i bambini e le famiglie nella più grande festa delle due ruote in tutto l’anno che avrà un impatto economico straordinario in tutta la Basilicata”.

Siamo finalmente nastri di partenza e la presenza di Renato Di Rocco e di Davide Cassani – ha commentato il delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta - in questa presentazione è la testimonianza di come la Federazione sia molto legata a questa manifestazione che chiude in maniera perfetta il triangolo sport, cultura e turismo con il valore aggiunto rappresentato da Domenico Pozzovivo che è il testimonial dell’evento”.

Per quanto riguarda l’aspetto puramente tecnico e sportivo è stato Giuseppe Lombardi (presidente della Re Cycling Bernalda) ad elencare i punti salienti della manifestazione: “È una sfida che abbiamo accettato come Re-Cycling Bernalda e ringraziamo la Federazione per la fiducia. Speriamo di essere all’altezza e di dare un’immagine positiva al nostro movimento ciclistico della Basilicata e di tutto il Sud Italia. Il borgo di Metaponto sarà il cuore pulsante di tutte le gare con il fuoristrada nel parco del Museo Archeologico Nazionale dove si sono svolte alcune edizioni del Trofeo Metabos mentre nelle strade limitrofe allestiremo le prove di abilità e quelle su strada con due anelli distinti nella zona nord e sud del borgo”.

Video presentazione al link https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=q35Y0S0SnSM&feature=youtu.be a cura dell’emittente televisiva locale TRM

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024