IL DIBATTITO DI GPO. LE SANREMO SONO TANTE IN UNA...

LETTERA APERTA | 27/04/2019 | 07:47
di Carlo Delfino

 


Caro direttore,


faccio seguito all’invito al dibattito del grande GPO, anche se la mia tardiva replica olezza di carne ai ferri e brace di ripetuti accessi alle merende dell’infinito ponte di fine aprile. Se vuoi, puoi anche farmi l'etilometro ma sono convinto di non dire sciocchezze.

 

GIUSTO!!!  Potere alla gente sulla strada; parola (intelligente) ai tifosi (intelligenti); astenersi PIROMANI e affini…Facciamo parlare lo sconosciuto, facciamo parlare il pubblico che spesso ha molto da dire…Non è una brutta idea quella di GPO.

 

Ho sempre sostenuto e sostengo che non esiste una sola Milano Sanremo ma ne esistono diverse, tutte nobili, interessanti, vere e importanti.

C’è la Sanremo dei milanesi con il sacro rito ormai sconvolto della punzonatura, dei giornalisti, delle premiazioni, della pioggia, dei pronostici e finalmente della partenza sempre più in ore vicine all’aperitivo che al cafè-latte della colazione.

La Sanremo dei padani che assaporano l’immancabile fuga dei coraggiosi i quali intendono sobbarcarsi chilometri e chilometri con la “licenza” del plotone e con gli applausi dei pavesi e dei vogheresi.

I tortonesi, invece, dal fine palato, sono meno disposti ad acclamare i temerari perché sanno che in gruppo alberga la reincarnazione di un Campionissimo che non avrà difficoltà a recuperare quarti d’ora e farà un solo boccone dei temerari della prima ora.

Esiste una Milano-Sanremo dei novesi e degli ovadesi che ricordano Girardengo e i suoi gregari che il “primo Campionisssimo” allevava in zona. Non avrai altro dio al di fuori di lui…. I “numeri” che fece l’omino di Novi saranno irripetibili per omnia saecula saeculorum.

Esiste una Sanremo che scala il Turchino e cerca la neve come espiazione per una corsa diventata troppo facile e che dal 2014, una nuova e più agevole galleria, addomestica ancora un po’ come se ce ne fosse bisogno…

Ma poi arriviamo in Riviera. A Voltri fanno i primi conteggi. Chi c’è e chi manca, quanto vantaggio hanno i fuggitivi della prima ora mentre la stampa, in avanscoperta si ferma davanti al negozio di Priano per mangiare un pezzo di focaccia, la più buona del mondo.

A Varazze si capisce già dove ci sarà ricompattamento del gruppo, è sufficiente un breve calcolo con media matematica. La Riviera di Ponente scorre sotto le ruote senza sussulti, un po’ meno nelle edizioni in cui fu inserita la salita delle Mànie. Ma più che la salita, fece danno la discesa infida che spaccava sempre il gruppo.

La Sanremo degli alassini, dei Capi e degli abitanti di Porto Maurizio era altamente intrigante perché fino agli anni ‘50 decretava il finale. Adesso non decreta un bel niente… e anche la Cipressa non ha mai deciso la corsa anche se la discesa ogni anno fa fuori qualche “pezzo grosso” .

La Sanremo del Poggio è la più crudele. Chi segue lì lo svolgersi della gara non ricordando che gli atleti hanno già 300 chilometri nelle gambe e forse qualche energia può già essere ridotta al lumicino, pretende molto dai beniamini.

Chi segue la corsa in città vede la chiusura delle strade, le impalcature, l’attività frenetica e febbrile dell’organizzazione; vede centinaia di mezzi invadere la pacifica Sanremo e da oltre cento anni ormai se ne fa una ragione.

Per finire c’è la Sanremo di chi seduto in poltrona segue tranquillamente l’evolversi, a volte appisolandosi (perché non succede niente…) a volte saltando sulla sedia per l’atletica stoccata di un pedalatore. La Sanremo della RAI, pur essendo completissima e vera, è però quella più falsa perché non ti fa respirare il rumore delle ruote e della carovana delle ammiraglie, l’odore dell’olio canforato, la goccia di sudore del gregario o il tonfo sordo della borraccia di plastica che cade ai tuoi piedi.

Tante le Sanremo dunque, tanta la gente che vede corse diverse e ha diverse cose/corse da raccontare….

ARTICOLI CORRELATI

CONTRO LA NOIA

IL DIBATTITO DI GPO. DOVE TROVIAMO UN ALTRO ZAVOLI?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024