MENTAL SPORT. LE DOMANDE INTELLIGENTI

SOCIETA' | 24/04/2019 | 07:50
di Omar Beltran

Ci siamo lasciati parlando dell’importanza dell’uso del linguaggio, ci tengo particolarmente a tuffarmi in profondità per lasciarti, se mi riesci, uno strumento da utilizzare: le domande intelligenti!


Non ricordo se era Socrate o Aristotele, comunque uno dei due sosteneva che bisognerebbe valutare l’intelligenza delle persone per la capacità di fare domande, piuttosto che per la qualità delle risposte.


Fare domande, per i sofisti, era la base della maieutica, l’arte di fare vera è propria educazione e cioè, letteralmente, tirare fuori ciò che è in potenza, l’educazione dovrebbe essere esattamente questo, fare emergere il talento/i con cui ognuno di noi viene al mondo.

La domanda poco intelligente, è di contro più ricorrente, che dovremo togliere dal nostro vocabolario è: perché? Semplicemente perché otterremo una risposta che inizia con un altro perché e che, normalmente, tende a giustificare il perché non siamo efficaci nel settore in cui ci facciamo quella domanda. Se mi domando, come faceva un mio corridore stamattina, perché sono cosi sfortunato? La risposta tenderà ad elaborare una teoria che giustifichi la ragione per cui sono sfortunato. A quel punto, darò inizio ad una convinzione avviando il processo della profezia che si avvera.

Le domande intelligenti iniziano sempre con un bel “cosa” oppure un sano “come”. Torna all’esempio precedente del mio corridore, la domanda diventa: cosa posso fare per uscire dalla sfortuna? Come si comportano le persone fortunate?

Non esiste una risposta immediata, la domanda funge da punto di partenza per generare una nuova attitudine o atteggiamento. Avvia, dunque, un processo creativo a livello inconscio, capace elaborare nuove alternative.
In pratica, ci porta verso l’assunzione della nostra responsabilità, della nostra capacità di scegliere da quale parte stare, in altre parole se essere parte del problema o della soluzione.

Perché non vado forte in salita? Non è una domanda intelligente! Cosa posso fare per andare forte in salita? È una domanda intelligente, ti porterà a trovare una soluzione al tuo problema, in modo creativo e responsabile.

Esiste, tuttavia, quella che personalmente considero la madre di tutte le domande intelligenti, quella che se pronunciata innescherà il processo nutritivo di due delle qualità più importanti nella vita, e cioè l’autostima e la resilienza.

Quella domanda, ridirige il focus verso qualcosa di produttivo e arricchente e lo fa sempre e comunque. Quella domanda dovrebbe essere ripetuta costantemente come un mantra. Quella domanda la sentono i miei corridori, e i più evoluti hanno imparato a farsela da soli, la utilizzano sia che vincano, perdano, si piazzino o si ritirino per qualsiasi circostanza.

Nutri la tua autostima e la capacità di crescere nelle difficolta attraverso questa semplice domanda: CHE COSA HO IMPARATO?

Insisti, da subito non ti arriverà la risposta, siamo troppo abituati a giustificarci, allenati e, te l’assicuro, l'immagine che hai di te stesso muterà verso una stima sincera, perché più impari più cresci, più cresci e più forza acquisirai per affrontare la tua personale battaglia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
24 aprile 2019 12:02 maurop
La prima e più intelligente delle domande che un corridore deve porsi ( perché è quella fondamentale) mi pare sia: perché corro in bicicletta? Dalla risposta che uno si dà dipende tutto il resto, per esempio anche cosa rispondere alla presunta domanda intelligente " cosa posso fare per andare forte in salita?" Se corro perché voglio vincere, costi quel che costi, la risposta potrebbe anche essere: devo doparmi e sperare di farla franca. Ma è tutto il discorso, che tra l'altro confonde Socrate con i sofisti, che lascia perplessi per una palese insufficienza argomentativa. Come diceva Socrate (quello vero) quando fai cerca di sapere quello che fai, e quando dici cerca di sapere quello che dici.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024