LA VAL D'AOSTA ASPETTA IL GIRO D'ITALIA

NEWS | 24/04/2019 | 07:20

La Valle d’Aosta si prepara anche quest’anno ad accogliere la 102° edizione del Giro d’Italia il 25 maggio 2019, con uno scenografico e stimolante percorso che toccherà venti comuni della Regione. La 14esima tappa del Giro, tutta valdostana, partirà da Saint-Vincent, celebre per il rinomato Casinò e le sue Terme storiche, per proseguire lungo la valle centrale tra montagne, castelli e splendidi panorami, fino all’arrivo a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco.


Il percorso entrerà subito nel vivo a Chambave, dove i corridori affronteranno la prima lieve salita, tra vigneti e castagneti, fino ai 1.017m di Verrayes, per poi scendere verso Nus (paese natale dell’olimpionico Federico Pellegrino), regalando una splendida vista sul fondovalle dove spicca maestoso in lontananza il castello di Fénis. La tappa attraverserà poi la città di Aosta, passando accanto all’Arco d’Augusto, uno dei monumenti della romanità dell’antica Augusta Praetoria risalente al 25 a.C.


Qui inizia la seconda salita che si sviluppa principalmente nel comune di Sarre (paese conosciuto per il suo Castello appartenuto alla famiglia reale Savoia), e raggiunge i 1.582m di Verrogne, lungo un tratto della “strada dei Salassi” (antico popolo di origine celtica). Da qui inizia una discesa mozzafiato verso il fondovalle dove si trovano il fiabesco castello di Saint-Pierre e il castello Sarriod de la Tour. I corridori affronteranno poi la salita verso Les Combes di Introd (località nota per aver ospitato ben due Papi in occasione delle loro vacanza estive) sino ai 1.256m del Truc Arbe. La tappa passerà poi per Arvier, il paese che ha dato i natali a Maurice Garin, vincitore del primo Tour de France nel 1903, e proseguirà verso La Salle e Morgex, che con i suoi quasi 1.200 metri di quota vanta i vigneti tra i più alti d’Europa, dai quali si produce il famoso “Blanc de Morgex et de La Salle” D.O.C.

A questo punto del percorso, si trova la salita più impegnativa della tappa, con pendenze anche del 10%, che porterà i corridori ai 1.951m del Colle San Carlo, da dove è possibile ammirare il Monte Bianco in tutto il suo splendore. Attraversando La Thuile, rinomata stazione sciistica internazionale, si raggiunge Pré-Saint-Didier, celebre località termale, per affrontare l’ultimo tratto fino al traguardo di Courmayeur ai piedi del Monte Bianco che, in onore del Giro d’Italia, sarà illuminato di rosa creando un’atmosfera ancora più suggestiva nella cornice della Funivia Skyway.

La tappa Saint-Vincent – Courmayeur sarà una delle più impegnative delle ventuno in programma, con un percorso che si estende per 131 chilometri con 4.000 metri di dislivello. Il percorso presenta pendenze elevate, che anche quest’anno metteranno alla prova gli esperti corridori del Giro d’Italia.

Per ulteriori informazioni sulla Regione Valle d’Aosta, visitare il sito: http://www.lovevda.it

Per ulteriori informazioni sulla tappa valdostana e sulla 102° edizione del Giro d’Italia, visitare il sito: http://www.giroditalia.it/it/tappa/tappa-14-2019/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024