WORLDTOUR 2020-2022, SONO 23 I TEAM IN CORSA

PROFESSIONISTI | 03/04/2019 | 09:38
di Paolo Broggi

Gianni Savio nelle ultime settimane è tornato a lanciare l’allarme sulla sopravvivenza dei Team Professional di fronte alla nuova Riforma del ciclismo, l’AIGCP (Associazione dei Gruppi Sportivi) ha assicurato il suo impegno a riguardo, altri team Professional si sono mossi sulla scia del manager italiano, ma intanto le cose in seno all’Uci vanno avanti, la strada è tracciata e tornare indietro sarà molto, molto difficile.


L'Uci ha ufficalizzato che 23 squadre hanno confermato il loro interesse a candidarsi per ricevere una licenza WorldTour per il triennio 2020-2022: accanto alle 18 squadre che già fanno parte della massima divisione ci sono infatti quattro francesi - Arkea-Samsic, Vital Concept, Cofidis e Direct Energie - e la Israel Cycling Academy. Attenzione, non si tratta ancora di candidature ufficiali, qualcuna potrebbe poi perdersi per strada, ma il dato è comunque molto significativo.


23 candidate per una disponibilità di posti che può arrivare fino a 20, come prevede il nuovo regolamento, recentemente modificato. Il regolamento, invero, è piuttosto articolato: gli attuali 18 team WorldTour avranno una licenza assicurata se alla fine della stagione 2019 occuperanno uno dei primi 20 posti nella classifica di rendimento, stilata calcolando i punti conquistati dai 10 migliori corridori di ogni team nelle stagioni 2017, 2018 e 2019.

Seguiteci, perché non è finita: se uno dei cinque team Professional che hanno confermato l’interesse a ricevere la licenza si piazzerà nelle prime 18 posizioni della classifica suddetta, avrà soddisfatto i criteri sportivi e sarà pronto per ricevere la licenza. Se invece le squadre Professional tra le prime 18 saranno 2, allora il WorldTour sarà esteso a 20 squadre nel triennio 2020-2022.

Questo possibile allargamento del WorldTour è previsto solo per il triennio in questione (voi ci credete? noi dubitiamo…) ed è la soluzione escogitata per evitare possibili azioni legali da parte dei team esclusi, che potrebbero contestare la decisione di adottare una regola di calcolo retroattiva applicandola a stagioni nelle quali… non si conosceva la regola, come per primi hanno scritto i colleghi di Cyclingnews. È evidente che, conoscendo i regolamenti, diversi manager avrebbero allestito in modo diverso le loro formazioni, cercando magari un uomo vincente in più o affidandosi a piazzati di successo o ancora scegliendo magari corridori più esperti al posto di giovani da lanciare.

È altrettanto evidente che i punti conquistati in questa stagione assumano una importanza fondamentale ed è per questo che in alcune formazioni comincia a serpeggiare un po’ di nervosismo: Cedric Vasseur, manager della Cofidis, per esempio, ha chiamato a rapporto i suoi allenatori per chiedere loro spiegazioni sulle deludenti prestazioni ottenute dai suoi corridori nelle corse del Nord.

Si tratta solo di un esempio, scelto perché Vasseur lo ha dichiarato a chiare lettere in una intervista concessa a La Voix du Nord, ma sono numerose le squadre che cominciano ad agitarsi in vista del prossimo triennio.

I 23 team che hanno annunciato la loro candidatura sono AG2R La Mondiale, Arkea Samsic, Astana, B&B Hotels Vital Concept, Bahrain Merida, Bora hansgrohe, CCC, Cofidis, Deceuninck QuickStep, Direct Energie, EF Education First, Groupama FDJ, Israel Cycling Academy, Lotto Soudal, Movistar, Mitchelton Scott, Jumbo-Visma, Katusha Alpecin, Team Ineos (fino al 1° maggio Sky), Sunweb, Dimension Data, Trek Segafredo e UAE Team Emirates.

E le formazioni Professional? Sono state informate dall'Uci del cambio di regolamento e del possibile allargamento del WorldTour a 20 squadre, decisione che per molte di loro equivarrebbe ad una condanna all'estinzione. Ad avvertire in maniera più pesante il problema sono le nazioni storiche: Italia, Spagna, Belgio e la Francia, con le formazioni che, oggi candidate, domani non saranno ammesse al WorldTour.

Copyright © TBW
COMMENTI
Non va bene!
3 aprile 2019 10:51 geo
è come se ci fosse un unico campionato di calcio nel mondo con 20 o 22 squadre e poi nient'altro se non partite regionali. La cosa non sta in piedi.

uci
3 aprile 2019 11:51 ConteGazza
basta, sti suiseri massoni hanno veramente rotto :)

Dispiace ma...
4 aprile 2019 00:22 bove
Dispiace ma nemmeno si possono fare gare con 400 partenti. Una regolamentazione "seria" Va trovata. Personalmente eliminerei del tutto le categorie. I primi 24 team nel ranking della stagione precedente, hanno diritto di partecipare alle 5 monumento, altre 5 /6 classiche e ai tre grandi giri. Se un team rinuncia ad una gara, può subentrare il team subito dopo in classifica. Tutte le altre gare ad invito, dando sempre la precedenza all'ordine di classifica del ranking. Basta wild card ( spesso discutibili ) Meritocrazia e stop.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024