GIARDINI APERTI. I PROFUMI DI CASTELLANIA COPPI

NEWS | 26/03/2019 | 07:46
di Alessandra Giardini

Una casa gialla a tre piani, con le persiane verdi. Lui dormiva nella camera in fondo, su un letto in ferro battuto con la testiera alta. Le mattonelle sono decorate a mano, non ce n’è una uguale all’altra. Le fotografie sono in cornice: lui bambino, lui soldato, lui e la bicicletta. La maglia di campione d’Italia è sulla cassapanca, quella biancoceleste della Bianchi è appesa al muro. Nell’angolo ci sono due fagiani impagliati, ricordi di caccia, l’altra maledetta passione che gli è costata la vita. Fausto Coppi non è nato qui: venne al mondo nella stanza matrimoniale, alle nove e mezza di sera, una sera di metà settembre, il settembre di cento anni fa.


Qui era tutta campagna, come adesso. Un borgo che non arriva neanche a cento abitanti, Alessandria è a venti minuti di strada, a 70 chilometri c’è Genova. A casa Coppi allevavano i bachi da seta, mentre il ragazzo Fausto faceva il garzone della salumeria di Domenico Merlano, a Novi Ligure. Dopo la scuola pedalava 36 chilometri al giorno soltanto per andare e tornare dal lavoro. In più c’erano le consegne. E le strade erano sterrate. All’andata era quasi tutta discesa, al ritorno lo aspettava la fatica della salita, fino alla casa gialla con le persiane verdi.


Fu in questa casa che suo zio si offrì di comprargli una bicicletta da strada, perché Fausto potesse smettere di fare il garzone e dedicarsi finalmente alle corse. Cominciò così la sua carriera immortale. Da qui Coppi ha portato nel mondo il nome della sua famiglia e quello del suo paese, ed è per questo che questo piccolo borgo ora aggiungerà al suo anche il nome del Campionissimo. Si chiamerà Castellania Coppi: lo ha deciso il Consiglio regionale del Piemonte, nella seduta di ieri pomeriggio, approvando la proposta della giunta regionale.

I tanti che hanno amato Coppi, o si sono appassionati al suo mito, non lasciano mai solo il suo paese natale. E’ dagli anni Settanta che la gente arriva a Castellania per vedere quel letto in ferro battuto, per scostare la tenda e immaginare quello che lui vedeva dalla sua finestra. Nel 2000 la casa di Coppi è diventata un museo, visitato da circa seimila persone ogni anno. Ma Coppi a Castellania è dappertutto. E’ nella casa gialla con le persiane verdi. Nella statua che era stata realizzata per le Olimpiadi di Roma del ‘60: due anni prima la misero all’Eur, davanti al velodromo, poi fu dimenticata nei magazzini del Coni, e adesso è qui. Lui è anche nella strada principale: via Fausto Coppi, campione del mondo di ciclismo. E’ nelle venticinque gigantografie che fanno luce la notte traformando il suo paese un suggestivo museo a cielo aperto, che racconta per immagini le sue imprese. Imprese che una morte assurda e ingiusta ha contribuito a ingigantire. Al funerale di Coppi c’erano cinquantamila persone incredule e impietrite dal dolore. Gli altri piangevano lontano da Castellania, ma con il cuore erano qui. All’orizzonte si vedono le Alpi, e dunque è più facile immaginare la strada che fece Fausto incontro alla gloria.

Partendo da qui vinse cinque volte il Giro d'Italia, due volte il Tour de France, tre Milano-Sanremo, cinque Giri di Lombardia, una Roubaix, una Freccia Vallone. Diventò campione del mondo a Lugano, nel 1953. Qui visse il dolore per la perdita di suo fratello Serse. Da qui partì per vincere 110 corse, quasi la metà per distacco. Un uomo solo al comando, in eterno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...


In occasione del congresso UCI di Kigali è arrivata un’altra conferma importante per l’Italia: dopo l’assegnazione dei Campionati del Mondo di Ciclocross 2029, del Mondiale Marathon 2030 e del Gran Mondiale 2031, è stato ufficialmente attribuito alla Provincia di Treviso...


Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024