GIARDINI APERTI. I PROFUMI DI CASTELLANIA COPPI

NEWS | 26/03/2019 | 07:46
di Alessandra Giardini

Una casa gialla a tre piani, con le persiane verdi. Lui dormiva nella camera in fondo, su un letto in ferro battuto con la testiera alta. Le mattonelle sono decorate a mano, non ce n’è una uguale all’altra. Le fotografie sono in cornice: lui bambino, lui soldato, lui e la bicicletta. La maglia di campione d’Italia è sulla cassapanca, quella biancoceleste della Bianchi è appesa al muro. Nell’angolo ci sono due fagiani impagliati, ricordi di caccia, l’altra maledetta passione che gli è costata la vita. Fausto Coppi non è nato qui: venne al mondo nella stanza matrimoniale, alle nove e mezza di sera, una sera di metà settembre, il settembre di cento anni fa.


Qui era tutta campagna, come adesso. Un borgo che non arriva neanche a cento abitanti, Alessandria è a venti minuti di strada, a 70 chilometri c’è Genova. A casa Coppi allevavano i bachi da seta, mentre il ragazzo Fausto faceva il garzone della salumeria di Domenico Merlano, a Novi Ligure. Dopo la scuola pedalava 36 chilometri al giorno soltanto per andare e tornare dal lavoro. In più c’erano le consegne. E le strade erano sterrate. All’andata era quasi tutta discesa, al ritorno lo aspettava la fatica della salita, fino alla casa gialla con le persiane verdi.


Fu in questa casa che suo zio si offrì di comprargli una bicicletta da strada, perché Fausto potesse smettere di fare il garzone e dedicarsi finalmente alle corse. Cominciò così la sua carriera immortale. Da qui Coppi ha portato nel mondo il nome della sua famiglia e quello del suo paese, ed è per questo che questo piccolo borgo ora aggiungerà al suo anche il nome del Campionissimo. Si chiamerà Castellania Coppi: lo ha deciso il Consiglio regionale del Piemonte, nella seduta di ieri pomeriggio, approvando la proposta della giunta regionale.

I tanti che hanno amato Coppi, o si sono appassionati al suo mito, non lasciano mai solo il suo paese natale. E’ dagli anni Settanta che la gente arriva a Castellania per vedere quel letto in ferro battuto, per scostare la tenda e immaginare quello che lui vedeva dalla sua finestra. Nel 2000 la casa di Coppi è diventata un museo, visitato da circa seimila persone ogni anno. Ma Coppi a Castellania è dappertutto. E’ nella casa gialla con le persiane verdi. Nella statua che era stata realizzata per le Olimpiadi di Roma del ‘60: due anni prima la misero all’Eur, davanti al velodromo, poi fu dimenticata nei magazzini del Coni, e adesso è qui. Lui è anche nella strada principale: via Fausto Coppi, campione del mondo di ciclismo. E’ nelle venticinque gigantografie che fanno luce la notte traformando il suo paese un suggestivo museo a cielo aperto, che racconta per immagini le sue imprese. Imprese che una morte assurda e ingiusta ha contribuito a ingigantire. Al funerale di Coppi c’erano cinquantamila persone incredule e impietrite dal dolore. Gli altri piangevano lontano da Castellania, ma con il cuore erano qui. All’orizzonte si vedono le Alpi, e dunque è più facile immaginare la strada che fece Fausto incontro alla gloria.

Partendo da qui vinse cinque volte il Giro d'Italia, due volte il Tour de France, tre Milano-Sanremo, cinque Giri di Lombardia, una Roubaix, una Freccia Vallone. Diventò campione del mondo a Lugano, nel 1953. Qui visse il dolore per la perdita di suo fratello Serse. Da qui partì per vincere 110 corse, quasi la metà per distacco. Un uomo solo al comando, in eterno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024