SCANDALO DOPING IN AUSTRIA E GERMANIA, SONO 21 GLI ATLETI COINVOLTI

DOPING | 20/03/2019 | 12:06
di Guido La Marca

Una conferenza stampa per fare il punto della situazione e per confermare lo smantellamento di una vera e propria rete nata per assicurare doping ematico ad un nutrito numero di sportivi. Così a Monaco di Baviera si torna a sollevare il velo sul doping nel mondo dello sport.


L'ufficio del Procuratore di Monaco conferma che l'inchiesta è partita dalle dichiarazioni dell'ex fondista Johannes Dürr rilasciate alla tv tedesca ARD e trasmesse il 17 gennaio scorso e poi dalle intercettazioni telefoniche che hanno riguardato il dottor Mark Schmidt, che operava ad Erfurt, in Germania.


Ricordiamo che la polizia austriaca ha effettuato perquisizioni e arresti durante i campionati mondiali di sci di fondo che si sono svolti a fine febbraio a Seefeld, ma la Procura di Monaco conferma che sono 5 gli sport coinvolti, tre dei quali legati alle specialità invernali. Anche se ufficialmente non sono stati fatti nomi per questioni legate alle indagini ancora in corso, ricordiamo che anche il ciclismo è coinvolto con l'ex prof austriaco Stefan Denifl (fino allo scorso anno alla Aqua Blue, a dicembre ha rinunciato al contratto con la CCC per "ragioni personali") coinvolto direttamente nell'inchiesta e Georg Preidler della Groupama FDJ che ha confessato spontaneamente di essersi fatto prelevare delle sacche di sangue, negano però di averne mai fatto uso.

I numeri: sono 21 gli atleti seguiti da Schmidt appartenenti ad 8 diverse nazioni europee, per un numero a "tre cifre" di trattamenti ematici effettuati, una rete operativa globale attiva anche in occasione delle Olimpiadi di Pyeongchang del 2018, da 4.000 a 15.000 euro a stagione le cifre pagate a Schmidt da ogni singolo atleta. Le trasfusioni sono state effettuate in diversi Paesi come Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Corea del Sud e Hawaii, con quest'ultima indicazione che lascia intendere come nel giro possano essere coinvolti anche triatleti che prendono parte all'Ironman.

Il Procuratore di Monaco Kai Gräber si dice ottimista sulla possibilità di abbinare i DNA delle sacche sequestrate a quelli dei 21 atleti coinvolti. Intanto da lunedì è in carcere una quinta persona, della quale non è stato rivelato il nome, ma che potrebbe avere avuto un ruolo da "corriere" nella vicenda.

«Abbiamo davanti a noi una storia avvincente con molti colpi di scena, nella quale gli ultimi capitoli devono ancora essere scritti» ha detto Gräber concludendo il suo intervento.

Copyright © TBW
COMMENTI
......
20 marzo 2019 22:22 Line
fuori i nomi di tutti ,no come e successe in Spagna dove pagarono solo i ciclisti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024