FANINI: «RENZO BARDELLI? MERITEREBBE UN LIBRO...»

NEWS | 01/03/2019 | 07:39

Lo scorso anno, il 2 marzo, all'età di 81 anni, è morto Renzo Bardelli, già sindaco di Pistoia. Oltre al suo fattivo impegno politico, ricordiamo soprattutto anche la sua lotta al doping nel mondo del ciclismo. Ivano Fanini, patron della squadra ciclistica, Amore &Vita Prodir ricorda Renzo Bardelli in questa intervista.


Fanini, che cosa ha rappresentato Renzo Bardelli nel mondo del ciclismo?


«Tanto, tantissimo! Basti pensare che insieme al mio ex d.s. Giorgio Vannucci portarono al Bottegone e scoprirono Francesco Moser. Poi non è finita lì. Negli anni seguenti ha poi lanciato Alessando Petacchi, ma ancor prima, grazie a me, Michele Bartoli (che era cresciuto nelle mie squadre dall’età di 6 anni) nella Bottegone – Fanini – Mobiexport. Poi gli portai Mario Cipollini, quello che sarebbe diventato il più forte velocista di tutti i tempi».

Pensa che la sua fattiva campagna antidoping abbia prodotto dei risultati eccellenti?

« Risultati più che eccellenti direi. Lui iniziò a fare la “guerra al doping” a 360° nel momento in cui, ai tempi del GS “MICCO”, silurò l’allora d.s. Sandro Lerici. Poi, 20 anni fa, quando scrisse il libro su di me e su tutte le mie denunce, dimostrò anche lui che l’omertà non faceva parte del suo DNA. A quel punto fu chiaro a tutti quali fossero le sue posizioni sul doping».

In questa campagna, che ha visto coinvolti numerose personalità dello sport e della politica, quale traccia luminosa lascia in eredità?

«La luminosa annuale manifestazione intitolata al fratello Giampaolo il “ Memorial Bardelli” nel corso della quale Renzo Bardelli premiava quasi tutte le più note personalità ed atleti che si erano distinti per un ciclismo pulito e per la lotta al doping anche in tutti gli altri sport».

Quale aspetto della sua lotta al doping merita, a suo parere, di essere sviluppato?

«Lui, insieme al sottoscritto, non ci siamo MAI tirati indietro di fronte a niente e non ci siamo mai stancati di lottare contro tutto e tutti. Infatti anche Bardelli, proprio come me, purtroppo era diventato un personaggio molto scomodo nell’ambiente».

Quali ricordi conserva di Renzo Bardelli come figura politica e amichevole?

«A livello politico lo ricordo in particolare quando era Sindaco di Pistoia e Assessore allo Sport, in quel tempo la Pistoiese era addirittura in serie A. Renzo era un grande uomo di sport, un appassionato amante del ciclismo. Non posso dimenticare quando mi chiamò per fare l’abbinamento con il Bottegone (la squadra venne denominata Bottegone – Fanini – Mobiexport) e io gli portai Mario Cipollini. Mi ricordo che venne da me con un altro personaggio indimenticabile che all’epoca era il suo d.s., Daniele Tortoli. Quello successivo, purtroppo, fu un periodo un po’ burrascoso tra di noi. Infatti proprio a causa degli strani comportamenti di Cipollini, litigammo e per anni non ci siamo parlati. Alla fine però ci chiarimmo con grande stima ed amicizia. Tra l’altro, non poteva essere altrimenti, visto che condividevamo a pieno gli stessi valori e lo stesso fine sulla guerra al doping. Lui apprezzava le mie denunce e le mie battaglie e proprio per questo decise di scrivere un libro su di me».

Quali dei suoi libri meriterebbero una ulteriore diffusione? Perché? A chi spetterebbe l’onere e l’onore di pubblicizzarli attualmente?

«Tutto quello che ha fatto l’indimenticabile Renzo rimarrà nella storia. I suoi libri, compreso il mio, più volte sono stati pubblicati in più edizioni e credo che tutti abbiano lasciato il segno. E ora credo che si dovrebbe scrivere un libro sulla sua vita. Sarebbe proprio azzeccato oltre che giusto, un libro che oltre ai fattori legati allo sport trattasse anche della sua politica e delle sue posizioni legate al comunismo».

Carlo Pellegrini

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Bardelli
1 marzo 2019 15:55 roger
Lo ricordo con grande stima e simpatia. Complimenti per questa bella intervista e devo solo che fare i migliori complimenti per tutto quello che avete fatto e soprattutto per i premi che sono stati assegnati al nas dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza, perchè è grazie ai loro interventi e alle denuncie di Fanini e Bardelli se oggi i controlli sono più severi come anche le squalifiche. Tra l'altro, mi ricordo che nell'anno in cui fu consegnato il premio all'ex Presidente dell'UCI Verbrugghen i Nas e la Guardi di Finanza di Padova lo bloccarono in Hotel e proprio da lì cominciò a scoprirsi il "pentolone" riguardante il caso più eclatante di tutti i tempi, quello di Lance Armstrong.

concordo..
1 marzo 2019 19:46 umbertomaserati
E' vero, anche io avevo sentito da fonti più che attendibili che l'affare Armstrong era partito tutto da Pistoia in quella circostanza. Comunque da quel giorno tantissimi passi avanti sono stati fatti e molti grazie a questi signori. Un caro saluto al buon Bardelli dovunque sia, ci manca molto!

Premio Bardelli all'ex Presidente dell'UCI Verbrugghen?
1 marzo 2019 19:49 canepari
Mi sembra che il Premio Bardelli fosse riservato a personalità ed atleti che si erano distinti per un ciclismo pulito e per la LOTTA AL DOPING.....Cosa c'entra Verbrugghen? Sarebbe come dare alla De Stefano il premio per chi parla lentamente e scandisce le parole. O forse Bartelli ha blandito l'ex presidente confezionandogli una trappola per farlo cadere nelle grinfie dei Nas?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024