FANINI: «RENZO BARDELLI? MERITEREBBE UN LIBRO...»

NEWS | 01/03/2019 | 07:39

Lo scorso anno, il 2 marzo, all'età di 81 anni, è morto Renzo Bardelli, già sindaco di Pistoia. Oltre al suo fattivo impegno politico, ricordiamo soprattutto anche la sua lotta al doping nel mondo del ciclismo. Ivano Fanini, patron della squadra ciclistica, Amore &Vita Prodir ricorda Renzo Bardelli in questa intervista.


Fanini, che cosa ha rappresentato Renzo Bardelli nel mondo del ciclismo?


«Tanto, tantissimo! Basti pensare che insieme al mio ex d.s. Giorgio Vannucci portarono al Bottegone e scoprirono Francesco Moser. Poi non è finita lì. Negli anni seguenti ha poi lanciato Alessando Petacchi, ma ancor prima, grazie a me, Michele Bartoli (che era cresciuto nelle mie squadre dall’età di 6 anni) nella Bottegone – Fanini – Mobiexport. Poi gli portai Mario Cipollini, quello che sarebbe diventato il più forte velocista di tutti i tempi».

Pensa che la sua fattiva campagna antidoping abbia prodotto dei risultati eccellenti?

« Risultati più che eccellenti direi. Lui iniziò a fare la “guerra al doping” a 360° nel momento in cui, ai tempi del GS “MICCO”, silurò l’allora d.s. Sandro Lerici. Poi, 20 anni fa, quando scrisse il libro su di me e su tutte le mie denunce, dimostrò anche lui che l’omertà non faceva parte del suo DNA. A quel punto fu chiaro a tutti quali fossero le sue posizioni sul doping».

In questa campagna, che ha visto coinvolti numerose personalità dello sport e della politica, quale traccia luminosa lascia in eredità?

«La luminosa annuale manifestazione intitolata al fratello Giampaolo il “ Memorial Bardelli” nel corso della quale Renzo Bardelli premiava quasi tutte le più note personalità ed atleti che si erano distinti per un ciclismo pulito e per la lotta al doping anche in tutti gli altri sport».

Quale aspetto della sua lotta al doping merita, a suo parere, di essere sviluppato?

«Lui, insieme al sottoscritto, non ci siamo MAI tirati indietro di fronte a niente e non ci siamo mai stancati di lottare contro tutto e tutti. Infatti anche Bardelli, proprio come me, purtroppo era diventato un personaggio molto scomodo nell’ambiente».

Quali ricordi conserva di Renzo Bardelli come figura politica e amichevole?

«A livello politico lo ricordo in particolare quando era Sindaco di Pistoia e Assessore allo Sport, in quel tempo la Pistoiese era addirittura in serie A. Renzo era un grande uomo di sport, un appassionato amante del ciclismo. Non posso dimenticare quando mi chiamò per fare l’abbinamento con il Bottegone (la squadra venne denominata Bottegone – Fanini – Mobiexport) e io gli portai Mario Cipollini. Mi ricordo che venne da me con un altro personaggio indimenticabile che all’epoca era il suo d.s., Daniele Tortoli. Quello successivo, purtroppo, fu un periodo un po’ burrascoso tra di noi. Infatti proprio a causa degli strani comportamenti di Cipollini, litigammo e per anni non ci siamo parlati. Alla fine però ci chiarimmo con grande stima ed amicizia. Tra l’altro, non poteva essere altrimenti, visto che condividevamo a pieno gli stessi valori e lo stesso fine sulla guerra al doping. Lui apprezzava le mie denunce e le mie battaglie e proprio per questo decise di scrivere un libro su di me».

Quali dei suoi libri meriterebbero una ulteriore diffusione? Perché? A chi spetterebbe l’onere e l’onore di pubblicizzarli attualmente?

«Tutto quello che ha fatto l’indimenticabile Renzo rimarrà nella storia. I suoi libri, compreso il mio, più volte sono stati pubblicati in più edizioni e credo che tutti abbiano lasciato il segno. E ora credo che si dovrebbe scrivere un libro sulla sua vita. Sarebbe proprio azzeccato oltre che giusto, un libro che oltre ai fattori legati allo sport trattasse anche della sua politica e delle sue posizioni legate al comunismo».

Carlo Pellegrini

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Bardelli
1 marzo 2019 15:55 roger
Lo ricordo con grande stima e simpatia. Complimenti per questa bella intervista e devo solo che fare i migliori complimenti per tutto quello che avete fatto e soprattutto per i premi che sono stati assegnati al nas dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza, perchè è grazie ai loro interventi e alle denuncie di Fanini e Bardelli se oggi i controlli sono più severi come anche le squalifiche. Tra l'altro, mi ricordo che nell'anno in cui fu consegnato il premio all'ex Presidente dell'UCI Verbrugghen i Nas e la Guardi di Finanza di Padova lo bloccarono in Hotel e proprio da lì cominciò a scoprirsi il "pentolone" riguardante il caso più eclatante di tutti i tempi, quello di Lance Armstrong.

concordo..
1 marzo 2019 19:46 umbertomaserati
E' vero, anche io avevo sentito da fonti più che attendibili che l'affare Armstrong era partito tutto da Pistoia in quella circostanza. Comunque da quel giorno tantissimi passi avanti sono stati fatti e molti grazie a questi signori. Un caro saluto al buon Bardelli dovunque sia, ci manca molto!

Premio Bardelli all'ex Presidente dell'UCI Verbrugghen?
1 marzo 2019 19:49 canepari
Mi sembra che il Premio Bardelli fosse riservato a personalità ed atleti che si erano distinti per un ciclismo pulito e per la LOTTA AL DOPING.....Cosa c'entra Verbrugghen? Sarebbe come dare alla De Stefano il premio per chi parla lentamente e scandisce le parole. O forse Bartelli ha blandito l'ex presidente confezionandogli una trappola per farlo cadere nelle grinfie dei Nas?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024