VELODROMO FRANCONE, MATTIA VIEL TESTIMONE MA NON SOLO...

NEWS | 25/01/2019 | 07:29

È stato un ritorno a casa, per Mattia Viel. Ma anche una ripartenza, per lo stesso Mattia e per il Velodromo Francone, che ha di fatto inaugurato la nuova stagione siglando davanti a fotografi e giornalisti un accordo che fa del campione gassinese il testimonial dell'attività del Velodromo e del World on Bike Free Time per tutto il 2019.

Un ritorno a casa, perché proprio su questa pista Mattia Viel è cresciuto, partendo dalle prime pedalate e arrivando al professionismo, e su questa pista è tornato a prendersi gli applausi e l'affetto del suo pubblico l'estate scorsa, trionfando alla Sei Giorni di Torino in coppia con il campione australiano Nick Yallouris. Ma è soprattutto una ripartenza, perché a questo velodromo a lui così caso ritorna svolgendo un ruolo di primo piano proprio nell'anno del grande salto nel professionismo, con l'approdo all'Androni Giocattoli Sidermec. Insomma, un nuovo inizio per tutti, da celebrare con un simbolico e affettuoso abbraccio insieme a Giacomino Martinetto, presidente del Velodromo Francone, Simone Masoero e Igor Tempo, rispettivamente presidente e direttore sportivo del World on Bike Free Time, la scuola di ciclismo per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 15 anni che, accanto all'ormai celebre Centro di Avviamento alla Pista, costituisce una delle anime fondamentali dell'impianto canavesano.

Il ruolo di Mattia Viel, in realtà, andrà ben oltre l'immagine, perché sarà sì il volto del Velodromo Francone per le attività di quest'anno, ma sarà soprattutto un punto di riferimento per i ragazzi della scuola di ciclismo, a disposizione dei quali metterà esperienza, competenze e soprattutto passione, per aiutarli a crescere. Aspetto, quest'ultimo, perfettamente in linea con la filosofia che anima da sempre il gruppo guidato da Giacomino Martinetto e che costituisce la vera mission del Velodromo Francone: crescere i giovani, insegnare loro ad andare in bicicletta, trasmettere i veri valori dello sport, affinché lo sport possa essere davvero scuola di vita.

«Valori che Mattia incarna completamente – ha commentato orgoglioso Giacomino Martinetto –. Valori etici, professionali e sportivi, preziosi per noi e per i nostri ragazzi. In estate abbiamo accolto alla Sei Giorni un Mattia molto determinato e preparato: veniva da un periodo difficile, ma con il lavoro costante e la sua professionalità ha saputo raggiungere i massimi livelli, vincendo davanti a campioni del mondo in carica. E ora lo ritroviamo qui, dopo che ha firmato il suo primo importante contratto da professionista e a pochi giorni dalle sue ottime performance in Venezuela, primi acuti di una stagione che si preannuncia difficile ma entusiasmante. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi, cresciuti su questa pista, che oggi ci rappresentano in giro per il mondo. Rappresentano il Velodromo Francone e tutto il Piemonte. E a questo proposito desidero portare a Mattia e a tutti i saluti dell'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris, grande appassionato di ciclismo e anche grande amico del Velodromo, che oggi avrebbe voluto essere qui con noi, ma non ha potuto raggiungerci».

«Questo è per me il velodromo di casa – ha dichiarato Mattia Viel – Qui ho iniziato e sono cresciuto. Qui da ragazzino, dopo aver praticato altri sport, ho capito che il ciclismo sarebbe stata la mia vita. E soprattutto ho capito che il ciclismo è lo specchio della vita: richiede sacrifici, ti forma il carattere e ti insegna che, se ti rimbocchi le maniche, i risultati li raggiungi. È questo che devono imparare i ragazzi. Al ciclismo, alla pista e al Velodromo Francone in particolare devo moltissimo. Per questo, quando in estate ho vinto la Sei Giorni proprio su questa pista ho provato un'emozione indescrivibile. Così come è straordinaria l'emozione che provo qui con voi oggi. E sarò felice di trasmettere tutto ciò ai ragazzi».

Poi, un commento sulla sua nuova avventura: «Volevo arrivare al professionismo e ci sono arrivato – ha concluso Viel – Ora incomincia un'altra storia. Il passato, con le sue soddisfazioni ma anche con il percorso travagliato dell'ultimo periodo, è passato. Sono grato all'Androni Giocattoli Sidermec per l'opportunità che mi ha offerto, mi aspetto molto da me stesso e sono sicuro di avere molti margini di miglioramento».

«Per i nostri bambini e ragazzi sarà molto importante poter assimilare le sensazioni e le esperienze di Mattia – ha detto Simone Masoero, presidente del World on Bike Free Time – In più, Mattia sarà un testimonial di valore che ci aiuterà ad avvicinare ancora più persone al nostro mondo e alla nostra scuola. Anche quest'anno, per esempio, contiamo di organizzare una Randonnée, magari su strada, sui percorsi battuti dal Giro d'Italia nel nostro territorio in questi ultimi anni: le strade del Giro, ma anche, perché no, le strade di Mattia».

Entusiasta anche il commento di Igor Tempo: «Alla Sei Giorni di Torino 2018 – ha detto il ds del World on Bike Free Time – sono rimasto colpito dal modo in cui Mattia Viel si è preparato e ha approcciato le gare. Di più: mi sono emozionato. Se i nostri ragazzi capiranno questi valori grazie a Mattia, avranno imparato moltissimo. Mattia è un ragazzo  in gamba, che ha scelto di fare il ciclista professionista. Averlo come testimonial mi riempie di orgoglio».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024