L'ORA DEL PASTO. TRECCANI, GUARDA AL CICLISMO!

LIBRI | 14/12/2018 | 07:54
di Marco Pastonesi

Balotellata: avventure e disavventure come quelle consuete per il calciatore Mario Balotelli.


Faccina: quel segnale (emoticon) che riproduce il sorriso, la perplessità o la sorpresa di chi riceve un messaggio.


Black Friday: letteralmente venerdì nero, è la giornata dei grandi sconti a fine novembre.

Tremilacinquecentocinque neologismi tratti da 76 testate di quotidiani tra il 2008 e il 2018 e adesso codificati e accolti nel vocabolario Treccani. La lingua italiana si muove, si modifica, subisce le influenze di quella inglese, cede alle tentazioni della velocità e dunque alle esigenze della brevità, si adatta più a trovate che a invenzioni giornalistiche. E’ un’evoluzione, forse un’involuzione, talvolta una rivoluzione.

Lo sport è, da sempre, una miniera di espressioni gergali che entrano nel linguaggio comune. Nello scorso decennio furono sdoganati “anticalcio”, “calciodipendente”, “cassanata” (le pazzie del calciatore Antonio Cassano, non dell’attuale c.t. del ciclismo Davide Cassani), “olimpiomane”, “torello”, addirittura “zidanata”. Tanto calcio, ovviamente. E il ciclismo? Scarsi riconoscimenti. Se sulla Treccani – per esempio – si va alla voce “abatino”, coniata da Gianni Brera prima per Giorgio Albani (ciclismo), poi per Livio Berruti (atletica) e Gianni Rivera (calcio), si legge: “Nel linguaggio dei commentatori sportivi, di atleta, spec. calciatore, dotato di classe e di capacità tecniche ma non di potenza fisica, per cui riesce inconcludente, poco incisivo”.

E invece, da sempre, il ciclismo è ricco di parole ed espressioni poi copiate, traslate, clonate, trapiantate, sposate. Da “un uomo solo al comando” (Mario Ferretti su Fausto Coppi, il 10 giugno 1949, per la terzultima tappa del Giro d’Italia, la Cuneo-Pinerolo) a “ghe voeren i garun” (ci vogliono i garretti: Alfredo Binda sul ciclismo; oggi i garretti sono spesso sostituiti da altri attributi), da “maglia rosa” (il primo, in onore del primo nella classifica generale al Giro d’Italia) a “maglia nera” (l’ultimo, in riferimento all’ultimo sempre nella generale del Giro), dalla “bomba” (sinonimo di doping) allo “scollinare” (superare un passo, quindi finire una salita e cominciare una discesa: dicesi anche di vicende della vita di tutti i giorni).

Sarebbe giusto che la Treccani si ispirasse anche al ciclismo. E se non per il vocabolario, almeno per l’enciclopedia. Una voce potrebbe essere quella del Ventoux, il monte: “Il Ventoux è una montagna calva, affetta da seborrea secca. Lo vedi dalla bassa Provenza. Millenovecento metri di un verde che stinge, impallidisce, si spegne. Verso il culmine il Ventoux imbianca. Da lontano, un monte di sale. Il 'mistral' batte il 'ventoso'. Il ricordo scolastico, arioso del Petrarca - che soggiornando ad Avignone sale sul Ventoux, a maggio quando le pietre restituiscono il tepore del sole del mezzodì - si liquefa, scompare, nella calura di luglio, nel corso del Tour. Il Ventoux è rimasto per il Tour il dio del male dell'antica Provenza. Il suo clima è assoluto. Gli uomini da classifica lo pedalano con il fiato che si rompe in gola, alle prese con un rapporto (la marcia ciclistica) che incarognisce la ruota dentata, che la trasforma in uno strumento di tortura”. Parole di Mario Fossati, sulla “Repubblica”. Era il 1987. Ma valgono per sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024