CICLISTICA SANTERNO, UNA SCUOLA CHE DA' FRUTTI

GIOVANI | 13/12/2018 | 07:21

Il 2018 è stato un anno intenso ed estremamente positivo per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola è la società sportiva giovanile che dal 1995 svolge attività ludica, agonistica e organizzativa per consentire a ragazze e ragazzi del territorio di provare l’esperienza del ciclismo agonistico in sicurezza.


Nel 2018 hanno vestito i colori della società gialloverde, fondata da Ilario Rossi e oggi presieduta da Luca Martelli, 24 tesserati tra i 7 e i 16 anni: 5 Allievi, 7 Esordienti e 12 Giovanissimi, seguiti da ben 8 tecnici riconosciuti dalla Federazione Ciclistica Italiana e da tanti altri volontari che gravitano attorno al team (si arriva a 100 volontari impegnati nelle attività organizzative).


“Per noi il ciclismo è un’esperienza di crescita attraverso la pratica di uno sport che insegna i valori dell’impegno, della costanza e dell’attitudine al lavoro di squadra, ma allo stesso tempo anche al confronto con se stessi - riassume Luca Martelli, presidente della Ciclistica Santerno Fabbi Imola -. Un’esperienza di crescita che riguarda sia i ragazzi e le ragazze che aiutiamo ad avvicinarsi all’uso della bicicletta, sia i nostri volontari che dedicano il proprio tempo e le proprie competenze al progetto. I direttori sportivi e gli atleti sono già al lavoro per organizzare l’attività 2019, insieme alle famiglie, continuando a portare avanti la nostra idea di ciclismo, che vede la crescita personale come obiettivo primario”.

L’attività di avviamento al ciclismo prevede allenamenti e gare, partecipando agli appuntamenti del calendario ciclistico regionale e nazionale con i propri tesserati; non mancano occasioni in cui anche bambini e bambine non tesserati possono provare l’emozione di salire su una vera bicicletta da corsa in sicurezza. Nel 2018, circa 500 bambini e bambine hanno partecipato alle gimcane organizzate dalla società gialloverde, in collaborazione con il Comune di Imola, in diverse occasioni, come “Sport al Centro”, nell’attesa dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia Osimo-Imola a maggio, nell’ambito di manifestazioni come “Giocando in Piazza”, “Imola di Mercoledì” o in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla vittoria di Adorni ai Campionati del mondo di Imola 1968.

Dal punto di vista organizzativo, oltre a due raduni cicloturistici di autofinanziamento a febbraio e a ottobre, il focus è sull’organizzazione di gare per le categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi, che hanno visto complessivamente al via oltre 900 giovani partecipanti nel 2018.
Il 23° GP Fabbi Imola, due giorni ciclistica che coinvolge tutte e tre le categorie dai 7 ai 16 anni, il 21 e 22 luglio 2018 ha visto gareggiare all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola oltre 750 ragazzi e ragazze, in una struttura polivalente particolarmente indicata per praticare ciclismo giovanile in sicurezza, dove i Giovanissimi gialloverdi da alcuni anni si allenano un paio di volte a settimana nello spazio chiuso del paddock 3.

Il 20° Memorial Luciano Pezzi, gara in linea per Allievi che si è svolta domenica 16 settembre 2018, ha portato quasi 150 concorrenti al via di Toscanella, per poi darsi battaglia fino al suggestivo arrivo tra i Muri Dipinti di Dozza, uno dei borghi più belli d’Italia.

Valori come impegno, costanza e sacrificio, centrali nel progetto di ciclismo della Santerno Fabbi Imola, sono fondamentali per la crescita personale, in una società che vuole formare uomini, non campioni.

E se i risultati più importanti sono sicuramente quelli scolastici, affrontare il ciclismo con impegno e forza di volontà porta anche, come conseguenza, buoni risultati sportivi: nel 2018 la Ciclistica Santerno ha raccolto complessivamente 11 vittorie, 31 podi e circa 70 piazzamenti nei primi dieci, oltre a tre convocazioni nelle selezioni emiliano-romagnole (due per l’Allievo Montefiori, una per l’Esordiente Maccaferri) e un 4° posto ai Campionati italiani a cronometro Allievi (Matteo Montefiori). Non meno importante, entrambi gli Allievi di secondo anno, che saranno Juniores nel 2019, sono riusciti a trovare squadra per la prossima stagione: Matteo Montefiori (3 vittorie) all’Italia Nuova Borgo Panigale, Alessio Grillini al Team Alice Bike Cesenatico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024