GIRO D'ONORE, TUTTO L'ORGOGLIO DELL'ITALIA CHE PEDALA. LIVE&GALLERY

PREMI | 04/12/2018 | 11:15
di Guido La Marca

L'Italia che pedala celebra a Milano una stagione davvero eccezionale. Nella Sala 1 del Cinema Maestoso nel cuore di City Life, il nuovo quartiere divenuto simbolo di Milano, la Federazione Ciclistica ha radunato per il Giro d'Onore tutti i protagonisti di un 2018 eccezionale che ha portato al record di 80 medaglie conquistate in tutte le specialità.


Un record perché mai il numero degli allori era stato così alto e solo quattro anni fa, nel 2014, ci si fermava a 40. «Direi che... abbiamo fatto un po’ di cinema, se mi concedete la battuta, e siamo qui per festeggiare con Generali con la quale stiamo facendo molto è molto faremo ancora» ha esordito il presidente Di Rocco salutando gli intervenuti tra i quali il sottosegretario Simone Valente, il sottosegretario regionale Antonio Rossi e Anna De Censi per il Comune di Milano.


Proprio il sottosegretario Valente sottolinea: «Sono felice di essere qui perché sono un grande appassionato di ciclismo e un grande fruitore della bicicletta. Lo sport è una passione, uno stile di vita ma può anche essere un nuovo elemento di lavoro e come tale merita di sessere promosso».

Anna De Censi del Comune di Milano apre una pagina molto interessante: «Il Vigorelli è a buon punto, ma direi che ci siamo quasi: nel 2019 contiamo di ultimare i lavori. Con il Comitato Regionale Lombardo stiamo lavorando in maniera serrata e questo è motivo di grande soddisfazione per uno sviluppo del ciclismo e della pratica ciclistica nella nostra città».

Dopo i saluti di rito, arriva il momento delle premiazioni ed il primo a ricevere il riconoscimento, conme è giusto che sia, è il coordinatore delle Nazionali azzurre Davide Cassani. Il ct è in procinto di partire per Tokyo perché «i Giochi Olimpici praticamente ci sono... dopodomani, voglio andare a studiare un percorso che sulla carta sembra molto impegnativo».

Celebrati oggi - citiamo in ordine sparso - i titoli europei su strada di Matteo Trentin e Marta Bastianelli e quello della crono Under 23 di Edoardo Affini, il Mondiale dell’inseguimento di Filippo Ganna, il bronzo iridato di Tatiana Guderzo, gòi innumerevoli titoli giovanili della pista con le nove medaglie di Vittoria Guazzini tra strada e pista, l’oro europeo e il bronzo mondiale del quartetto di Viviani, Ganna, Lamon, Bertazzo, Scartezzini e Consonni; l’argento europeo e il bronzo mondiale del quartetto femminile di Paternoster (anche lei nove medaglie), Balsamo, Valsecchi, Cavalli, Frapporti, Guderzo. E ancora le prime medaglie nella velocità con Miriam Vece, la nuova onda della Mtb con Kerschbaumer, Braidot e Tovo, la Bmx che cresce e il paraciclismo che tradizionalmente è un grande bacino di successi per il movimento azzurro. Ancor più significativa la loro presenza visto che oggi si celebra la giornata mondiale della disabilità.

«Il nostro faro è stato Elia Viviani - sottolinea ancora il presidente Renato Di Rocco - ma dietro dilui tutto il movimento cresce. Abbiamo 74 mila tesserati e il numero delle donne aumenta, così come il loro contributo ai trionfi azzurri, visto che la metà delle medaglie sono... rosa. Sono cresciuti i tecnici del Settore Studi che affiancano i c.t, c’è una metodologia valida. In questa stagione abbiamo convocato 462 ciclisti di 16 Comitati Regionali e 216 società. C’è un rapporto significativo con il territorio. Dal 2008 abbiamo attivato 87 ciclodromi in tutta Italia, più altri 170 spazi sul territorio (con scuole di Mtb) e 5 piste di Bmx. Sono numeri importanti di un movimento che oggi festeggia ma ha già occhi e pensieri volti al domani».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024