VENETO. QUATTRO LE ONORIFICENZE DELLA FEDERAZIONE

PREMI | 23/11/2018 | 10:35
di Francesco Coppola

Buone notizie per il ciclismo Veneto. Delle 41 Onorificenze Al Merito del Ciclismo (28 per i dirigenti e 13 società) che quest'anno sono state destinate dalla Federazione Ciclistica Italiana, 4 andranno al Veneto. Una di oro, 1 d'argento e 1 di bronzo. A ricevere quelle di oro e di argento saranno i trevigiani Angelo Pasqualin lo storico presidente del Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna e la ex campionessa italiana e pioniere del settore femminile, Lucia Pizzolotto; mentre quelle di bronzo andranno al veneziano Daniele Comacchio e alla società da lui stesso presieduta, la Sorgente Pradipozzo.


A rendere noto l'elenco completo dei destinatarie delle Onorificenze è stata la stessa Federciclismo dopo l'approvazione approvato dal Consiglio Federale avvenuto nei giorni scorsi.


Per il presidente del Gruppo Sportivo Olang questa è la terza medaglia ricevuta in carriera dalla Federciclismo: la prima, di bronzo, gli fu assegnata nel 2005; mentre quella d'argento nel 2014. Pasqualin, infatti, è da oltre 35 anni tra i condottieri delle società più affermate se si considera che il suo club in questi anni ha organizzato la celeberrima Gran Fondo Internazionale del Centenario dedicata al ricordo della Grande Guerra con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani e i posteri affinché le atrocità della guerra non si ripetano più. Un appuntamento importante ma anche faticoso che in cinque edizioni ha assegnato anche i titoli italiani e regionali, maschili e femminili, di fondo e di mediofondo di categoria. Il suo Team si è fregiato anche di 10 titoli italiani di Mediofondo e di 2 Coppe Italia. Pasqualin e il suo gruppo saranno festeggiati sabato 24 novembre in occasione della festa sociale del Gs Olang programmata presso "Il Tamburello" di Castelfranco Veneto (Treviso). Per l'occasione, alla quale parteciperanno i vertici della Federciclismo, sarà presentata l'edizione 2019 della Granfondo del Centenario che si svolgerà domenica 26 maggio. Un evento preparato anche per il 40° anno di attività del club che inizialmente si chiamava Colle, poi Colle Jolly, poi Jolly Olang e quindi Olang.

Grande la soddisfazione per la medaglia d'argento anche per Lucia Pizzolotto che continua a rimanere un importante punto di riferimento per un settore come quello femminile che è in grande crescita. L'atleta, che fa parte delle Glorie del Ciclismo Triveneto, si è sempre espressa ai massimi livelli sia nelle gare su strada (tricolore nel 1991 e nel 1998) che nel fuoristrada (2^ nel 2010 e 3^ nel 2011 ai Campionati Mondiali). L'atleta di Morgano per acuni anni è stata la guida della 13 volte campionessa italiana del tandem paralimpico per non vedenti strada e mountain-bike Beatrice Cal.

Bronzi per Daniele Comacchio e la società da lui stesso presieduta, la Sorgente Pradipozzo. Comacchio, che è di Pramaggiore di Portogruaro ed è stato un ex corridore specialista del cross, è attualmente consigliere della Federciclismo di Venezia. E' tra i maggiori promotori dell'attività ciclocrossistica in Italia dedicando le proprie attenzioni al settore giovanile. Guida il club da diversi anni e con ottimi risultati. Ad evidenziarlo anche i 44 tesserati di tutte le categorie nel 2018. La Sorgente, invece, è tra le società più longeve in Italia in considerazione che nel 2019 festeggerà i 48 anni di attività. La compagine di Portogruaro, che ha come simbolo l'ippocampo, simbolo della fedeltà, in passato è stata un autentico baluardo del settore strada e soprattutto della cronometro a squadre centrando in più occasioni i Campionati Italiani conosciuti come la Coppa Adriana dedicata al ricordo della figlia dell'ex presidente della Federazione, Adriano Rodoni. Era l'organizzatore anche del prestigioso Giro degli Undici Comuni per juniores. Il team si è anche dedicato al settore Paralimpico ottenendo successi a ripetizione con il primatista dell'ora Andrea Tarlao. Il sodalizio, che è tra i maggiori protagonisti del Trofeo Triveneto 2018-2019, domenica 25 novembre sarà nel il gruppo organizzatore dell'Internazionale di Brugherio (Monza e Brianza) che assegnerà il Trofeo Euromec2-Innotec.

Da rilevare che le altre Onorificenze al Merito Sportivo andranno: 7 alle Marche (7 dirigenti e 2 società); 2 alla Lombardia (2, -); 10 al Piemonte (7 e 3); 2 alla Liguria (1 e 1); 1 alla Puglia (1, -); 1 alla Basilicata (1, -); 6 alla Toscana (3 e 3); 1 alla Campania (1, -); 5 alla Sicilia (2 e 3) e 1 alla Sardegna (1, -).
Francesco Coppola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024