OSCAR TUTTOBICI. LA PRIMA VOLTA DI ELIA. GALLERY

TUTTOBICI | 07/11/2018 | 08:01
di Giulia De Maio

Elia Viviani chiuderà la sua stagione da record in nostra compagnia domani sera, quando all’Hotel Principe di Savoia di Milano riceverà l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Vittoria. Il veronese della Quick Step Floors, plurivincitore della stagione - 19 successi per lui e terzo posto assoluto nella classifica mondiale -, ha preceduto di gran lunga Sonny Colbrelli e Domenico Pozzovivo, compagni di squadra nella Bahrain Merida e bravi a meritarsi il podio davanti all'emergente Moscon, miglior giovane, a Ulissi e a Nibali.

Nel tuo palmares mancava giusto questo premio…
«Già (sorride, ndr). Nel 2016 ho partecipato alla vostra serata di gala per ritirare un premio extra dopo l’oro olimpico, questa volta sarà ancora più speciale far parte di questa bella festa. Di solito sono uomini come Nibali, da grandi giri, a contendersi l’Oscar, conquistarlo da velocista è un grande motivo di orgoglio. Valorizza la regolarità di una stagione fantastica, si riferisce al World Tour ranking che ho terminato al terzo posto, un ottimo segnale per la mia crescita. Non vedo l’ora di portare a casa un premio così prestigioso».

Un messaggio per i giovani che saliranno sul tuo stesso palco?
«Consiglio loro di divertirsi e imparare il più possibile, fino a 17/18 anni, quando iniziano gli appuntamenti a livello internazionale, il ciclismo deve essere un gioco, che ti insegna l’equilibrio, il gioco di squadra, il sacrificio e tanto altro. Deve essere presa come un’attività fisica che fa bene alla salute e forma ai valori della vita. Deve diventare una faccenda seria e, per qualcuno, un lavoro solo con il tempo. Come le migliaia di bambini che giocano a calcio non arriveranno tutti alla Serie A, così non tutti i ciclisti che vincono tanto nelle categorie minori arriveranno alla massima categoria, ma il ciclismo sarà comunque prezioso per tutto quello che avrà insegnato loro. Il bello della vostra serata di premiazione, bisogna rendervene atto, è che è l’unica occasione che riunisce tutte le categorie. L’Oscar tuttoBICI è un premio ambito da tutti, conquistarlo è uno sogno sia che tu sia un esordiente o un professionista. Mi metto nei panni dei ragazzini che, fatte le dovute proporzioni, ricevono il mio stesso premio mio, immaginate che valore gli possono dare. Sarà una serata speciale, per questo avrò al mio fianco Elena (la fidanzata Cecchini, ndr), che di solito non presenzia a nessuna premiazione».

Hai già ripreso ad allenarti?
«Sì, per la prima volta ho finito presto la stagione agonistica, il mio 2018 si è chiuso con l’arrivo della Vuelta a Madrid, perciò ho ricominciato prima del solito. Sono stato 4 settimane senza bici, mi sono goduto le vacanze nel sud Italia con Elena e l’altra vincitrice dell’Oscar, Marta Bastianelli, suo marito Roberto e la piccola Clarissa, poi sono stato dal dentista e mi sono dedicato a un po’ di faccende che durante l’anno non si ha tempo di sbrigare. Con la preparazione accelero proprio settimana prossima in vista della Sei Giorni di Gand. A dicembre starò tante ore in sella per fare fondo. Il mio 2019 inizierà dall’Australia, come quest’anno».

Si dice sempre che ripetersi è difficile.
«Così è, ma ci proverò.  Se anche non arrivo a uguagliare le vittorie di quest’anno andrà bene se raggiungerò le 10-12. In realtà me ne basterebbero anche solo 2 se una è la Milano-Sanremo (ride, ndr). Devo ancora stilare i programmi con la squadra, ma in linea di massima copierò come preparazione la stagione scorsa. Tra Giro d’Italia e Tour de France non abbiamo ancora scelto. Senza Gaviria in squadra cambia di certo qualcosa, ho più spazio e più libertà di scelta. Essendo rimasto l’unico velocista di punta del team posso scegliere qualsiasi corsa. Mi si apre la porta della Grande Boucle, che al momento è ancora socchiusa perché ho la maglia tricolore indosso e la corsa rosa finisce a Verona. Scioglierò le riserve a breve, prima però voglio proprio godermi la serata di domani».



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024