TOUR 2019, UN PERCORSO NERVOSO ADATTO AGLI SCATTISTI

PROFESSIONISTI | 25/10/2018 | 13:02
di Paolo Broggi

Un Tour de France nervoso, non durissimo, adatto soprattutto a corridori muniti di fondo, resistenza e scatto. È questa la prima analisi che si impone scorrendo le tappe dell'edizione numero 106 della Grande Bouce, presentata ufficialmente questa mattina a Parigi.


Sette tappe di pianura, sette di media montagna e cinque arrivi in salita, una cronosquadre di 27 chilometri e una sola crono individuale della stessa lunghezza, con partenza e arrivo a Pau e tracciato non semplicissimo.


Bruxelles, capitale belga, ospiterà le prime due frazioni - una tappa in linea per velocisti e appunto la cronosquadre - e l'omaggio a Eddy Merckx che ne 2019 festeggerà i 50 anni della sua  prima vittoria al Tour. Il primo snodo della corsa sarà la sesta tappa con l'arrivo a La Planche des Belles Filles su un traguardo ancora più impegnativo che in passato. Dopodiché l'attraversamento da NordEst a SudOvest del Massiccio Centrale propone in sequenza frazioni vallonate e impegnative, caraterizzate da numerose salite brevi ma dure. Per la cronaca, in totale il Tour prevede 30 GPM (più che in passato) ma meno ascese di Hors Categorie.

Dopo le prevedibili volate di Albi e Tolosa, si arriva ai Pirenei con due tappe impegnative in sequenza: la prima prevede l'arrivo ai 2115 metri del Tourmalet e la seconda quatrro GPM (e 4700 metri di dialivello) da Limoux a Foix.

Dopo il secondo giorno di riposo, sarà il Gard ad ospitare due tappe: prima la frazione pianeggiante di Nimes, poi la Pont du Gard a Gap che porta ai piedi delle Alpi.

La Embrun-Valloire propone in sequenza Vars, Izoard e Galibier mentre il giorno seguente si affronta l'Iseran prima dell'arrivo in salita a Tignes. La penultima frazione, con partenza da Albertville, propone Cormet de Roselend e Cote de Longefoy prima dell'ascesa finale ai 2365 metri di Val Thorens, dove il Tour arriverà per la seconda volta nella sua storia: nel 1994 vinse Cacaito Rodriguez in maglia ZG.

La tradizionale passerella dei Campi Elisi metterà la parola fine ad una corsa che non presenta sulla carta tapponi durissimi e che vissuta da lontano (più di otto mesi alla corsa) strizza l'occhio a Bardet e Pinot ma anche a Chris Froome.

 

Potete rileggere il racconto live della presentazione CLICCANDO QUI

LE TAPPE

Samedi 6 juillet 1re Bruxelles-Bruxelles 192 km

Dimanche 7 juillet 2e Bruxelles Palais Royal Brussel Atomium (C.l.m. par équipe) 27 km

Lundi 8 juillet 3e Binche Épernay 214 km

Mardi 9 juillet 4e Reims Nancy 215 km

Mercredi 10 juillet 5e Saint-Dié-des-Vosges Colmar 169 km

Jeudi 11 juillet 6e Mulhouse La Planche des Belles Filles 157 km

Vendredi 12 juillet 7e Belfort Chalon-sur-Saône 230 km

Samedi 13 juillet 8e Mâcon Saint-Étienne 199 km

Dimanche 14 juillet 9e Saint-Étienne Brioude 170 km

Lundi 15 juillet 10e Saint-Flour Albi 218 km

Mardi 16 juillet Repos Albi

Mercredi 17 juillet 11e Albi Toulouse 167 km

Jeudi 18 juillet 12e Toulouse Bagnères-de-Bigorre 202 km

Vendredi 19 juillet 13e Pau Pau (C.l.m. individuel) 27 km

Samedi 20 juillet 14e Tarbes Tourmalet Barèges 117 km

Dimanche 21 juillet 15e Limoux Foix Prat d’Albis 185 km

Lundi 22 juillet Repos Nîmes

Mardi 23 juillet 16e Nîmes Nîmes 177 km

Mercredi 24 juillet 17e Pont du Gard Gap 206 km

Jeudi 25 juillet 18e Embrun Valloire 207 km

Vendredi 26 juillet 19e Saint-Jean-de-Maurienne Tignes 123 km

Samedi 27 juillet 20e Albertville Val Thorens 131 km

Dimanche 28 juillet 21e Rambouillet Paris Champs-Élysées 127 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024