EX PROFESSIONISTI. LA NUOVA VITA DI DANILO NAPOLITANO

PROFESSIONISTI | 13/10/2018 | 08:00
di Giulia De Maio

Professionista dal 2004 al 2017, Danilo Napolitano sta per concludere il suo primo anno non da atleta professionista. L'ex corridore siciliano, da anni ormai stabilitosi in provincia di Varese, ci racconta come è stato l'impatto con la vita “normale” e ci svela i suoi progetti, sempre legati al mondo delle due ruote.


«Quest’anno ho continuato a respirare l'aria delle gare che contano grazie alla Vittoria, ho guidato l'auto del Servizio Corse. È stata una bella esperienza, che mi ha permesso di vedere le gare da un altro punto di vista. Io da velocista mi sognavo di ammirare le azioni dei migliori negli ultimi chilometri, invece ora dalla macchina mi godo la lotta tra i professionisti più forti al mondo. Al Campionato Europeo ricordo quando abbiamo assistito Sagan, con la massima tranquillità ha lasciato la bici al meccanico, senza mettergli stress, mentre altri vanno in panico e sbraitano, facendo perdere più tempo del dovuto a chi vorrebbe aitarli, e al traguardo ci ha persino ringraziati. Anche questo è un esempio della classe di un campione» racconta dal suo negozio Integra.Store di Vergiate (VA).


Dalla prossima stagione sarà impegnato in un progetto rivolto ai giovani, inizierà la sua prima avventura come direttore sportivo con gli esordienti della CC Cardanese. «La mia ambizione è arrivare alla massima categoria, ma per arrivarci devo fare esperienza, partite dal basso, fare quella che una volta si chiamava “gavetta”. Gestire dei bambini e i loro genitori sarà più difficile che avere a che fare con atleti professionisti, sarà una bella sfida, non vedo l'ora di imparare e mettere a frutto quando ho imparato nei tanti anni passati in sella. Il presidente della Cardanese, che al momento conta una trentina di Giovanissimi, Andrea Magretti, mi ha contattato, offrendomi questa possibilità di crescita, che ho colto al volo. L'idea è nei prossimi anni di allargare la società per coprire tutto il settore giovanile e portare gli esordienti fino alla categoria juniores. La difficoltà più grande è non fare smettere questi ragazzi in un'età critica, nella quale è facile perdere gli stimoli e la voglia di far fatica» racconta Danilo che dopo il 1° livello, sta frequentando i corsi per conquistare il patentino da ds di 2° e 3° livello.

«Un gradino alla volta, vorrei tornare nel ciclismo professionistico, questa volta in ammiraglia, ma prima ho tanti chilometri da macinare nelle categorie minori. Avere a che fare con i giovani mi entusiasma. Io sono per la multidisciplinarietà: strada, pista, cross, corsa a piedi, nuoto. Bisogna far muovere i bambini e far crescere loro la voglia di praticare sport, una scuola di vita senza eguali».

Copyright © TBW
COMMENTI
Danilo un esempio!
13 ottobre 2018 19:54 mrfc
Conosco Danilo e posso dire che quando nelle cose una persona ci mette il cuore, è il massimo! Danilo ci mette il cuore!!
Fabrizio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024