L'ORA DEL PASTO. FESTA PASQUALON, IL FALCO CHE VOLA ALTO

PROFESSIONISTI | 12/10/2018 | 07:52
di Marco Pastonesi

Parigi val bene 3351 km (più un’altra tappa solo per i km tra la partenza ufficiosa e quella ufficiale), quasi 86 ore e mezzo in gara (a 3’09’34” da Geraint Thomas), il 95° posto finale (sui 145 arrivati dei 176 partiti), il 9° di giornata (più un 6°, due 8° e altri due 9°, totale il 7° posto nella classifica a punti) e un giallo che non riguarda la maglia gialla (l’auto di scorta alla crono che ha sbagliato il percorso e lo ha costretto a partire con 6’ di ritardo). Parigi val bene una festa. Così festa fu il 29 luglio a Parigi e festa sarà domani 13 ottobre a Enego (Vicenza): ritrovo alle 15.30 davanti al Palazzo della Cultura, parole e immagini della stagione 2018, quindi pedalata “goliardica” per le vie del centro, infine rinfresco. Attesi almeno 500 tifosi, seguaci, discepoli, appassionati, innamorati di Andrea Pasqualon.


Trent’anni, otto da professionista, 11 vittorie, Pasqualon incornicia il 2018: “Prima corsa, il Trofeo Laigueglia. Ultima, la Parigi-Tours. Quattro vittorie: il Gran Prix de Plumelec, due tappe (più due terzi posti) al Giro del Lussembrugo e la classifica generale (più quella a punti). La festa al Tour de France e tanti piazzamenti, che significa essere riuscito a giocarmela fino all’ultimo”. Da passista veloce a velocista: “Finché sei dilettante, non sai ancora esattamente chi sei e dove vai. Nelle volate mi aiuta la dote di prendere bene la ruota giusta. Una questione di sensazioni e situazioni, di astuzia e coraggio, non ho paura a gettarmi nella mischia”. Quindi, un’enciclopedia di emozioni: alla partenza (“Mi faccio sempre il segno della croce, perché penso a chi ci protegge veramente”), quando dopo un’ora a 50 km/h nasce la fuga di giornata (“Finalmente, mi dico, adesso posso mangiare e bere”), ai -5 (“Sento l’adrenalina che sale in gola, una sensazione bellissima, perché non c’è corsa in cui non immagini di vincerla a braccia al cielo”), all’ultimo chilometro (“Un vortice di gambe, intuizioni, istinto”), agli ultimi 50 metri (“In apnea, a tutta, fin dopo la linea dell’arrivo, sempre meglio 3° che 4°, sempre meglio 9° che 10°, dopo 200 km di fatica non si ha il diritto di buttare via nulla”).


Riposa fino alla fine di ottobre, Pasqualon, poi ricomincia: “Staccare è importante, perché serve a ritrovare la voglia di riattaccare. Ancora con più grinta, lucidità, determinazione. Fino a dirsi ‘non vedo l’ora’. Allenarsi è bello: dà ordine, disciplina, tranquillità, consapevolezza. Ma gareggiare è molto più bello, almeno per chi, come me, ha la competizione nel sangue. Tant’è vero che uno dei momenti più eccitanti è attaccarsi il dorsale. Ma gareggiare non è come guerreggiare. Il ciclismo è gioia, passione, amore, vita”. Il 2019: “Non partire subito forte. Vorrei arrivare al massimo per le classiche del Nord e poi ripetere il Tour, ma non più con l’ingenuità dell’esordiente. E con la squadra guadagnare un invito per certe corse italiane, come la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo”. Già, la squadra: “In Belgio, se la Quick Step e la Lotto sono la Juventus e il Napoli, la Wanty-Groupe Gobert è la Fiorentina… Da Professional, sarebbe di serie B, ma per come è strutturata, vale la A”.

Pasqualon è la fuga delle gambe (non ci sono solo i cervelli) all’estero, è la felicità del pedalare, è il bello del ciclismo: “Al ciclismo devo tutto. Educazione e conoscenze, amici e avversari, sogni e traguardi. Se solo il fisico me lo permettesse, vorrei correre almeno fino a 37-38 anni”. “Il Falco di Enego” vola alto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo e onesto corridore
12 ottobre 2018 10:45 runner
Mi piace Pasqualon: conosce i valori veri, sa a chi rendere grazie per quello che fa e sa valorizzare anche i tanti piazzamenti che ottiene, oltre alle comunque belle vittorie. Che arriveranno ancora...
Continua così!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024