FISCO, COSÌ PER SPORT. “QUESTIONI FISCALI DI INTERESSE PER ASD/SSD”

SOCIETA' | 14/09/2018 | 07:11
di Umberto Ceriani

In pieno agosto l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la corposa Circolare denominata “Questioni fiscali di interesse per ASD/SSD” tramite la quale prende posizione su molti punti, tra cui in particolare il Regime 398/1991 per le associazioni titolari di P.IVA, il mancato invio del Modello EAS e le conseguenze del tardivo invio, la cessione degli sportivi, i contributi pubblici ecc. Vi sono inoltre importanti precisazioni su cosa si possa considerare incasso decommercializzato e cosa no, come gestire le raccolte pubbliche occasionali di fondi, e così via.


Alcune ASD dovranno abbandonare il Regime 398 e transitare nel ben più oneroso e complesso (soprattutto contabilmente parlando) regime ordinario, oppure decidere di trasformarsi in enti di altra natura quali le APS.

Iniziamo ad affrontare il tema della detassazione degli incassi
Vengono stabiliti i precisi requisiti per godere dell’agevolazione in commento ossia la totale detassazione:
•    Le attività devono essere svolte dagli enti associativi tassativamente indicati nella Circolare (tra cui le ASD);
•    I destinatari devono essere soci dell'associazione,  altre associazioni che svolgono la stessa attività sportiva ed i rispettivi soci oppure anche i tesserati iscritti alla medesima FSN o EPS;
•    le attività devono essere effettuate in diretta attuazione degli scopi istituzionali.


L'attività svolta dall'ente deve quindi rappresentare il "naturale completamento degli scopi specifici e particolari che caratterizzano l'ente", ciò significa che attività come il bagno turco o l'idromassaggio non sono considerabili attività istituzionale. Invece la fornitura di servizi aggiuntivi quali gli spogliatoi rientrano nell’agevolazione.

Lo stesso vale per la somministrazione di alimenti e bevande oppure anche per la gestione di un bar benché rivolto unicamente ai soli soci, il quale viene chiarito che costituisce sempre attività commerciale. Da effettuarsi quindi solo apertura della P.IVA, eventuale opzione per la Legge 398 e l’ottenimento delle autorizzazioni sanitarie e comunali.

Vi è un punto positivo invece in merito alla custodia delle attrezzature sportive o degli animali utilizzati per la pratica sportiva (si pensi ad esempio ai cavalli scuderizzati presso i circoli ippici). Viene riconosciuto che il ricovero può essere considerato come un'attività svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali a condizione che gli animali o le attrezzature siano effettivamente utilizzate per svolgere l'attività sportiva.

Da ultimo il Punto 4 della Circolare afferma che tali agevolazioni sono applicabili a condizione che gli enti conformino i propri Statuti alle disposizioni contenute nel Comma 8 dell’Art 148 TUIR, oltre al fatto che gli atti fondativi siano obbligatoriamente redatti o come atto pubblico, o scrittura privata autenticata oppure come scrittura privata registrata.

Inoltre si precisa che l’agevolazione viene prevista solo se l’ente è affiliato al CONI e se ha inviato telematicamente e tempestivamente il Modello EAS, ma su quest’ultimo punto effettueremo un approfondimento nel prossimo servizio.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024