L'ORA DEL PASTO. LA PRIMA VOLTA DELLA NIGERIA

DONNE | 12/09/2018 | 07:39
di Marco Pastonesi

Giro delle Marche in Rosa. Tre tappe, da oggi a venerdì. Pronti, via, ci sono già cinque vincitrici: Glory Odiase, Rosemary Marcus, Ese Ukpeseraye, Tombrapa Grikpa e Adejoke Durogbade. Le cinque cicliste nigeriane. E’ la prima volta che un corridore nigeriano corre in Italia.


Il ciclismo è nato in Nigeria negli anni Cinquanta. Le origini sono misteriose: pare che la prima società sia sorta nel 1956 e battezzata Armstrong Cycling Club, senza alcun riferimento – ovviamente – al texano Lance, ma con l’aiuto di reverendi, principi e capi; che la prima corsa sia stata organizzata dalla Raleigh e disputata nel 1962 a Lagos sulla distanza di 20 miglia (32 km); che la prima associazione, e poi federazione, sia stata fondata nel 1972. Oggi il presidente della Cycling Federation of Nigeria è un italiano, si chiama Giandomenico Massari, è di Ancona, ha 63 anni, da 26 abita in Nigeria e da nove ha anche la cittadinanza nigeriana.


Tutto cominciò, anzi, ricominciò nel 2004. Massari: “In un supermercato trovai due biciclette, una era da corsa, ma di vecchio tipo, con il cambio al telaio, l’altra una mountain bike. Fu una folgorazione. Là il ciclismo sembrava morto. Si organizzò un primo allenamento con una squadra locale, poi si fissò un’uscita ogni domenica mattina, poi si reclutarono ragazzi e anche ragazze, poi si allestì una corsa, una sola corsa l’anno, poi si cercarono contatti e si stabilirono legami fra le città di Abuja, la capitale, un milione e mezzo di abitanti, Port Harcourt, due milioni, e Lagos, 10 milioni, ma 15 se si considerano anche i villaggi vicini. La Nigeria ha 190 milioni di abitanti, tre volte l’Italia, in un territorio tre volte più grande”.

Lo sport, in Nigeria è ancora un privilegio, un sogno, un traguardo. Massari: “Calcio, basket, boxe. Il ciclismo sta diffondendosi, ma è più costoso per via della bici e dell’abbigliamento. Stiamo cercando di allargare i nostri orizzonti. Ora la Federazione conta su 150-200 tra giovani ed elite e su 120 donne, senza considerare amatori e veterani, ma un censimento esatto non è mai stato fatto. A Port Harcourt si tiene un criterium al mese, uno ogni due mesi a Lagos, uno ogni tre mesi a Abuja, tenendo conto che si corre nella stagione secca, da ottobre ad aprile, poi con la stagione delle piogge diventa tutto più difficile. Abbiamo mandato le nostre atlete ai centri specializzati dell’Uci e spero di inserirle, prima o poi, in qualche squadra europea. Contiamo anche su un velodromo al coperto, con la pista di 350 metri e le tribune per 3mila persone, ultimato nel 2003 ma mai certificato e mai entrato in funzione. Intanto stiamo pensando di organizzare un Giro della Nigeria, così come si fa in quasi tutti gli stati africani, e di creare un evento nel Nord-Est, nel Nord-Ovest e nel Centro-Nord. Più che di sicurezza, il nostro problema è la mancanza di soldi e sponsor”.

Eppure i risultati sono già arrivati. Massari: “La medaglia d’oro ai Giochi panafricani 2015, nella cronosquadre, e la medaglia d’argento nell’individuale, sempre con le donne. Gareggiamo più all’estero che in patria: Togo, Benin, Etiopia, Senegal, Burkina Faso… Ai Mondiali di Innsbruck, peccato, non ci siamo qualificati. Qui nel Giro delle Marche in Rosa l’importante è partecipare e sarà, soprattutto, arrivare. Questo è un viaggio, un’esperienza, un’occasione. Per noi anche l’occasione di mostrarci al mondo, allacciare contatti, stringere accordi. Attraverso una nostra fondazione, la Colnago ci ha fornito una quarantina di biciclette a prezzi speciali, ma abbiamo bisogno di tutto”. Un bell’aiuto glielo dà l’ex azzurro Andrea Tonti, da cinque anni consulente della Federazione nigeriana e fautore dell’iscrizione alla corsa marchigiana: “Sono contento della loro crescita ciclistica, sia dal punto di vista sportivo sia professionale”. Ancora Massari: “Perché la bicicletta non è solo sport, ma anche salute, disciplina, aggregazione, una grande opportunità per tutti, dai corridori ai tecnici, dai meccanici ai nutrizionisti. Perché la bicicletta aiuta a capirsi e a capire”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024