I VOTI DI STAGI. PINOT SI FA IN TRE. VALVTANA: DI DUE NON SE NE FA UNO

VUELTA | 09/09/2018 | 18:35
di Pier Augusto Stagi

 


Tibaut PINOT. 10. Sull’Alpe d’Huez di Spagna, vince un francese che ha cuore, gambe e zucca. Parte poco prima dei 6 km dalla vetta e fa il vuoto. Non guadagna tantissimo, ma si toglie la almeno la soddisfazione di portarsi a casa una tappa di peso e prestigio: quella che gli mancava, dopo averne vinte al Giro e al Tour. Poi c’è l’ultima settimana, e lui non è proprio l’ultimo arrivato.


Miguel Angel LOPEZ. 8. La sua Astana è da 10, con una condotta di gara aggressiva e violenta, lui ci mette tutto quello che ha: vorrebbe la tappa, ci arriva vicino, ma prende le misure. Dopo tanta battaglia, la montagna partorisce il topolino, ma per Superman il racconto è ancora tutto da scrivere.

Simon YATES. 7. Si difende attaccando, pure troppo. Per quanto mi riguarda, oggi il britannico mi ha ricordato molto quello del Giro: molto, troppo aggressivo. Poco, pochissimo sereno, piuttosto stizzito con Quintana e Valverde, ma cosa pretende? O li stacchi, o li lasci fare: non fa né l’una, né l’altra cosa. Si porta a casa 4” di abbuono, dopo aver fatto quattro scatti di cui poteva fare anche a meno. Se corre così l’ultima settimana, non lo vedo benissimo.  

Nairo Alejandro VALVTANA. 5. Il ValvTana è la sintesi genetica e la crasi lessicale di Valverde e Quintana: due corridori dei quali non se ne fa uno. Corrono rincorrendosi, in certi casi aspettandosi, spesso disturbandosi. Spettacolo.

Steven KRUIJSWIJK. 6. Si difende con i denti, in una tappa che ha rischiato di essere per lui fatale.

Emanuel BUCHMANN. 6. Anche il tedesco fa una corsa conservativa, di resistenza e alla fine porta a casa la pelle, quando poteva finire scorticato.

Gianluca BRAMBILLA. 6,5. Tiene alto il nome dell’Italia che pedala, non è più un ragazzo però pedala con profitto. Il veneto chiude il tappone asturiano con un 11° posto di tappa, e risale al 13° posto nella generale: primo degli italiani. Il decimo posto è molto lontano, ma c’è ancora tanta strada da fare, e le cotte sono dietro l’angolo.

Rigoberto URAN. 5,5. Perde contatto dai primi a 6,5 km dal traguardo. Parte con buoni propositi – oggi attacco -, ma è alla sera che si fanno i conti e si tirano le somme: e i conti oggi non tornano.

Enric MAS. 7. Crescita esponenziale di questo ragazzo delle isole Baleari. Ha solo 23 anni, ma si intravede chiaramente il talento. In questa tre giorni montana è cresciuto in maniera evidente: ha stoffa, ha motore, ha talento.  

Ivan Garcia CORTINA. 7. In fuga da due giorni, ci prova fino alla fine, ma lo riprendono quando al traguardo mancano 8 km al traguardo. Il ragazzo ha stoffa e talento, tenetelo d’occhio.

Bauke MOLLEMA. 5,5. Meriterebbe un 8, per la voglia, la costanza e l’ostinata ricerca della fuga e della vittoria, ma non gli va bene, neanche oggi.

Fabio FELLINE. 6,5. Fa da badante a Bauke Mollema, lo segue come un’ombra. Lo assiste e lo accudisce, ma poi sull’impulso folle imposto dagli Astana, la fuga del mattino si dissolve, e il grande lavoro del piemontese evapora in un attimo. Peccato, meritava di più.

Fabio ARU. 4. Oggi l’accumulo di fatica si fa sentire, e la testa non basta più. Già in difficoltà sul secondo passaggio sul Mirador del Fito, il sardo alza bandiera bianca quasi subito, non appena inizia l’ascesa finale verso i Laghi: Fabio oggi è naufrago e va alla deriva. Peccato.

Valerio CONTI. 6,5. Entra nella fuga di giornata con Ivan Garcia Cortina (Bahrain-Merida), Imanol Erviti (Movistar), Ben King (Dimension Data), Pierre Rolland (Education First-Drapac), George Bennett, Danny Van Poppel (LottoNL-Jumbo), Tao Geoghegan Hart (Team Sky), Bauke Mollema, Fabio Felline (Trek-Segafredo), Nick Schultz (Caja Rural-Seguros RGA) e Nicolas Roche (BMC Racing Team). Fa il suo, fino in fondo.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Fritto
9 settembre 2018 20:34 Mac75
Oggi si può dire che FABIO è un corridore cotto e in futuro può fare solo il gregario e quindi dimezzargli lo stipendio... anzi,dubito che riesca anche fare quello visto la sua poca voglia di sacrificio

ARU
10 settembre 2018 06:47 michele79
Era passato pro come scalatore puro, da grandi pendenze, per un po’ è parso anche esserlo davvero (vedi quinto alle tre cime a fine giro 2013 corso da gregario), poi si è perso per strada e forse nessuno ne sa davvero il motivo, un po’ come per tanti altri italiani di belle prospettive...

Aru
10 settembre 2018 07:20 SERMONETAN
Ingordi sono stati i suoi ds e manager, che nei primissimi anni da prof. gli hanno fatto fare subito classifica nei grandi giri (tutti sanno chi è)lo fece anche con Cunego,adesso si dovrà ridimensionare,fare gare in linea e riprovare dopo i 31/2 anni se nn è spremuto come un limone.Ripeto il suo ex D.S da dilettante aveva già previsto tutto 5/6 anni fa'.Disse se gli fanno fare subito classifica nei grandi giri lo cucinano.

Concordo!
10 settembre 2018 13:52 moris
Concordo pienamente con i commenti precedenti.
Non è la prima volta che dico che, almeno a mio parere, lo hanno già cotto. Magari se lui, e sopratutto i suoi DS, avranno l'umiltà di ammetterlo potrebbe lasciar perdere le classifiche e pensare alle singole tappe ed alle gare in linea. In fondo altri hanno fatto lo stesso percorso (es: Cunego) con una più che onesta e dignitosa carriera.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Reduce dai campionati europei in Francia, il cuneese Thomas Bernardi ha palesato nel migliore dei modi la sua condizione di forma vincendo stamane la classica "Strade e Muri del Vescovado" per la categoria juniores, con partenza da Adro nel Bresciano...


Due dei favoriti principali del 74° Gran Premio Ezio Del Rosso non si sono smentiti ed hanno occupato le prime due piazze sul Viale Verdi gremito di sportivi. L’autentico dominatore e trionfatore della gara per élite e under 23 organizzata...


Passano gli anni, cambiano i percorsi ma l'aria della Parigi-Tours continua ad ispirare Matteo Trentin che ha vinto per la terza volta in carriera (2015 e 2017 i primi due) la classica della Loira. Il trentino della Tudor Pro Cycling...


Dopo una lunga serie di ottimi e importanti piazzamenti Luca Morlino si sblocca. Prima vittoria per il novarese di Cameri, 18 anni del Pool Cantù GB Junior, che trionfa nel Piccolo Giro di Lombardia per juniores che oggi si è...


Dopo il successo di ieri di Tadej Pogacar al Lombardia, è ancora festa UAE sulle strade del grande ciclismo. Adam Yates si è aggiudicato la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda con partenza a Valdengo e arrivo ad Oropa....


Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024