L'ORA DEL PASTO. A SCUOLA CON PAOLA

STORIA | 06/09/2018 | 07:51
di Marco Pastonesi

Se la bicicletta è resistenza, nessuno meglio di lei, che ha fatto il giro del mondo in bici: 29430 chilometri, 144 giorni, più di 200 chilometri al giorno, forse 25 chilometri all’ora, e poi 22 Paesi, 24 dogane, 12 fusi orari, e poi deserto e montagne, alluvioni e tsunami, e anche un incidente stradale in Arizona che stava per spezzarle, oltre alle ossa, anche il sogno.


Se la bicicletta è sicurezza, nessuno meglio di lei, che ha fatto il giro d’Italia un giorno prima del Giro d’Italia denunciando e spiegando, raccontando e raccomandando: dall’Etna allo Zoncolan, e infine a Roma, stesse strade e stessi chilometri, stesse partenze e stessi arrivi dei professionisti, e poi incontri e appuntamenti, con associazioni e istituzioni, soprattutto con la gente.


Se la bicicletta è avventura, nessuno meglio di lei, che in India ha incontrato i monsoni ed è penetrata nell’Himalaya, che in Ecuador si è arrampicata su un vulcano a cinquemila metri, che la Russia l’ha attraversata da una parte all’altra, che nella foresta thailandese ha combattuto contro i vermi e sull’Aconcagua ha duellato con un edema polmonare, vincendo.

Se la bicicletta è un Nobel per la pace, nessuno meglio di lei, che da Milano fino a Oslo ha pedalato d’inverno, fra neve e gelo, portando le firme raccolte con “Caterpillar” (Rai Radio 2) per candidare ufficialmente le due ruote umane al premio planetario, in questo caso perdendo (ma prima o poi, magari, chissà).

E se la bicicletta è coraggio, nessuno meglio di lei, che ha messo in un cassetto la laurea in Economia e Commercio e ha estratto dal cassetto, forse lo stesso cassetto, sogni e progetti.

Paola Gianotti: atleta e scrittrice, testimone e relatrice, sempre a forza di pedivelle, pedali e pedalate, una ultracycler naturale, una primatista sentimentale, una viandante attualmente terrestre ma spiritualmente universale. Capace, in bicicletta, di qualsiasi gesto e impresa, tranne il “surplace”: fermarsi è contrario al suo istinto, al suo carattere, alla sua missione. Così, sbandierando il primo dei suoi comandamenti (“Tutto è possibile, basta solo crederci”), Paola Gianotti salirà in cattedra – che stavolta è una sella – per una specialissima Cycling School: un corso di bici da corsa (il gioco di parole è voluto e gradito) per imparare a pedalare gestendo la fatica. Per Paola non è un segreto: è sufficiente sfidare la propria mente e scoprire il fascino di una pedalata agile, regolare, elegante, efficiente, leggera.
Da venerdì (sera) 21 a domenica (pomeriggio) 23 settembre, partenza e arrivo a Milano con soggiorno nella Cascina Caremma (a Besate, nel Parco del Ticino), a cura del Turbolento Cycling Club, per informazioni e iscrizioni turbolento@thinkbike.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


Si continua a gareggiare in Cina dove, dopo le tre giornate di gara del Tour of Shangai, oggi i corridori sono tornati a spillarsi il numero sulla schiena per infiammare la quarta edizione del Tour of Binzhou, classica (da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024