L'ORA DEL PASTO. PIKAI E LOTTA, QUANDO BASTA UNA BICI

LIBRI | 20/08/2018 | 09:09
di Marco Pastonesi

Da Nuova Delhi, India, a Boras, Svezia. Diecimila chilometri di strada, dieci stati di mezzo, 29 paralleli e 65 meridiani di distanza, quattro ore e mezzo di fuso orario. Non per tentare un record, non per stabilire un primato, non per entrare nel libro Guinness, non per firmare un’impresa e neppure per soddisfare uno sponsor. Solo – solo? – per amore.


Jagat Ananda Pradyumma Kumar Mahanandia: per tutti, Pikay. Indiano: di un villaggio, nella foresta, nella giungla, nella miseria. Intoccabile: fuori casta, paria, cioè condizione sociale zero. Studente, artista, sempre costretto a fare i conti per campare, tanto da decidere, in tre occasioni, di farla finita. Fino all’incontro, casuale e fatale, con Lotta, svedese, alle sette di sera del 17 dicembre 1975, a Nuova Delhi. Fu scintilla, passione, amore. Fu matrimonio. Poi Lotta tornò a Boras e Pikay rimase a Nuova Delhi, tutti e due in attesa dei soldi necessari per riunirsi.


Pikay lo fece in bicicletta. La prima, una Raleigh, di seconda mano, da donna perché costava la metà di un modello da uomo, acquistata a Nuova Delhi. La seconda, da uomo, nuova, rossa fiammante, acquistata a Kabul, Afghanistan, pagandola un bel po’ di soldi più la vecchia Raleigh. Anche la terza era da uomo, presa a Teheran, Iran, e anche questa sarebbe finita in vendita, “ottime condizioni, venti dollari”. Non solo biciclette, ma anche autobus, camion, treno, e a piedi. Sulla Grand Trunk Road e sull’hippie trail, negli ostelli e sotto i ponti, patendo la fame e soffrendo il gelo, nel deserto e a quattromila metri. Un’odissea romantica e sentimentale, conclusa il 28 maggio 1977.

“L’incredibile storia dell’uomo che dall’India arrivò in Svezia in bicicletta per amore” è il libro (Sonzogno, 304 pagine, 17 euro) che Per J Andersson ha dedicato a Pikay e a Lotta. Per dimostrare che l’amore è più forte di tutto, che il mondo non è poi così lungo e largo e neanche cattivo, che “poveri o ricchi non fa differenza: tutti hanno fame di qualcosa”, che “puoi diventare tutto ciò che desideri. Segui la strada tracciata dal destino”, che per contare sull’aiuto degli altri è indispensabile dare una mano in caso di bisogno, che sorridere ma anche disegnare e scrivere sono importanti, che l’importante è avere un’agendina con i nomi e gli indirizzi di chi si è incontrato – escursionisti, vagabondi, amici - sul cammino della propria vita, che la vita sembra una favola e lo è, e se lo è soltanto poche volte è perché non ci si crede mai abbastanza.

L’incredibile storia è vera, e adesso è anche un romanzone da pedalare tutto di un fiato. La bicicletta è qui compagna, amica, complice, testimone, ancora prima che Pikay cominci il suo lunghissimo viaggio per amore: quella volta, da piccolo, seduto sul portapacchi con la camicia del padre che svolazzava e si gonfiava come una vela, mentre veniva accompagnato il primo giorno di scuola, zigzagando tra i campi di granturco, gli alberi di mango e casette di fango, cercando di evitare buche e arbusti, con il cuore gonfio di curiosità e assetato di avventure.

Basta una bici per inseguire, e raggiungere, i propri sogni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024