DAVIDE CASSANI E UN'EMOZIONE GRANDE COSI'

PROFESSIONISTI | 15/08/2018 | 08:10
di Alessandra Giardini

Quando Davide Cassani dice che non ci sono parole per descrivere qualcosa, è l’unica volta che non gli crediamo: perché lui le parole le sa trovare, scrivere bene è una delle sue tante qualità. Anche in questo ci ricorda Alfredo Martini, che annotava tutto sui suoi diari con scrupolo e precisione. Cassani è diventato ct della nazionale il 4 gennaio di quattro anni fa, e se non credete ai segni mettevi il cuore in pace perché il 4 gennaio sarebbe stato il compleanno del suo babbo, Vittorio, che faceva il camionista e sulla sua radio CB si era scelto il nome «Davide azzurro». Destino, certo. Quel 4 gennaio Davide era a casa di Alfredo Martini per l’investitura. Quattro anni e mezzo più tardi, a Glasgow, ha vinto il suo primo oro su strada da quando è ct, con il successo di Matteo Trentin al campionato europeo. «Sì, l’ho pensato che ad Alfredo questa vittoria sarebbe piaciuta. Se ci avesse visto in tivù, sarebbe stato il primo a chiamarci per farci i complimenti. Non a me, ai corridori. Hanno corso da squadra. Come ci ha insegnato lui».


La squadra si era vista anche quando non si vinceva. Ma come dice Velasco, chi vince festeggia e chi perde spiega.


«Avevamo sempre corso bene. In Qatar, agli Europei dell’anno scorso, ai mondiali di Bergen. Poi nel ciclismo vince uno solo. Ma la squadra intanto cresceva».

Citiamo parole sue: il ciclismo è fatto di tanti poco che arrivano al tanto.

«Ci sono valori importanti che sono rimasti intatti in venti, trenta, quarant’anni. Quando ho visto Cimolai piangere per l’emozione dopo il traguardo mi è venuta la pelle d’oca. Avevo i lacrimoni anch’io. Mi aveva chiamato prima del Tour: la squadra non mi porta in Francia, ma stai tranquillo, mi preparo apposta per gli Europei. Io lo conosco, so come ragiona e gli ho dato fiducia. La sera prima della corsa mi ha detto: sto bene».

E vi siete ritrovati a piangere sotto il podio.

«Mi ha fatto tornare al Mondiale di Bugno, quando rimasi sotto il podio per godermi quel momento. Anch’io ero un gregario, e quello è stato uno dei momenti più belli della mia vita. Fino a domenica. Ero dietro, ci avevano fatto deviare con l’ammiraglia, mi sono catapultato fuori dalla macchina e sono andato a cercare un maxischermo per vedere il finale. Quando l’ho trovato c’era Matteo a braccia alzate, è stato bellissimo».

Più di una vittoria: un trionfo collettivo.

«Hanno corso sempre fra i primi dieci, quindici al massimo. Quando è andata via la fuga, Viviani è venuto all’ammiraglia: se Matteo sta bene noi chiudiamo. E così hanno fatto. Quella foto con Cimolai quinto che alza le braccia perché capisce che Trentin vincerà è l’essenza della squadra».

Viene voglia di ripetersi al più presto. Il 30 settembre c’è il Mondiale.

«Sarà difficile, complicato, ma io ci credo. Anche se abbiamo uno che si è rotto, uno squalificato e uno che deve sistemare la stagione. Ma sono convinto che possiamo andare a Innsbruck per giocarcela da squadra. La nostra forza reale però la sapremo soltanto fra un mese».

Quanto della squadra è già deciso?

«Quelli sicuri sono quattro o cinque, per gli altri posti ho 14-15 nomi in testa. Caruso è uno che mi dà sempre certe garanzie, Pozzovivo so come lavora, gli altri li vedremo alla Vuelta. Nibali magari non sarà al cento per cento ma è Nibali. Aru l’ho sentito molto bene ultimamente, per lui la Vuelta sarà molto importante. Moscon sta pagando un conto molto salato, vediamo quando riprenderà a correre come starà. Lui è uno dei giovani più interessanti che abbiamo, destinato a vincere belle corse in futuro. Andrò a trovarlo, fra l’altro abita a Innsbruck». Siamo già lì, almeno con la testa.

dal Corriere dello Sport-Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024